Cosa coltivare nell’orto tra febbraio e marzo per avere un raccolto prosperoso in piena primavera
Mentre ci avviciniamo lentamente all’arrivo ufficiale della primavera, molte persone appassionate di giardinaggio stanno già pianificando e organizzando il lavoro nei loro orti e giardini. Sebbene febbraio e l’inizio di marzo possano sembrare dei mesi freddi e inospitali, sono cruciali per preparare il terreno e per piantare le basi di un raccolto prosperoso in piena primavera. Vediamo insieme qualche trucchetto.
In questi mesi, tra la fine di gennaio e metà marzo, le giornate iniziano lentamente ad allungarsi e la natura si prepara per il risveglio primaverile. È il momento ideale per pianificare e preparare il terreno, seminare alcune varietà precoci e adottare strategie mirate per garantire un raccolto abbondante nei mesi a venire.
In questo periodo dell’anno, è possibile seminare e coltivare diverse piante, alcune delle quali sorprendentemente resistenti al freddo.
È il momento ideale, ad esempio, per piantare verdure come piselli, fave e spinaci, che possono già iniziare il loro ciclo di crescita prima dell’arrivo del calore intenso. Ma possono essere seminati in questo periodo anche le lattughe e i ravanelli, o piante aromatiche come il prezzemolo e il coriandolo, che possono essere seminati direttamente in terra o in contenitori protetti.
Abbiamo anche le patate precoci che possono essere messe a dimora a fine febbraio o inizio marzo, per garantire una raccolta precoce in estate. Inoltre, questo è anche il momento giusto per preparare il terreno per le piantagioni future di pomodori, peperoni e melanzane, che richiederanno temperature più miti per la crescita.
Per assicurarsi un raccolto abbondante in primavera, è fondamentale adottare alcune pratiche di cura e manutenzione durante i mesi invernali e inizio primavera.
Innanzitutto, è importante preparare il terreno, arricchendolo con compost o letame maturo per fornire i nutrienti necessari alle piante.
Un altro aspetto cruciale è la protezione delle piantine da gelate tardive, che possono compromettere la loro crescita. Per prevenire questo tipo di eventi è necessario coprire le colture più delicate con tessuti non tessuti o tunnel di plastica.
Anche l’irrigazione e la rotazione delle colture devono essere gestite con attenzione. Nel primo caso bisogna evitare gli eccessi, dosando l’acqua, per non provocare marciume radicale o altri tipi di infezione. Nel secondo caso, cambiare la posizione delle piante ogni anno aiuta a prevenire l’accumulo di parassiti e malattie e a mantenere il suolo sano.
Infine, è importante monitorare regolarmente l’orto per individuare tempestivamente eventuali segni di malattie o infestazioni. Interventi precoci, come la potatura e la rimozione di parti danneggiate delle piante aiutano a prevenire la diffusione di malattie e promuovono una crescita più rigogliosa.
Lettura consigliata
L’UNICO METODO CERTIFICATO PER PULIRE MONETE ANTICHE SENZA ROVINARLE E SENZA SVALUTARLE
Le prime anticipazioni per gli episodi di settembre de Il Paradiso delle Signore 10: la…
Domenica In sempre più in bilico a causa della sua 'regina' Mara Venier: l'addio è…
C’è chi non riesce proprio a dormire con la porta della camera chiusa e quindi…
Nuovo quesito per il rimborso sanitario, bisogna conservare gli scontrini della farmacia? Un chiarimento che…
Dopo la pubblicazione della prima foto ufficiale del nuovo interprete di Harry Potter, sono emersi…
Finalmente anche in Italia è arrivato il cambiamento: se utilizzi i mezzi pubblici al posto…