Non rispondere a questa chiamata telefonica
Non rispondere ad una chiamata telefonica potrebbe costare un fiume di denaro. Scopri come funziona la nuova truffa telefonica dello squillo senza risposta e come difendersi da questa minaccia.
La truffa telefonica è un problema sempre più diffuso, e una delle varianti più insidiose è quella dello squillo senza risposta. Inizialmente innocuo, questo tipo di chiamata può comportare addebiti non richiesti e fastidi per gli utenti. In questo articolo, esploreremo come funziona questa truffa e forniremo consigli su come difendersi.
La truffa telefonica dello squillo senza risposta inizia con un apparente squillo che i cybercriminali inviano ad orari in cui è probabile che l’utente non possa rispondere. Per esempio, la chiamata potrebbe avvenire durante la notte, mentre dormiamo, oppure durante l’orario di lavoro, ma anche all’ora di pranzo. Insomma, in orari dove si suppone che chi riceve la telefonata abbia difficoltà a rispondere. L’obiettivo è far sì che la vittima richiami il numero.
Se l’ignaro utente ha la improvvida idea di richiamare scatta la truffa. Infatti, spesso la chiamata arriva da un prefisso estero e quindi la telefonata di richiamata viene fatta a una utenza estera. A questo punto scatta l’addebito di 1 o 2 euro in pochi secondi. Purtroppo, però, vengono anche attivati servizi ad abbonamento che comportano ulteriori addebiti non richiesti sul numero di telefono.
La protezione contro questa truffa deve essere fatta attivando delle misure di prevenzione. Ecco alcune misure da prendere. Blocca i numeri sospetti. L’unico modo efficace per proteggersi è bloccare completamente i numeri coinvolti nella truffa. Evita di richiamarli, poiché proprio la richiamata attiva il meccanismo fraudolento. Oggi molte delle compagnie telefoniche suggeriscono la possibilità di sospetto spam per alcuni numeri.
Se ricevi uno squillo senza risposta da un numero sconosciuto, non richiamare immediatamente. Verifica prima l’origine della chiamata. Magari manda un messaggio sms oppure un messaggio WhatsApp chiedendo il motivo della chiamata. Se non dovessi ricevere risposta allora meglio non richiamare. La truffa telefonica dello squillo senza risposta è un problema serio che può costarti molti soldi.
Le truffe sono all’ordine del giorno anche sul web. Per azzerare il rischio truffe per i pagamenti delle merci ordinate online possiamo adottare una semplice soluzione. Purtroppo, con gli smartphone oggi siamo un po’ tutti sotto tiro. Ma il nostro telefonico può anche farci guadagnare molti soldi, magari utilizzando una funzione poco conosciuta.
Le prime anticipazioni per gli episodi di settembre de Il Paradiso delle Signore 10: la…
Domenica In sempre piĂą in bilico a causa della sua 'regina' Mara Venier: l'addio è…
C’è chi non riesce proprio a dormire con la porta della camera chiusa e quindi…
Nuovo quesito per il rimborso sanitario, bisogna conservare gli scontrini della farmacia? Un chiarimento che…
Dopo la pubblicazione della prima foto ufficiale del nuovo interprete di Harry Potter, sono emersi…
Finalmente anche in Italia è arrivato il cambiamento: se utilizzi i mezzi pubblici al posto…