È il simbolo del mese di marzo
E se ti dicessimo che le margherite non sono dei fiori? Quest’affermazione può lasciarti senza parole, tuttavia non stiamo mentendo. Oggi siamo qui per spiegarti il perché e altre piccole curiosità.
È ormai giunta la primavera, la stagione in cui la natura si risveglia in tutto il suo splendore. I prati si riempiono spontaneamente di tanti piccoli fiori, tra cui le margherite. In natura ne esistono oltre 20000 specie diverse, alcune con colori davvero incantevoli. Oltre al classico bianco, i suoi petali possono essere arancioni, fucsia, rosa, viola e persino gialli.
Apprezzate già dai romani, ai tempi le margherite erano usate non solo come dono da fare, ma anche per curare le ferite dopo le battaglie. Inoltre, le margherite erano usate per ornare capelli, vestiti e l’ambiente domestico. Ad oggi la margherita è ancora apprezzata e data in dono come simbolo di delicatezza e purezza. Tuttavia, quello che noi consideriamo il più comune tra i fiori, in realtà, non possiamo definirlo come tale. Se vuoi saperne di più, continua a leggere qui sotto.
Le margherite sono associate a significati positivi. Dunque, ricevere delle margherite preannuncia qualcosa di buono. Se ricevute in dono possono essere un augurio di buona fortuna. Tuttavia, devi sapere che le margherite sono associate anche all’amore, alla sincerità e alla fedeltà. Se ricevessi un mazzo di margherite in pubblico, qualcuno potrebbe volerti dire qualcosa in segreto. Le margherite sono spesso donate tra coniugi in occasione del 5° anniversario di matrimonio, ma anche per la nascita di un bimbo.
Infine, sai perché le margherite sono i fiori del famoso “m’ama, non m’ama”? Si dice che fu per mano di Margherita di Provenza. Quando il marito fu fatto prigioniero, il fratello le donò questo fiore per recitare una preghiera ad ogni petalo. Dopo il ritorno del marito, la donna gli mostrò quanti petali strappò pregando per il suo ritorno in segno d’amore. Da qui si associa la margherita al sentimento d’amore.
Arriviamo al dunque: è il simbolo del mese di marzo, ma devi sapere che la margherita non è un fiore. Dal punto di vista scientifico, la margherita è un gruppo di tanti piccoli fiori raggruppati in un insieme chiamato “capolino”. La margherita è una pianta composita che non porta sullo stelo solo un fiore, ma tanti e piccoli fiorellini. Anche il carciofo e il girasole sono piante composite. Quelli che noi comunemente chiamiamo petali sono dei veri e propri fiori a forma di linguette.
Le prime anticipazioni per gli episodi di settembre de Il Paradiso delle Signore 10: la…
Domenica In sempre più in bilico a causa della sua 'regina' Mara Venier: l'addio è…
C’è chi non riesce proprio a dormire con la porta della camera chiusa e quindi…
Nuovo quesito per il rimborso sanitario, bisogna conservare gli scontrini della farmacia? Un chiarimento che…
Dopo la pubblicazione della prima foto ufficiale del nuovo interprete di Harry Potter, sono emersi…
Finalmente anche in Italia è arrivato il cambiamento: se utilizzi i mezzi pubblici al posto…