Chi siamo

Disclaimer

Privacy Policy

Carta d’identità cartacea, dal 2026 cambia tutto: in questo caso non avrà più valore

Foto dell'autore

Marco Sparta

A partire dal prossimo anno entrerà in vigore un nuovo regolamento europeo che prevede delle novità relative alla carta d’identità in versione cartacea.

Sono in arrivo delle importanti novità che riguardano la carta d’identità. Già da qualche anno è stata introdotta la versione elettronica del documento di riconoscimento che, però, non ha rimpiazzato del tutto quella cartacea ancora in circolazione.

Carta d'identità
Carta d’identità cartacea, dal 2026 cambia tutto: in questo caso non avrà più valore (Lintellettualedissidente.it)

Proprio quest’ultima, però, a partire dalla prossima estate non potrà essere più utilizzata per i viaggia all’estero. Secondo quanto stabilito dal Regolamento Europeo 1157/2019, difatti, per motivi di sicurezza la carta d’identità cartacea, anche se non ancora scaduta, non sarà più valida per l’espatrio. Per i cittadini che non sono ancora in possesso del documento elettronico sarà necessario richiederlo così da poter continuare a viaggiare fuori dai confini nazionali.

Carta d’identità, la versione cartacea non sarà più valida per l’espatrio da agosto 2026

Dal prossimo anno entreranno in vigore le nuove disposizioni stabilite dal Regolamento Europeo numero 1157/2019. Il provvedimento contiene delle regole più rigide legate alla sicurezza dei documenti d’identità rilasciati dai paesi dell’Unione Europea.

Uomo tiene in mano carta d'identità
Carta d’identità, la versione cartacea non sarà più valida per l’espatrio da agosto 2026 (Lintellettualedissidente.it)

In particolare, a partire dal 3 agosto 2026 la carta d’identità cartacea, ancora in circolazione nonostante l’introduzione da diversi anni della versione elettronica, non sarà più valida per l’espatrio. Per uscire dai confini nazionali, dunque, i cittadini dovranno munirsi di carta d’identità elettronica che è dotata di Machine Readable Zone (MRZ) contrariamente alla versione cartacea. La Machine Readable Zone è una sezione in cui sono contenute le informazioni anagrafiche del cittadino che possono essere visionate attraverso sistemi automatici, ma non solo: questo sistema rende il documento di riconoscimento meno manipolabile. Oltre a questa sezione, la versione elettronica contiene i dati biometrici del titolare.

La versione elettronica non ha sostituito quella cartacea, ma stando a quanto stabilito dal nuovo regolamento il passaggio dovrà essere completato entro il 2031. Entro questa data, dunque, i documenti cartacei non saranno più validi per qualsiasi scopo.

Per richiedere il documento elettronico così da poter continuare a viaggiare all’estero, anche se la carta d’identità cartacea non è scaduta, i cittadini possono rivolgersi all’ufficio anagrafe del proprio Comune di residenza o di domicilio. Per chi vive all’estero è necessario recarsi presso il Consolato del paese di residenza. Al momento della domanda bisogna presentare il codice fiscale, il vecchio documento di riconoscimento e una fototessera. Il costo per ottenere la carta d’identità elettronica è di circa 22 euro e la validità varia in base all’età: si va dai 3 ai 5 anni per i minori ai 10 anni per chi ha compiuto la maggiore età.

Gestione cookie