L'ultima incredibile scoperta scientifica - lintellettualedissidente.it
Il dolcificante che viene utilizzato nelle bibite è presente anche nelle pillole e purtroppo è cancerogeno: la scoperta è rivoluzionaria.
Una scoperta scientifica nelle ultime ore è destinata a cambiare per sempre l’utilizzo del dolcificante all’interno delle bibite. Infatti è utilizzato anche nelle pillole e purtroppo è cancerogeno. Questa è l’ultima devastante scoperta della scienza, andiamo a vedere cosa bisogna sapere.
Il dolcificante presente nelle bibite e pillole può riferirsi a diversi edulcoranti artificiali che spesso sono utilizzati al posto dello zucchero. Capirete bene che questi sono composti chimici che danno dolcezza ad alimenti e alle bevande evitando l’apporto calorico dello zucchero. Sono diversi quelli presenti sul mercato, ma bisogna ricordare che questi prodotti sono soggetti a regolamenti e normative specifiche per garantire la sicurezza per l’essere umano che le utilizza.
Sono diversi gli studi scientifici in questo senso e avvengono per valutare la loro sicurezza. Secondo la Food and Drug Administration degli Usa questi sono sicuri quando si assumono a livelli accettabili. Ovviamente bisogna fare molta attenzione all’uso eccessivo. Sono diverse le persone che potrebbero sperimentare delle reazioni indesiderate o effetti collaterali a livello gastrointenstinale. Infatti proprio nelle ultime ore sembra che questi siano cancerogeni. Scopriamo tutti i dettagli riguardanti la scoperta scientifica.
Tra i dolcificanti artificiale presenti sul mercato troviamo l’Aspartame, che forse è il più popolare e viene utilizzato per bevande analcoliche e prodotti a basso contenuto calorico. Questo prodotto è molto dolce e viene utilizzato in combinazione con diversi edulcoranti con l’obiettivo di bilanciarne il gusto. Il problema però è che secondo le ultime ricerche questo dolcificante artificiale è cancerogeno. Inoltre proprio da questo mese di luglio cambierà la definizione dell’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC).
Secondo l’Agenzia che fa parte dell’Organizzazione Mondiale della Sanità l’aspartame, uno degli edulcoranti più famosi al mondo, ad oggi sarà giudicato “potenzialmente cancerogeno“. La decisione dell’IARC è stata presa dopo una riunione con esperti esterni che hanno cercato di trovare basi per considerare questo edulcorante come cancerogeno. Reuters ricorda che azioni simili in passato hanno portato a cause legali e pressioni da parte dei produttori per smettere di utilizzare determinate sostanze.
Dal 1981, il Comitato Misto degli Esperti sugli Additivi Alimentari (JECFA) considera l’aspartame sicuro entro certi limiti. Ad esempio, bere da 12 a 36 lattine di una bevanda analcolica contenente aspartame potrebbe aumentare il rischio di sviluppare il cancro. Al momento quindi continuano le ricerche sull’aspartame, ma sembra proprio che il consiglio dello IARC sia quello di evitare l’utilizzo di questa sostanza, che potrebbe avere delle conseguenze sulla nostra salute.
Affari Tuoi, non tutti sanno che il pubblico in studio viene pagato: i retroscena del…
Scopriamo i particolari di un'incredibile novità tecnologica: il tatuaggio elettronico che segnala lo stato di…
In molti sono rimasti stupiti dalla dieta che spopola su TikTok, tanto da iniziare a…
È normale trovarsi a sbadigliare in un momento qualsiasi della giornata. Quello che in pochi…
Per WhatsApp è arrivato il momento di una svolta clamorosa: da ora in poi potremo…
Mare, sole e piscina rovinano i capelli rendendoli più fragili e spenti. Sia prima che…