Il rischio di ictus è in costante aumento: quali sono i comportamenti da evitare per tutelare la propria salute - lintellettualedissidente.it
Ci sono almeno sette cose che puoi fare per evitare il rischio di ictus. Scopri quali sono e inizia ad agire subito!
Secondo gli esperti, il periodo invernale e, in particolare, quello legato alle feste è anche il più rischioso per le malattie cardiovascolari e, tra le tante, per l’ictus.
Tra freddo in aumento e alimentazione meno sana e spesso ricca di grassi saturi e zuccheri, i rischi di avere problemi al cuore o legati, appunto, ad un ictus sono maggiori. La buona notizia è che ci sono almeno sette abitudini errate che si possono cambiare. E tutto per godere di buona salute senza troppi sforzi.
Evitare il rischio di ictus e di altre malattie cardiovascolari è molto importante e, per fortuna, si può fare partendo da semplici azioni. Spesso, infatti, sono le abitudini errate a rappresentare la massima fonte di rischio e, cambiandole, si possono ottenere miglioramenti inaspettati e in grado di fare la differenza. Passando, quindi, alle cose da non fare più, la prima è certamente stare sempre fermi.
La vita sedentaria è infatti tra le prime cause di ictus e pertanto va cambiata con una più dinamica e comprensiva di un quantitativo di attività fisica giornaliera. Anche avere la pressione alta è un fattore ormai noto e che si può limitare in molti casi andando ad agire sull’alimentazione. Basta ridurre il sale e i cibi processati per ottenere grandi risultati e tornare ad una pressione normale.
La dieta, inoltre, è tra i sette elementi a cui prestare attenzione. E questo anche se non si soffre di pressione alta. Mangiare bene è la base per una salute sempre al top. Meglio quindi evitare i così detti cibi spazzatura e dedicarsi ad una dieta sana e bilanciata da seguire per tutta la vita. Ovviamente si dovrà anche smettere di fumare e di bere alcolici, il tutto con conseguenze positive per il proprio benessere in generale.
Ci sono poi i campanelli d’allarme da imparare a riconoscere, che sono la debolezza al braccio o ai muscoli del viso e la difficoltà nel parlare. Sintomi che, se si presentano, indicano l’urgenza di andare al pronto soccorso. Infine, la settima cosa da non fare mai più è quella di evitare i controlli medici, i quali sono un vero salvavita. Attraverso gli esami del sangue e il controllo del cuore è possibile evitare tantissime malattie e guadagnarsi più anni (di qualità ) di vita.
Le prime anticipazioni per gli episodi di settembre de Il Paradiso delle Signore 10: la…
Domenica In sempre piĂą in bilico a causa della sua 'regina' Mara Venier: l'addio è…
C’è chi non riesce proprio a dormire con la porta della camera chiusa e quindi…
Nuovo quesito per il rimborso sanitario, bisogna conservare gli scontrini della farmacia? Un chiarimento che…
Dopo la pubblicazione della prima foto ufficiale del nuovo interprete di Harry Potter, sono emersi…
Finalmente anche in Italia è arrivato il cambiamento: se utilizzi i mezzi pubblici al posto…