Come+fanno+i+giapponesi+a+innaffiare+le+piante+da+interno%3A+tecniche+e+significato+dell%E2%80%99approccio+olistico
lintellettualedissidenteit
/controcultura/curiosita/come-fanno-i-giapponesi-a-innaffiare-le-piante-da-interno-tecniche-e-significato-dellapproccio-olistico/amp/
Curiosità

Come fanno i giapponesi a innaffiare le piante da interno: tecniche e significato dell’approccio olistico

Pubblicato da

In Giappone si cerca di creare modelli di vita in cui la connessione con la natura sia ancora profonda. Questa filosofia si basa sull’attenzione che dovrebbe essere rivolta a tutte le cose e alle persone. E quando si parla di piante l’approccio diventa ancora più radicale.

Nel mondo del giardinaggio, innaffiare le piante è un’arte antica. Porta alla connessione tra uomo e natura e permette il rispetto dell’equilibrio naturale all’interno dell’ambiente domestico. I giapponesi partono sempre dalla selezione delle piante che dovrebbero dare armonia alla casa. Capacità di adattamento e proprietà benefiche sono gli elementi considerati, molte piante tipiche del Giappone hanno queste caratteristiche. I bonsai, cioè le piante in miniatura, le orchidee, i fiori di ciliegio o Sakura. Le azalee e i bamboo e gli alberi da frutto bonsai. Queste le scelte per avere interni variegati e sempre profumati.

I giapponesi controllano attentamente il terriccio dei contenitori o il terreno del giardino a cui danno una cura maniacale. Sanno alla perfezione quali sono le esigenze idriche e le rispettano al massimo. Sanno che un errore in questi caso potrebbe danneggiare le radici e rovinare piante e ambiente, interno o esterno che sia. Fuori casa gli irrigatori sono tarati per mantenere un giusto equilibrio tra umidità e asciutto. Un terreno costantemente bagnato, come uno sempre secco, crea problemi alle piante.

Alcuni segreti sono conservati nelle stesse piante

Come fanno i giapponesi a innaffiare le piante da interno? Utilizzano l’approccio olistico. Di cosa si tratta? La filosofia è quella di creare una connessione con la natura che sia più profonda possibile, costruttiva e benefica per entrambe le parti. Si pensa alla salute delle piante, perché da questo dipende la salute della casa e delle persone che ci vivono. Si cerca di soddisfare tutte le esigenze delle piante, si provvede a una irrigazione oculata e si cerca di prevenire problemi e malattie.

Facile dirsi ma più difficile da farsi. Quali sono i loro esatti comportamenti? Provvedono a colture igieniche, rimuovendo costantemente foglie e rami morti o malati. Combattono quotidianamente le malattie fungine e batteriche con prodotti naturali. I loro segreti sono il Kombucha, bevanda a base di tè con cui alimentano le piante. Olio di neem che tiene lontani i parassiti. Aceto di riso spruzzato sulle foglie per prevenire la diffusione dei funghi.

Come fanno i giapponesi a innaffiare le piante da interno senza farle ammalare

Oltre alle colture igieniche, i giapponesi sono abili nelle pratiche di potatura e nella rotazione delle colture. La potatura va fatta periodicamente, ogni volta che si presentano malattie per i rami. Evitare la diffusione è la prima regola. La rotazione invece riguarda gli esterni e l’obiettivo è quello di evitare l’esaurimento del suolo. È necessario far crescere piante che coprano il terreno, si tratta di coltivazione cover crop. Leguminose e graminacee aiutano a proteggere il terreno che verrà utilizzato stagionalmente per le coltivazioni principali.

Anche negli interni provvedono a una rotazione continua delle piante. Il motivo è la luce. I giapponesi sanno che le piante devono ricevere la luce giusta per crescere correttamente. Quantità e qualità vengono garantite. Più che alle luci artificiali, preferiscono pensare al gioco di luce e ombra naturali. Questo avviene creando ombre con piante più resistenti come ficus, dracena, palma e pothos. Le piante vengono aiutate dalle particolari persiane che si chiamano Sudare o Sudare shoji, tradizionali pannelli di legno o carta traslucida inerita in cornici scorrevoli. Ombra e luce in questo modo sono determinate al millesimo per proteggere le piante più delicate che aiutano l’ambiente domestico a essere confortevole e salutare.

Articoli Recenti

Il Paradiso delle Signore 10, anticipazioni settembre: subito nervi tesi fra Marcello e Umberto

Le prime anticipazioni per gli episodi di settembre de Il Paradiso delle Signore 10: la…

22 Luglio 2025 - 19:56

Il dietrofront di Mara Venier: Domenica In perde la sua ‘regina’

Domenica In sempre più in bilico a causa della sua 'regina' Mara Venier: l'addio è…

22 Luglio 2025 - 07:56

Anche tu dormi con la porta della camera aperta? Non è solo un’abitudine ma dice molto della tua personalità

C’è chi non riesce proprio a dormire con la porta della camera chiusa e quindi…

21 Luglio 2025 - 19:52

Bisogna conservare gli scontrini della farmacia o andare al fascicolo sanitario? Risparmi una barca di soldi con questo chiarimento

Nuovo quesito per il rimborso sanitario, bisogna conservare gli scontrini della farmacia? Un chiarimento che…

21 Luglio 2025 - 07:54

Harry Potter, pioggia di spoiler dopo la prima foto ufficiale: tutto ciò che sappiamo su trama, personaggi e Voldemort

Dopo la pubblicazione della prima foto ufficiale del nuovo interprete di Harry Potter, sono emersi…

20 Luglio 2025 - 19:58

Bonus in denaro se usi i mezzi pubblici: mi pagano per la svolta ecologica, da pazzi dire di no

Finalmente anche in Italia è arrivato il cambiamento: se utilizzi i mezzi pubblici al posto…

20 Luglio 2025 - 07:54