Cosa accade il 18 aprile
Ogni giorno sembra come un altro, ma la realtà è che il calendario è punteggiato da occasioni speciali che hanno significato in tutto il Mondo oppure solo in alcune nazioni.
Il 18 aprile è una giornata ricca di significato in quanto ospita diverse celebrazioni mondiali e nazionali, e che toccano temi di varia natura. Cultura, salute, ambiente e storia sono i principali protagonisti di questo giorno. Servono ad avviare una possibile riflessione su questioni globali e locali, che coinvolgono tutti e che servono a trovare una linea comune di azione. Offrono, sostanzialmente, anche un’opportunità unica di unire le persone in tutto il Mondo in un momento di solidarietà, azione e riflessione.
Cominciando l’elenco dalle celebrazioni a livello nazionale, in Afghanistan il 18 aprile si celebra la Festa della Liberazione. In Giappone è il Giorno dell’invenzione, commemorazione della prima legge a tutela dei brevetti avvenuta il 18 aprile 1885. Korekiyo Takahashi, il primo commissario dell’Ufficio brevetti giapponese promulgò la legge. In Giordania si festeggia la Giornata della Grande Rinascita Araba. In Libano, invece, è la Giornata nazionale del ricordo, in memoria delle vittime del bombardamento israeliano che ha avuto luogo a Qana, in un centro profughi ONU nel 1996. Infine, nello Zimbabwe, si celebra la Festa dell’Indipendenza, avventa nel 1980. Avvenimenti storici e culturali di un certo calibro, dove il momento di riflessione non manca di certo.
Le giornate Mondiali che hanno luogo il 18 aprile sono ben due. La prima è la Giornata Mondiale del Radioamatore. In questo giorno, nel 1925, nasce a Parigi l’Unione Internazionale Radio Amatori (I.A.R.U.) e quello che fu il primo meeting mondiale per appassionati di comunicazione via radio. In Italia, l’attuale Associazione Radioamatori Italiani fu fondata nel 1927 ed ha il compito di unire questa comunità, che ad oggi è più attiva che mai. Infine, il 18 aprile, è la Giornata Internazionale dei monumenti e dei siti.
Questo giorno è promosso dall’UNESCO ed istituita dall’ICOMOS ed ha il compito di celebrare il patrimonio culturale mondiale e l’importanza di preservare e valorizzare i monumenti e i siti storici. I siti e i monumenti sono un bene collettivo ed estremamente importante da conservare, soprattutto dopo gli eventi tragici avvenuti nel secolo scorso. Con la Prima e la Seconda Guerra Mondiale, il problema della salvaguardia del patrimonio architettonico e artistico è divenuto sempre più rilevante. Fino al fatidico 18 aprile 1982 quando UNESCO e ICOMOS istituirono questa giornata ad esso dedicata.
Le prime anticipazioni per gli episodi di settembre de Il Paradiso delle Signore 10: la…
Domenica In sempre più in bilico a causa della sua 'regina' Mara Venier: l'addio è…
C’è chi non riesce proprio a dormire con la porta della camera chiusa e quindi…
Nuovo quesito per il rimborso sanitario, bisogna conservare gli scontrini della farmacia? Un chiarimento che…
Dopo la pubblicazione della prima foto ufficiale del nuovo interprete di Harry Potter, sono emersi…
Finalmente anche in Italia è arrivato il cambiamento: se utilizzi i mezzi pubblici al posto…