Non+tutti+sanno+il+perch%C3%A9+del+detto+%26%238220%3BIl+gioco+non+vale+la+candela%26%238221%3B%2C+la+spiegazione+%C3%A8+puramente+economica
lintellettualedissidenteit
/controcultura/curiosita/non-tutti-sanno-il-perche-del-detto-il-gioco-non-vale-la-candela-la-spiegazione-e-puramente-economica/amp/
Curiosità

Non tutti sanno il perché del detto “Il gioco non vale la candela”, la spiegazione è puramente economica

Pubblicato da

È un modo di dire tutto italiano legato ai concetti di sforzo e valore, affonda le radici nel passato ed è una delle frasi più citate quando non vogliamo fare qualcosa. Ecco le incredibili origini e come utilizzare al meglio quest’espressione.

Il detto “Il gioco non vale la candela” significa che non conviene fare qualcosa perché è quasi impossibile ottenere un risultato che giustifichi lo sforzo da compiere. L’origine risale all’epoca in cui le candele erano gli unici mezzi di illuminazione durante la notte o al buio. Quindi, se il valore della candela supera il valore del gioco o del risultato che aspettiamo di ottenere, allora non vale la pena impegnarsi nell’azione.

In passato, le candele non erano certo economiche come ora. Erano un costo significativo per le persone. Quindi, se dobbiamo fare qualcosa che non ci piace e ciò che otteniamo non compensa il costo della candela, il gioco non varrà la candela. È un’espressione tipica della lingua italiana, spesso utilizzata nei contesti finanziari, quando operazioni o investimenti non valgono il rischio. Perché richiedono troppo tempo o troppe risorse. È una metafora efficace per comunicare un concetto complesso in maniera semplice e immediata.

Come si producevano le candele in passato

Non tutti sanno il perché del detto Il gioco non vale la candela, eppure in molti lo usano comunemente. Perché è un modo di dire che in poche parole descrive un contesto molto complicato che per essere spiegato richiederebbe molte più parole. Le candele costavano molto perché la procedura per ottenerle non era semplice. Si ottenevano sciogliendo cera o sego in immersione con una stoppa o del filo in un liquido fuso. Il tutto si solidificava e si creava la forma della candela. Il processo poteva variare a seconda del materiale utilizzato e delle modifiche specifiche circa le tecniche di produzione.

La cera d’api era uno dei materiali più utilizzati, veniva ottenuta tramite apicoltura, veniva fusa per creare candele di varie forme. L’alternativa era utilizzare sego animale, cioè il grasso estratto dall’adipe di bovini e ovini. Il procedimento poi non cambiava. Il costo delle candele variava a seconda del materiale, della lavorazione, della disponibilità e della domanda. La cera d’api costava più del sego perché richiedeva processi per l’ottenimento e il trattamento più complessi. E la quantità dipendeva dalle condizioni ambientali che erano variabili.

Non tutti sanno il perché del detto “Il gioco non vale la candela” si usa in determinati contesti

Ci sono modi giusti e modi sbagliati per utilizzare questo detto così pragmatico e indicativo. Le decisioni finanziare sono l’ambito in cui la frase ricorre più spesso. Ma anche gli sforzi personali, iniziare un nuovo hobby o prendere un impegno che richiedano troppo tempo per vedere i benefici, sono ambiti corretti per dire la frase senza paura di essere corretti. Naturalmente nelle relazioni personali, se il costo emotivo non giustifica l’importanza della storia d’amore o di amicizia.

Dire questa frase è invece inappropriato quando si parla di esperienze personali come viaggiare o partecipare a un evento. Non possiamo dire a un amico che il gioco non è valso la candela se il suo viaggio è stata un’esperienza personale importante anche se faticosa. Non si usa quando si parla di passioni e interessi personali. Se ho fatto migliaia di chilometri e ho speso tanti soldi per vedere una partita dei San Francisco 49ers, nessuno può dirmi che il gioco non vale la candela. Anche se la mia squadra del cuore ha perso. Per un appassionato sfegatato di Football Americano, il viaggio e la partita potrebbero essere una delle esperienze più belle di sempre. La frase in questo caso risulterebbe come una dimostrazione di gelosia da parte del nostro interlocutore.

Articoli Recenti

Il Paradiso delle Signore 10, anticipazioni settembre: subito nervi tesi fra Marcello e Umberto

Le prime anticipazioni per gli episodi di settembre de Il Paradiso delle Signore 10: la…

22 Luglio 2025 - 19:56

Il dietrofront di Mara Venier: Domenica In perde la sua ‘regina’

Domenica In sempre più in bilico a causa della sua 'regina' Mara Venier: l'addio è…

22 Luglio 2025 - 07:56

Anche tu dormi con la porta della camera aperta? Non è solo un’abitudine ma dice molto della tua personalità

C’è chi non riesce proprio a dormire con la porta della camera chiusa e quindi…

21 Luglio 2025 - 19:52

Bisogna conservare gli scontrini della farmacia o andare al fascicolo sanitario? Risparmi una barca di soldi con questo chiarimento

Nuovo quesito per il rimborso sanitario, bisogna conservare gli scontrini della farmacia? Un chiarimento che…

21 Luglio 2025 - 07:54

Harry Potter, pioggia di spoiler dopo la prima foto ufficiale: tutto ciò che sappiamo su trama, personaggi e Voldemort

Dopo la pubblicazione della prima foto ufficiale del nuovo interprete di Harry Potter, sono emersi…

20 Luglio 2025 - 19:58

Bonus in denaro se usi i mezzi pubblici: mi pagano per la svolta ecologica, da pazzi dire di no

Finalmente anche in Italia è arrivato il cambiamento: se utilizzi i mezzi pubblici al posto…

20 Luglio 2025 - 07:54