Gita+per+i+Colli+Bolognesi%3A+ecco+cosa+vedere+e+quanto+costa+mangiare+cibi+tipici+in+questi+3+posti
lintellettualedissidenteit
/controcultura/curiosita/gita-per-i-colli-bolognesi-ecco-cosa-vedere-e-quanto-costa-mangiare-cibi-tipici-in-questi-3-posti/amp/
CuriositĂ 

Gita per i Colli Bolognesi: ecco cosa vedere e quanto costa mangiare cibi tipici in questi 3 posti

Pubblicato da

La ricerca di posti tranquilli dove trascorrere ore o giorni di svago ci fa scoprire posti spesso lontani. A poca distanza da dove abitiamo o da città famose si nascondono però altre località interessanti. Scopriamo i Colli Bolognesi. 

In Emilia Romagna la città di Bologna è tra le più conosciute e amate. Se però ci si sposta di pochi chilometri ci sono altri posti da visitare. 

Gita per i Colli Bolognesi: ecco cosa vedere e le esperienze da fare

Chi ama la natura e scoprire piccoli borghi può recarsi sui Colli Bolognesi. Tra gli itinenari da percorrere a piedi c’è la Via della lana e della seta che arriva fino a Prato. La Via degli Dei giunge a Firenze. Esistono poi altri sentieri da fare anche in mountain bike. I più pigri potrebbero soggiornare in un traquillo agriturismo godendosi il panorama.

Tra le meraviglie dei Colli Bolognesi ci sono alcuni borghi tra i più belli d’Italia. Pensiamo a Dozza. Questo piccolo centro è famoso per i murales che rallegrano le passeggiate. Un altro motivo per andarci potrebbe essere la presenza della Rocca sforzesca. Il percorso di visita permette di ammirare la fortezza medievale e rinascimentale. Vi si aggiungono la residenza rinascimentale e quella settecentesca. Il biglietto intero costerebbe 7,50 euro, ridotto 6, scolaresche 2 euro.

Un altro borgo interessante sarebbe Castello di Serravalle che ospita l’Ecomuseo della collina e del vino che riaprirà in primavera. L’ingresso sarebbe gratuito.

Prezzo di alcuni piatti locali

Se vogliamo mangiare piatti gustosi abbiamo l’imbarazzo della scelta. Tra i ristoranti pensiamo ad esempio a Il boccone del prete. Nel menù troviamo il Fritto tradizionale con bocconcini di carne, mortadella, Parmigiano Reggiano e altro a 26 euro. I primi partono da 13 euro e potremmo scegliere fra ravioli, gnocchi, tortellini e tagliatelle. Completano la carta secondi e dolci. 

Il Fienile Fluò poi presenta nel menù in particolare le tipiche crescentine e tigelle a 8 euro. La degustazione di formaggi o salumi costerebbe tra 18 e 28 euro. Tra i secondi troviamo carrè di mora romagnola con verdure e salsa di Parmigiano a 26 euro. 

Infine a Dozza presso il ristorante La Scuderia si potrebbe ordinare ad esempio la polenta fritta con Squacquerone di Romagna DOP  a 8 euro. Il prezzo dei bigoli con guanciale e scalogno di Romagna sarebbe di 11 euro.

Gita per i Colli Bolognesi: ecco cosa vedere e cosa si potrebbe mangiare in zona.

(n.d.r. Articolo scritto per puro scopo informativo. I prezzi potrebbero subire variazioni).

Articoli Recenti

Il Paradiso delle Signore 10, anticipazioni settembre: subito nervi tesi fra Marcello e Umberto

Le prime anticipazioni per gli episodi di settembre de Il Paradiso delle Signore 10: la…

22 Luglio 2025 - 19:56

Il dietrofront di Mara Venier: Domenica In perde la sua ‘regina’

Domenica In sempre piĂą in bilico a causa della sua 'regina' Mara Venier: l'addio è…

22 Luglio 2025 - 07:56

Anche tu dormi con la porta della camera aperta? Non è solo un’abitudine ma dice molto della tua personalità

C’è chi non riesce proprio a dormire con la porta della camera chiusa e quindi…

21 Luglio 2025 - 19:52

Bisogna conservare gli scontrini della farmacia o andare al fascicolo sanitario? Risparmi una barca di soldi con questo chiarimento

Nuovo quesito per il rimborso sanitario, bisogna conservare gli scontrini della farmacia? Un chiarimento che…

21 Luglio 2025 - 07:54

Harry Potter, pioggia di spoiler dopo la prima foto ufficiale: tutto ciò che sappiamo su trama, personaggi e Voldemort

Dopo la pubblicazione della prima foto ufficiale del nuovo interprete di Harry Potter, sono emersi…

20 Luglio 2025 - 19:58

Bonus in denaro se usi i mezzi pubblici: mi pagano per la svolta ecologica, da pazzi dire di no

Finalmente anche in Italia è arrivato il cambiamento: se utilizzi i mezzi pubblici al posto…

20 Luglio 2025 - 07:54