La+citt%C3%A0+che+ha+ispirato+una+delle+pi%C3%B9+grandi+storie+fantasy+dell%E2%80%99epoca+si+trova+in+Italia
lintellettualedissidenteit
/controcultura/curiosita/la-citta-che-ha-ispirato-una-delle-piu-grandi-storie-fantasy-dellepoca-si-trova-in-italia/amp/
Curiosità

La città che ha ispirato una delle più grandi storie fantasy dell’epoca si trova in Italia

Pubblicato da

L’Italia ha ispirato non pochi mondi magici ma alcuni sono rimasti impressi più di altri, come l’incredibile mondo che si trova all’interno dell’armadio.

C. S. Lewis è uno dei padri della narrativa fantasy insieme a Tolkien e George Macdonald. Attraverso le sue opere è possibile viaggiare con la mente in mondi fantastici e incredibili. Tra questi luoghi da lui inventati c’è Narnia, il favoloso mondo che si trova attraversando un armadio. Ma dire che sia stato del tutto inventato è errato, poiché l’autore ha preso ispirazione da una delle più belle città italiane.

Oltre l’armadio, un mondo tutto da scoprire

La saga ideata da C. S. Lewis è composta da sette libri, ognuno dei quali racconta la storia del mondo di Narnia in epoche differenti. Un luogo fantastico, pieno di magia, streghe, creature fatate, animali che parlano e dove il bene vince sul male. I temi che danno vita alla storia sono molteplici, ma sicuramente sono i luoghi incredibili che rimangono impressi nella mente. Ad ispirare l’autore nel creare questa terra fatata che ospita tantissime creature magiche e non fu Narni, la città che si trova in Umbria, nel cuore dell’Italia.

La città che ha ispirato una delle più grandi storie fantasy dell’epoca si trova in Italia

Dal fantasy alla realtà è un attimo e in questo senso Narni ispirò l’autore a dare vita a quel luogo magico che ha incantato milioni di ragazzi in tutto il Mondo. La città è un piccolo e suggestivo borgo medievale che si trova in provincia di Terni. Il nome latino del borgo, infatti, è Narnia e fin da quando Lewis era piccolo rimase affascinato da questo nome. Narni prende vita su una collina a 240 metri sopra il livello del mare e ha una storia antica di 2000 anni da raccontare. Fece parte dell’Impero Romano, dove rovine romane e medievali ne fanno da testimone.

Lewis non ha mai avuto il piacere di visitare il borgo medievale ma imparò a conoscerla nei minimi dettagli grazie agli studi di storia romana e lingua latina che condusse a Oxford e Cambridge. Narni è un prezioso tesoro culturale italiano e sono tantissimi i luoghi di natura storica da poter visitare: la Rocca Albornoz, la Porta delle Arvolte, il Ponte Augusto, la Cattedrale di San Giovenale, il Palazzo dei Priori, il Museo Eroli e tutta la parte di Narni sotterranea. La porta di eccesso è un’antichissima chiesa scoperta solamente nel 1979 e conduce a sotterranei antichi e dall’aura magica.

Articoli Recenti

Il Paradiso delle Signore 10, anticipazioni settembre: subito nervi tesi fra Marcello e Umberto

Le prime anticipazioni per gli episodi di settembre de Il Paradiso delle Signore 10: la…

22 Luglio 2025 - 19:56

Il dietrofront di Mara Venier: Domenica In perde la sua ‘regina’

Domenica In sempre più in bilico a causa della sua 'regina' Mara Venier: l'addio è…

22 Luglio 2025 - 07:56

Anche tu dormi con la porta della camera aperta? Non è solo un’abitudine ma dice molto della tua personalità

C’è chi non riesce proprio a dormire con la porta della camera chiusa e quindi…

21 Luglio 2025 - 19:52

Bisogna conservare gli scontrini della farmacia o andare al fascicolo sanitario? Risparmi una barca di soldi con questo chiarimento

Nuovo quesito per il rimborso sanitario, bisogna conservare gli scontrini della farmacia? Un chiarimento che…

21 Luglio 2025 - 07:54

Harry Potter, pioggia di spoiler dopo la prima foto ufficiale: tutto ciò che sappiamo su trama, personaggi e Voldemort

Dopo la pubblicazione della prima foto ufficiale del nuovo interprete di Harry Potter, sono emersi…

20 Luglio 2025 - 19:58

Bonus in denaro se usi i mezzi pubblici: mi pagano per la svolta ecologica, da pazzi dire di no

Finalmente anche in Italia è arrivato il cambiamento: se utilizzi i mezzi pubblici al posto…

20 Luglio 2025 - 07:54