De+Andr%C3%A8+e+la+canzone+per+Carlo+Martello%2C+una+narrazione+attuale
lintellettualedissidenteit
/controcultura/musica/carlo-martello-secondo-faber/amp/
Musica

De Andrè e la canzone per Carlo Martello, una narrazione attuale

Pubblicato da

La canzone Carlo Martello di Fabrizio De Andrè appartiene all’album “Non al denaro non all’amore né al cielo” del 1971 ed è un brano che racconta la storia del re Carlo Martello, che guidò l’esercito franco contro quello saraceno a Poitiers nel 732.

[amazon bestseller= “Carlo Martello De Andrè”]

Una perfetta narrazione da parte di De Andrè con la sua canzone

De Andrè è riuscito a narrare con maestria e con una grande varietà di stili musicali una storia così complessa. La canzone inizia con un ritmo lento e pacato, mentre la voce di De Andrè narra la storia di Carlo Martello e della sua battaglia, poi si passa a un ritmo più veloce per descrivere la battaglia stessa e a un ritmo ancora più veloce per descrivere la vittoria di Carlo.

Un testo non banale, ricco di provocazioni e riflessioni

La canzone è nota per le sue frequenti allusioni a tematiche politiche, come l’imperialismo e la guerra. Inoltre, descrive anche gli aspetti più umani della storia, come la tristezza e la paura dei soldati e dei loro familiari. La canzone descrive in maniera vivida la battaglia, le sue conseguenze e l’atmosfera che vi era in quel momento.

Entrando nello specifico tutte le allusioni politiche presenti nella canzone pongono da un lato, i soldati sono rappresentati come degli eroi che affrontano la battaglia con coraggio e determinazione, dall’altro, vengono messi in luce gli aspetti più tragici della guerra, come la morte e la sofferenza dei soldati e dei loro familiari.

La canzone descrive inoltre la paura e la tristezza delle persone che stanno a guardare la battaglia dal di fuori, impotenti di fronte alla distruzione e alle sofferenze provocate da essa. Inoltre, il pezzo del cantautore ligure è anche una riflessione sull’imperialismo e sui suoi effetti sulla popolazione colpita, in questo caso gli arabi. La canzone descrive con tristezza la situazione in cui si trovano gli arabi, sottomessi da quella che appare come una forza superiore.

La canzone che De Andrè dedica a Carlo Martello è un testo attuale

Insomma, il brano di De Andrè è una osservazione sulla guerra e sui suoi effetti, sia sui soldati che sui civili, e sull’imperialismo e le sue conseguenze. Un inno alla pace e alla riflessione sui problemi che affliggono ancora oggi l’umanità, come ad esempio il conflitto tra Ucraina e Russia.

Cosa vuole raccontare De Andrè con l’immagine di Carlo Martello

In questa canzone, De Andrè riesce a tracciare l’immagine di un uomo che è non solo un grande condottiero ma anche un grande leader, un uomo che ha saputo guidare la sua gente con una sola parola. Avendo inoltre un forte senso di onore e di giustizia, lottando sempre per la libertà e per la pace, un uomo che ha saputo vincere anche contro le più grandi avversità.

La canzone rappresenta un modo per ricordare un grande uomo, un grande leader e un grande condottiero come Carlo Martello. Capace di sconfiggere i suoi nemici portando la pace e la libertà nel suo territorio. Il brano dunque è uno strumento per ricordare un grande eroe che con il suo carisma ha saputo trasmettere ai suoi uomini un forte senso di dignità. Rendendo omaggio ad un uomo che ha lottato per portare la speranza e la felicità nel suo popolo.

Un monito da seguire, un regalo da parte di De Andrè a tutti

Infine, la canzone è anche un inno alla resistenza, alla forza e al coraggio, elementi che possono ispirare ognuno di noi a lottare per i propri ideali.

Come si nota dal ritornello, “Carlo Martello” esorta tutti noi a essere “come Carlo Martello, resistente e coraggioso”, a non cedere di fronte alle difficoltà della vita. La canzone è anche una lezione di speranza, incoraggiandoci a non smettere di credere nei nostri sogni e di lottare per realizzarli.

Il cantante ligure invita tutti a imparare da Carlo Martello, nonostante una vita difficile, possiamo ritrovare la forza e il coraggio per affrontarla al meglio.

In conclusione, Carlo Martello di Fabrizio De Andrè è una canzone davvero eccezionale che racconta la storia di un grande capo e della sua battaglia contro l’imperialismo. La canzone è un inno alla resistenza contro le oppressioni e al coraggio, diventando quindi fonte di ispirazione per ognuno di noi a lottare per i propri sogni.

Ignazio Taormina

Copywriter, opinionista e redattore, ex volto della televisione nazionale sportitalia, esperto di Calcio e Tennis. Classe 1991

Articoli Recenti

Playoff Mondiali, forse è meglio non giocarli a San Siro: “Porta sfortuna”

C'è una statistica che ha dell'incredibile che riguarda lo stadio Giuseppe Meazza quando in campo…

19 Novembre 2025 - 17:00

Vorresti parlare di nuovo con qualcuno che non c’è più? Con quest’app puoi: il VIDEO fa discutere

C'è un app che ti permette di parlare di nuovo con chi non c'è più:…

19 Novembre 2025 - 08:57

Gratta e Vinci, evita questi: vincere è praticamente impossibile

Ti piace tentare la fortuna al Gratta e Vinci? Allora evita di acquistare i tagliandini…

18 Novembre 2025 - 22:57

Black Friday 2025, le offerte hi-tech migliori da non perdere su Amazon

Arriva il Black Friday 2025 è sono in tantissimi a prepararsi alle grandi spese in…

18 Novembre 2025 - 17:00

Molti non se ne sono accorti ma su WhatsApp è già disponibile per tutti la nuova opzione anti truffa

Finalmente su WhatsApp è disponibile la nuova opzione anti truffa: molti non se ne sono…

18 Novembre 2025 - 08:54

Tiene la cottura come nessuna eppure costa niente: ecco chi c’è dietro la pasta di Eurospin

Non mi capacitavo che la pasta di Eurospin, che costa così poco, tenesse così bene…

17 Novembre 2025 - 22:58