Quali sono le specifiche hardware della nuova Steam Machine di Valve, annunciata un po’ a sorpresa qualche giorno fa dalla Casa di Steam. La comprerai?
Valve fa rumore con una nuova Steam Machine, a dieci anni di distanza dall’ultima volta. E contestualmente al suo nuovo pc gaming dalle sembianze di console, la casa fondatrice di Steam e di hit di successo del mondo videoludico come Half Life, Portal e Team Fortress ha annunciato pure un nuovo Steam Controller ed il visore VR Steam Frame, che può funzionare anche in maniera autonoma senza per forza doverlo collegare ad un pc. Non c’è invece alcuna novità in merito a Steam Deck 2, perché non c’è il chip ideale.

La forma della nuova Steam Machine è decisamente peculiare: un cubo nero con illuminazione led ed alloggi sulla parte inferiore, per quanto riguarda la parte frontale. Dove spiccano anche un grosso pulsante di accessione tondo, quello che sembra essere un vano di espansione della memoria e due porte USB 3.2. Sul retro ci sono invece tutti gli attacchi necessari per alimentazione, collegamento ad uno schermo, cavo Ethernet, USB-C ed altre porte USB 3.2. C’è poi anche la possibilità di personalizzare la parte anteriore di Steam Machine con dei faceplate dedicati, come si può vedere in un video diffuso da Valve stessa.
Steam Machine, le specifiche tecniche
Questa simil-console con alimentatore interno, che è da considerare come un pc a tutti gli effetti (e che ricorda non poco “mezza” Xbox Series X) potrà contare su di un processore AMD Zen 4 6 core 12 thread. La frequenza dichiarata da Valve nelle specifiche è di 4.8 GHz e 30 W di TDP, con 16 GB di RAM DDR5 per sistema operativo ed applicazioni. E con GPU DRNA 3 con 28 CU e 8 GB di RAM GDDR6, che appaiono un po’ pochi. E 110 W di TDP. Con appena 8 GB di memoria della scheda grafica, basta questo per lasciare perplessi.

C’è da dire che gli ingegneri di Valve hanno fatto non pochi salti mortali per raggiungere i compromessi ideali tenendo in considerazione lo spazio a disposizione e per equilibrare consumi, prestazioni ed anche dissipazione il più efficace possibile del calore prodotto. Ad ogni modo Valve parla apertamente di piena possibilità di potere giocare in 4K a 60 fps con FSR attivo. Ma ci riuscirà con un rendering nativo di 1080p upscalati a 4K. L’obiettivo è centrato proprio grazie al FSR di AMD, che è un sistema di upscaling che genera ulteriori pixel usando una base originaria, al netto di alcuni artifici grafici comunque non invadenti.
Fermo restando che l’eccellenza nel settore è il sistema DLSS di NVIDIA, l’FSR funziona grazie ai buffer video e richiede uno sforzo contenuto per riuscire nel suo intento. Questo a meno che Valve non riesca ad inserire nella sua nuova Steam Machine il più recente FSR4, che è invece concepito su machine learning ed intelligenza artificiale ma che richiede un hardware specifico, che non è detto che possa essere ottimizzato su questa nuova macchina da gaming.
Quanto costa Steam Machine?
Ed un po’ come avvenuto a suo tempo con Xbox Series S, o con tutte le versioni standard delle console a partire dalla scorsa generazione, non ci dovrebbero essere sforzi particolari con i videogiochi meno esigenti dal punto di vista dell’hardware necessario. Ma con titoli più impegnativi il rischio è quello di andare incontro a prestazioni meno soddisfacenti. E parlando di un pc, sostanzialmente, prima o poi si renderà necessario dovere smanettare di titolo in titolo e magari usare dei tool e simili per riuscire a trovare la quadra ed a garantire i 4K e 60 FPS.

La nuova Steam Machine ha come schede grafiche le Radeon 7600 e 7400, immesse sul mercato tra 2023 e 2025 ma la cui architettura risulta già superata. Versioni che danno il meglio con i 1080p e non certo con un 4K nativo, impossibile da ottenere senza determinate soluzioni. Da tutto ciò si evince che questo hardware di Valve è un buono, buonissimo pc gaming di medio livello.
Per fare un confronto con ciò che è già presente sul mercato, la PS5 Pro ha specifiche più potenti. Sicuramente Steam Machine farà leva anche sull’aspetto molto accattivante del case, con dimensioni di 15 cm di altezza e lunghezza e di 16 cm larghezza. E per quanto riguarda il prezzo? Non si sa ancora nulla, con Valve che svelerà questo ed il periodo di uscita (per ora un generico inizio 2026, presumibilmente marzo) successivamente. Possiamo ipotizzare un ampio range che va dai circa 450 euro fino ai 650-700 euro. In linea con quanto costava Steam Deck all’uscita.
