depressione segnali per riconoscerla (l'intellettualedissidente.it)
La depressione è un male davvero terribile. Scopriamo quali sono i segnali per riconoscerla e prevenirla.
Negli ultimi anni gli studi intorno alla depressione sono stati sempre più frequenti e tutti volti a cercare di capire al meglio questo malessere davvero devastante e pericoloso. Oltre ad arrivare in modo imprevedibile, infatti, è spesso difficile da riconoscere (almeno ai suoi inizi) e da trattare.
Per fortuna, ad oggi, ci sono diversi indizi che possono darci una mano e che se notati nel modo corretto possono portare a intervenire quando si è ancora in tempo per contrastarla in modo rapido ed efficiente. Scopriamo, quindi, quali sono le fasi a cui prestare attenzione.
La depressone è un malessere che può colpire a qualsiasi età e che riguarda persone spesso molto diverse tra loro. Per questo motivo, per riconoscerla è meglio affidarsi ad alcuni segnali che singolarmente possono non dire nulla ma che, insieme, possono fornire un quadro della situazione.
Quando la tristezza diventa una costante, anche senza motivo, si può essere in presenza di una depressione. In genere, ciò che si prova è una sensazione di vuoto che induce appunto ad un umore triste e che impedisce quasi di vedere il lato positivo delle cose.
Un’altra caratteristica della depressione è la mancanza di interesse verso qualsiasi cosa. Inizialmente, si può scambiare la stessa per semplice pigrizia ma se protratta nel tempo ed estesa ad ogni cosa è chiaro che il vero problema sia una perdita di interesse dettata dalla depressione.
Spesso anche la scarsa concentrazione può essere segno di una depressione incombente. E sebbene si tratti di un sintomo che può avere tante altre cause è bene tenerlo in considerazione se si presenta insieme ad altri.
Sebbene si tratti di una modalità lenta e progressiva, quella di isolarsi sempre di più è una delle fasi della depressione nonché tra i sintomi più evidenti. Fin dai primi segnali è quindi molto importante allertarsi e cercare di capire cosa sta succedendo.
La depressione può portare a disturbi del sonno che si traducono in insonnia o, al contrario, in eccessi di sonno. Qualsiasi alterazione andrebbe quindi presa in considerazione al fine di capire se si tratta di un problema a se stante o, appunto, di depressione.
Ora che abbiamo scoperto quali sono i primi segnali della depressione è molto importante imparare a gestirli fin dagli esordi sia con la terapia del sole che con l’aiuto di un professionista. Solo in questo modo si potrà evitare di arrivare alle fasi più estreme che, nei casi più complicati, possono portare persino alla morte.
Le prime anticipazioni per gli episodi di settembre de Il Paradiso delle Signore 10: la…
Domenica In sempre più in bilico a causa della sua 'regina' Mara Venier: l'addio è…
C’è chi non riesce proprio a dormire con la porta della camera chiusa e quindi…
Nuovo quesito per il rimborso sanitario, bisogna conservare gli scontrini della farmacia? Un chiarimento che…
Dopo la pubblicazione della prima foto ufficiale del nuovo interprete di Harry Potter, sono emersi…
Finalmente anche in Italia è arrivato il cambiamento: se utilizzi i mezzi pubblici al posto…