Le+nostre+nonne+lo+facevano+sempre%2C+ma+tu+non+dovresti+mai+farlo+con+la+carne%3A+il+pericolo+%C3%A8+pi%C3%B9+grave+di+quel+che+pensi
lintellettualedissidenteit
/controcultura/curiosita/le-nostre-nonne-lo-facevano-sempre-ma-tu-non-dovresti-mai-farlo-con-la-carne-il-pericolo-e-piu-grave-di-quel-che-pensi/amp/
Curiosità

Le nostre nonne lo facevano sempre, ma tu non dovresti mai farlo con la carne: il pericolo è più grave di quel che pensi

Alcuni errori che si tramandano dal passato sulla carne possono essere molto pericolosi. Ecco cosa si rischia.

La carne è una pietanza che non manca mai nelle nostre tavole, se conduciamo una dieta di tipo onnivora. Sono tanti i tipi di carni consumate in Italia, soprattutto le tante varietà come pollame, vitello, maiale e meno frequentemente anche coniglio, selvaggina e cavallo. Ogni carne ha il suo sapore, che dipende non solo dalla specie scelta, ma anche dalla modalità di cottura e qualità scelta. Uno dei consigli più gettonati è quello di cuocerla bene, per evitare contaminazioni batteriche.

E’ uno degli errori più comuni delle nonne quando si fa la carne (lintellettualedissidente.it)

Purtroppo sulla carne girano anche troppi luoghi comuni, molti dei quali rischiano anche di mettere a repentaglio la nostra salute. Gli esperti consigliano di non affidarsi a dicerie tramandate dal passato o da ciò che si legge sui motori di ricerca. E’ molto importante sfatare alcune cose che riguardano la cottura della carne, per scongiurare conseguenze anche fatali. Uno di questi stereotipi derivano dalle tradizioni delle nostre nonne.

Un errore in cucina con la carne può essere anche fatale

Le nostre nonne sono le vere star dei fornelli e i loro piatti sono buoni e genuini. Attenzione, però che anche loro possono commettere degli sbagli. La saggezza popolare tramandata dalle nostre nonne potrebbe essere parte di un antico mito, questo almeno per quanto riguarda la cottura della carne. Dunque, guai a replicare un gesto che loro facevano sempre per eliminare i batteri.

La carne cruda non si lava (lintellettualedissidente.it)

Poco importa se bianca o rossa, le nostre nonne lavavano la carne prima di sottoporla a cottura. Questo gesto lo fanno spesso anche le nostre mamme, ritenendo che il lavaggio sotto l’acqua (specie se calda) possa uccidere i batteri. Niente di più sbagliato, in quanto, stando a quanto affermano gli esperti, questo può provocare l’effetto opposto. In altri termini, può avvenire una proliferazione di batteri, soprattutto se si usa l’acqua calda.

Ciò può rivelarsi dunque pericoloso e non basta la cottura per ucciderli, se con l’acqua calda abbiamo svegliato alcuni batteri. Ma i rischi non sono solo sulla carne stessa, poiché la proliferazione dei batteri può propagarsi anche sulle varie superfici della cucina per via degli schizzi di acqua sulla carne. Uno dei consigli è quello di asciugare la carne con cura passando al di sopra un foglio di carta assorbente e poi cuocerla.

Articoli Recenti

Luce e gas troppo alti? Col Bonus Bollette ottieni subito 200 euro di sconto

Il Bonus Bollette, anche quest'anno, e pure per la Manovra Finanziaria che coprirà il 2026,…

4 Novembre 2025 - 22:53

Attenzione ai dati sui social, da novembre saranno usati senza il tuo consenso: come evitarlo

Cosa devi fare per evitare che da novembre i tuoi dati sui social vengano utilizzati…

4 Novembre 2025 - 16:57

In Italia c’è una Legge che nessuno conosce: in certi Comuni è vietato morire senza preavviso

Sembra assurdo ma esiste davvero questa Legge: vietato morire senza preavviso. Fortunatamente non è una…

4 Novembre 2025 - 08:57

Ferrari Hamilton, l’inglese dice basta: i motivi ed il nome di peso al suo posto

Dopo una stagione estremamente difficile ed ancor più deludente, si profila il divorzio tra la…

3 Novembre 2025 - 23:00

Amazon fa marcia indietro: occasione imperdibile per i nuovi utenti

Buone notizie per i nuovi clienti Amazon: dopo uno stop inaspettato torna un'occasione imperdibile. Amazon…

3 Novembre 2025 - 16:53

Addio ai pagamenti con il bancomat, sono arrivati al capolinea: ecco come pagheremo nei prossimi anni

Addio bancomat: ci ha fatto compagnia per un po' di anni ma ormai è arrivato…

3 Novembre 2025 - 08:57