La tradizione delle uova di Pasqua
Le uova di Pasqua sono un simbolo universale della celebrazione della primavera e della rinascita. Ma in Slovacchia e Repubblica Ceca queste tradizioni assumo sfumature culturali che le rendono uniche. Anche se i collegamenti con l’Italia sono innegabili.
In Slovacchia le uova di Pasqua vengono chiamate Kraslice e non sono semplici uova, sono opere d’arte. La tecnica adoperata per decorarle si chiama scratcivacka. Se si rimuove la superficie colorata si arriva a uno strato più scuro. Questo modo di lavorarle richiede pazienza e passione, le decorazioni riportano elementi naturali, religiosi o motivi geometrici. In Slovacchia rappresentano regali davvero preziosi.
Anche nella Repubblica Ceca il nome di queste uova è Kraslice o Kraslice Vyfukovane. Vengono decorate con una tecnica di soffiaggio, poi tramite una sospensione a un filo vengono effettuate le decorazioni, prima che siano immerse nella cera colorata. La cura riposta in queste lavorazioni ha a che fare con la famiglia. Creare e condividere il lavoro in casa, anche quando si decorano delle uova, è segno di unione e armonia.
La tradizione delle uova di Pasqua riguarda diversi paesi. Ma in Slovacchia e Repubblica Ceca è particolarmente sentita. Si tratta di un tesoro culturale, le uova fanno parte di una storia ricca, di un artigianato che ha saputo tramandare regole e segreti di generazione in generazione. Queste uova vengono utilizzate per decorare le case, vengono appese agli alberi o nei punti focali delle abitazioni. Vengono regalate, per un gesto di affetto, per dimostrare quanto si tiene a una persona, per portare fortuna a una famiglia che si forma o a una casa che si costruisce. O in cui si va a vivere per la prima volta.
Queste uova decorate sono utilizzate per giochi tradizionali, come per esempio la caccia, il lancio, il rotolamento, e altre prove di abilità e fortuna. Nella religione hanno un significato profondo. Sono associate alla resurrezione di Gesù Cristo e vengono impiegate nelle cerimonie insieme ad altri simboli pasquali come croci, agnelli o croci in fiore.
La tradizione delle uova pasquali di Slovacchia e Repubblica Ceca incuriosisce perché si tratta di tradizioni uniche. La scoperta di queste meraviglie porta a conoscere vere e proprie opere d’arte di cui ignoriamo l’esistenza. Chi è interessato ad arte e artigianato non può non essere attratto da queste uova lavorate. La curiosità poi nasce anche dai significati simbolici legati alle festività e ai riti religiosi, ma anche al coinvolgimento di tutta la famiglia nella lavorazione o nella decorazione.
Anche in Italia esiste la pratica di decorazione delle le uova di Pasqua. Queste certe volte vengono utilizzate come delle tele da dipingere. I simbolismi religiosi poi sono tantissimi. La Resurrezione di Cristo in Italia è molto sentita e ogni tipo di festeggiamento è santificato dalla Santa Sede. Anche quello delle uova di Pasqua. Spesso questi oggetti sono associati alla beneficienza e alle opere di carità. In Italia la famiglia è l’istituzione più importante. Condividere la decorazione delle uova è un altro elemento che accomuna il nostro paese a Slovacchia e Repubblica Ceca. Quando arrivano le festività la famiglia si unisce. E questo è uno dei modi più colorati per stare insieme, giocare, decorare e celebrare pace e unione. Con un pensiero sempre a chi è meno fortunato di noi.
Le prime anticipazioni per gli episodi di settembre de Il Paradiso delle Signore 10: la…
Domenica In sempre più in bilico a causa della sua 'regina' Mara Venier: l'addio è…
C’è chi non riesce proprio a dormire con la porta della camera chiusa e quindi…
Nuovo quesito per il rimborso sanitario, bisogna conservare gli scontrini della farmacia? Un chiarimento che…
Dopo la pubblicazione della prima foto ufficiale del nuovo interprete di Harry Potter, sono emersi…
Finalmente anche in Italia è arrivato il cambiamento: se utilizzi i mezzi pubblici al posto…