Ricevi troppe chiamate da numeri sconosciuti?
Per molti di noi, le chiamate da numeri sconosciuti sono diventate una vera e propria piaga quotidiana. Queste chiamate spaziano da quelle innocue, ma fastidiose, dei call center che cercano di vendere prodotti o servizi; fino a veri e propri tentativi di truffa, mirati a estorcere informazioni personali o finanziarie. La proliferazione di queste chiamate spam spinge molte persone, ogni giorno, a cercare soluzioni per identificarle e bloccarle efficacemente. Vediamole insieme.
Identificare chi si nasconde dietro una chiamata da un numero sconosciuto può sembrare un compito arduo, ma ci sono diverse tecniche che possiamo utilizzare per svelare l’identità di potenziali truffatori.
Una delle prime tecniche che possiamo impiegare è la ricerca inversa del numero di telefono su Internet. Esistono numerosi siti web, tra cui Google, Tellows e Chi-chiama, che offrono questo servizio, consentendoci di inserire il numero sconosciuto e ricevere informazioni su chi possiede la linea. Questo metodo è particolarmente efficace per i numeri di telefono fissi e delle aziende, ma può risultare meno affidabile per i numeri di cellulare privati.
Un’altra strategia è l’utilizzo di app specializzate nell’identificazione dei numeri sconosciuti. Queste app confrontano i numeri in entrata con un vasto database di numeri segnalati come spam o truffe, offrendo la possibilità di vedere chi sta chiamando prima ancora di rispondere. Tra le app più diffuse troviamo ad esempio Truecaller, Hiya, Call Blocker, Nomorobo e tanti altri, che offrono anche la funzione di blocco automatico delle chiamate ritenute indesiderate, alleggerendo ulteriormente il peso di gestire manualmente le chiamate spam.
Addirittura, vi è un’app di nome RoboKiller, che promette non solo di bloccare le chiamate spam, ma anche di vendicarsi dei truffatori utilizzando risposte automatiche divertenti per sprecare il loro tempo. L’app utilizza un’analisi del suono brevettata per identificare e bloccare automaticamente le chiamate indesiderate, riducendo così le chiamate spam del 90% entro 30 giorni.
Una volta identificato e intercettato un numero come spam, o come un call center aggressivo, il passo successivo è bloccarlo per evitare future chiamate. Ci sono diverse strategie che possiamo adottare per farlo. La maggior parte degli smartphone include la possibilità di bloccare numeri specifici direttamente dal registro delle chiamate. Questa è la soluzione più immediata e diretta per fermare le chiamate indesiderate da un numero già noto.
Tuttavia, esistono tantissime altre app, incluse quelle sopracitate, progettate per bloccare le chiamate indesiderate e per creare liste nere di numeri da bloccare automaticamente. Inoltre, se ricevi troppe chiamate da numeri sconosciuti, puoi rivolgerti anche al tuo operatore telefonico. Alcuni di essi, infatti, offrono servizi aggiuntivi per aiutare i clienti a gestire le chiamate indesiderate.
Le prime anticipazioni per gli episodi di settembre de Il Paradiso delle Signore 10: la…
Domenica In sempre piĂą in bilico a causa della sua 'regina' Mara Venier: l'addio è…
C’è chi non riesce proprio a dormire con la porta della camera chiusa e quindi…
Nuovo quesito per il rimborso sanitario, bisogna conservare gli scontrini della farmacia? Un chiarimento che…
Dopo la pubblicazione della prima foto ufficiale del nuovo interprete di Harry Potter, sono emersi…
Finalmente anche in Italia è arrivato il cambiamento: se utilizzi i mezzi pubblici al posto…