Un+borgo+tra+mistero+e+storia+per+un+fine+settimana+da+brivido
lintellettualedissidenteit
/controcultura/curiosita/un-borgo-tra-mistero-e-storia-per-un-fine-settimana-da-brivido/amp/
Curiosità

Un borgo tra mistero e storia per un fine settimana da brivido

Pubblicato da

Un borgo incantato custodisce un’antica leggenda di streghe e tesori nascosti. Questo luogo è perfetto per fine settimana per chi ama mistero, storia e sapori autentici.

Sulle colline romagnole, a pochi chilometri dal mare di Rimini, sorge San Giovanni in Marignano, un borgo medievale che custodisce un fascino antico e un mistero intrigante. La leggenda narra che tra le sue mura, al calar della notte, nella notte tra il 23 e il 24 giugno, si radunassero le streghe per celebrare riti propiziatori e danze macabre.

Un borgo tra mistero e storia

Passeggiando per le strette vie del centro storico, si respira un’atmosfera magica e suggestiva. Le case in pietra, le botteghe artigiane e i palazzi signorili raccontano di un passato ricco di storia e di eventi. Questi si sviluppano soprattutto lungo la via XX Settembre, la via principale del borgo. Qui si possono ammirare anche le cosiddette granarie dei Malatesta, che corrono sotto la via principale. Queste avevano lo scopo di conservare la enorme produzione di grano dei tempi d’oro del borgo quando era dominato dalla signoria dei Malatesta.

Un weekend da brivido

Per gli amanti del mistero, San Giovanni in Marignano è un luogo ideale. La leggenda delle streghe ha dato vita a un suggestivo itinerario, Streghe a Marignano. L’itinerario conduce alla scoperta dei luoghi simbolo della tradizione magica del borgo. Il percorso si snoda tra vicoli bui, cantine nascoste e antichi pozzi, dove si dice che le streghe si radunassero per i loro riti. Come il ponte di Tiberio e la torre di San Giovanni.

Come arrivare e cosa mangiare

San Giovanni in Marignano è facilmente raggiungibile in auto, in treno e in autobus. In auto tramite la A14 uscita Rimini Sud, seguendo le indicazioni per San Giovanni in Marignano. In treno con fermata alla stazione di Rimini, poi autobus per San Giovanni in Marignano.

Il borgo offre diverse soluzioni per il pernottamento, dagli agriturismi ai bed and breakfast. Oltre a una infinità di luoghi dove gustare i piatti tipici del luogo come pasta fresca, carne alla griglia, piada. Da abbinare ai vini DOC della Romagna come il Sangiovese, l’Albana, il Trebbiano. Terminata la visita al Borgo nei dintorni si trovano le spiagge di Rimini, la Repubblica di San Marino e le suggestive colline della Valconca.

Articoli Recenti

Luce e gas troppo alti? Col Bonus Bollette ottieni subito 200 euro di sconto

Il Bonus Bollette, anche quest'anno, e pure per la Manovra Finanziaria che coprirà il 2026,…

4 Novembre 2025 - 22:53

Attenzione ai dati sui social, da novembre saranno usati senza il tuo consenso: come evitarlo

Cosa devi fare per evitare che da novembre i tuoi dati sui social vengano utilizzati…

4 Novembre 2025 - 16:57

In Italia c’è una Legge che nessuno conosce: in certi Comuni è vietato morire senza preavviso

Sembra assurdo ma esiste davvero questa Legge: vietato morire senza preavviso. Fortunatamente non è una…

4 Novembre 2025 - 08:57

Ferrari Hamilton, l’inglese dice basta: i motivi ed il nome di peso al suo posto

Dopo una stagione estremamente difficile ed ancor più deludente, si profila il divorzio tra la…

3 Novembre 2025 - 23:00

Amazon fa marcia indietro: occasione imperdibile per i nuovi utenti

Buone notizie per i nuovi clienti Amazon: dopo uno stop inaspettato torna un'occasione imperdibile. Amazon…

3 Novembre 2025 - 16:53

Addio ai pagamenti con il bancomat, sono arrivati al capolinea: ecco come pagheremo nei prossimi anni

Addio bancomat: ci ha fatto compagnia per un po' di anni ma ormai è arrivato…

3 Novembre 2025 - 08:57