Una+tradizione+antica+ma+che+va+avanti+da+secoli%3A+le+uova+di+Pasqua
lintellettualedissidenteit
/controcultura/curiosita/una-tradizione-antica-ma-che-va-avanti-da-secoli-le-uova-di-pasqua/amp/
Curiosità

Una tradizione antica ma che va avanti da secoli: le uova di Pasqua

Pubblicato da

Perché a Pasqua si regalano le uova di cioccolato? Questa tradizione ha origini molto antiche ed ebbe inizio fin dai tempi del Medioevo e portata avanti dal re Sole.

Pasqua è ormai alle porte e tra le tradizioni che si portano avanti c’è sicuramente quella dell’uovo di cioccolata da regalare ai bambini (e non). Ma prima di questo, le uova di Pasqua erano molto più che semplice cioccolata contenete un simpatico gadget. Erano considerate veri e propri oggetti preziosi che venivano confezionati appositamente dal re Sole, ovvero Luigi XVI. Questa tradizione, tuttavia, ha origini ben più antiche, dal Medioevo.

La tradizione della Pasqua

La Pasqua si celebra a ridosso della primavera e per questo motivo è simbolo di rinascita. In diverse parti del Mondo questa festività si celebra in maniera diversa, sebbene il suo significato rimanga lo stesso. Prima di essere una festa cristiana, la Pasqua era celebrata dai pagani per celebrare l’avvento della primavera. Il nome inglese della ricorrenza è Easter, nome che deriva da Eostre, un’antica divinità anglosassone della primavera. In principio si celebrava con l’equinozio di primavera, mentre oggi, si festeggia a ridosso di essa: la domenica successiva alla prima luna piena di primavera. Una tradizione che ancora oggi va avanti e che ha origini antiche è proprio quella che ha al centro l’uovo. Un tempo si donava un uovo vero come emblema di nuova vita, oggi le tradizione sono leggermente cambiate, diventando più golose.

Una tradizione antica ma che va avanti da secoli: le uova di Pasqua

L’uovo ha sempre avuto un valore simbolico in questo periodo, dall’antichità fino ad oggi. Dopo l’avvento del Cristianesimo, tra i contadini e commercianti era usanza regalarsi un uovo sodo per celebrare la festività. Tra i nobili, invece, ci si scambiava uova di cioccolato contenenti oro, gioielli e altri beni preziosi. L’invenzione delle uova di cioccolato aveva consentito di lavorare il cacao e di trasformarlo in una pasta di cioccolato manipolabile in qualsiasi forma. Il primo uovo di Pasqua di cioccolato e con sorpresa fu ideato dal gioielliere russo Peter Carl Fabergé nel 1887, incaricato dallo zar Alessandro III di realizzarlo in modo da poterlo regalare alla zarina Marija Fëdorovna. Da qui nacque una lunga tradizione che da uovo di gallina sodo, divenne uovo di cioccolato prezioso, fino ai giorni nostri dove ne sono disponibili di tutti i tipi e di tutte le fasce di prezzo. Al loro interno non ci sono più ori e gioielli preziosi, bensì simpatici oggetti da collezione.

Articoli Recenti

Il Paradiso delle Signore 10, anticipazioni settembre: subito nervi tesi fra Marcello e Umberto

Le prime anticipazioni per gli episodi di settembre de Il Paradiso delle Signore 10: la…

22 Luglio 2025 - 19:56

Il dietrofront di Mara Venier: Domenica In perde la sua ‘regina’

Domenica In sempre più in bilico a causa della sua 'regina' Mara Venier: l'addio è…

22 Luglio 2025 - 07:56

Anche tu dormi con la porta della camera aperta? Non è solo un’abitudine ma dice molto della tua personalità

C’è chi non riesce proprio a dormire con la porta della camera chiusa e quindi…

21 Luglio 2025 - 19:52

Bisogna conservare gli scontrini della farmacia o andare al fascicolo sanitario? Risparmi una barca di soldi con questo chiarimento

Nuovo quesito per il rimborso sanitario, bisogna conservare gli scontrini della farmacia? Un chiarimento che…

21 Luglio 2025 - 07:54

Harry Potter, pioggia di spoiler dopo la prima foto ufficiale: tutto ciò che sappiamo su trama, personaggi e Voldemort

Dopo la pubblicazione della prima foto ufficiale del nuovo interprete di Harry Potter, sono emersi…

20 Luglio 2025 - 19:58

Bonus in denaro se usi i mezzi pubblici: mi pagano per la svolta ecologica, da pazzi dire di no

Finalmente anche in Italia è arrivato il cambiamento: se utilizzi i mezzi pubblici al posto…

20 Luglio 2025 - 07:54