Arriva+direttamente+dalla+Slovenia+ed+%C3%A8+il+pi%C3%B9+antico+al+Mondo
lintellettualedissidenteit
/controcultura/curiosita/arriva-direttamente-dalla-slovenia-ed-e-il-piu-antico-al-mondo/amp/
Curiosità

Arriva direttamente dalla Slovenia ed è il più antico al Mondo

Pubblicato da

Anche la musica ad un certo punto ha preso vita nella storia, anzi i primi strumenti musicali risalgono addirittura a 60 mila anni fa.

Pensando alla musica, è impossibile non accostarla ad una melodia e agli strumenti musicali. Essa fa parte della nostra vita, in ogni dove. Il cinguettio di un uccellino può essere musica o il sibilare del vento e l’uomo è sempre andato alla ricerca di questi meravigliosi suoni, fin nell’antichità. Come la conosciamo oggi, la musica è suonata e creata da strumenti musicali che vanno dalla chitarra, alla batteria, al sassofono, al pianoforte eccetera. Non solo, la musica può essere un momento di condivisione oppure può isolare dal mondo. Mentre oggi la musica più moderna è composta da strumenti elettronici, 60 mila anni fa l’uomo di Neanderthal utilizzava un altro strumento per emettere suoni. E se lo strumento più recente ad oggi conosciuto è la chitarra, quello più antico è un semplice flauto.

Arriva direttamente dalla Slovenia ed è il più antico al Mondo

In Slovenia si trova uno dei siti storici più importanti, il parco archeologico Divje babe. È situato sul ripido altopiano Šebrelje ed è nello specifico una grotta, tra i luoghi di ritrovamento del paleolitico più importanti del Mondo. Proprio all’interno di essa, furono scoperti le ossa di oltre 60 specie animali, tra i quali l’orso delle caverne. Ma non solo, si trovarono utensili in pietra o di osso e resti di focolari fin dai tempi dell’era glaciale. Durante gli scavi, gli archeologi rimasero molto sorpresi nello scoprire un particolare osso, che si è in seguito rivelato essere uno strumento musicale, il più antico mai scoperto.

Lo strumento musicale più antico del Mondo

Lo strumento musicare era ricavato da una tibia sinistra di un giovane orso delle caverne e secondo i dati raccolti, lo creò l’uomo di Neanderthal. L’osso vecchio di 60 mila anni era lungo e vi erano incisi quattro buchi e la forma di un bocchino. Con certezza poterono affermare che era l’antenato del nostro più moderno flauto. Lo strumento musicale, oggi, si può vedere presso il Museo nazionale di Lubiana, capitale della Slovenia. Ciò dimostrò, inoltre, che contrariamente a diverse teorie, l’uomo di Neanderthal era un nostro antenato spiritualmente sviluppato e capace di creare musica. Fino adesso, il flauto dell’uomo di Neanderthal è lo strumento più antico al Mondo in grado di creare musica. Questo strumento musicale si è evoluto fino a raggiungere la sua massima popolarità durante il XVI secolo.

Articoli Recenti

Il Paradiso delle Signore 10, anticipazioni settembre: subito nervi tesi fra Marcello e Umberto

Le prime anticipazioni per gli episodi di settembre de Il Paradiso delle Signore 10: la…

22 Luglio 2025 - 19:56

Il dietrofront di Mara Venier: Domenica In perde la sua ‘regina’

Domenica In sempre più in bilico a causa della sua 'regina' Mara Venier: l'addio è…

22 Luglio 2025 - 07:56

Anche tu dormi con la porta della camera aperta? Non è solo un’abitudine ma dice molto della tua personalità

C’è chi non riesce proprio a dormire con la porta della camera chiusa e quindi…

21 Luglio 2025 - 19:52

Bisogna conservare gli scontrini della farmacia o andare al fascicolo sanitario? Risparmi una barca di soldi con questo chiarimento

Nuovo quesito per il rimborso sanitario, bisogna conservare gli scontrini della farmacia? Un chiarimento che…

21 Luglio 2025 - 07:54

Harry Potter, pioggia di spoiler dopo la prima foto ufficiale: tutto ciò che sappiamo su trama, personaggi e Voldemort

Dopo la pubblicazione della prima foto ufficiale del nuovo interprete di Harry Potter, sono emersi…

20 Luglio 2025 - 19:58

Bonus in denaro se usi i mezzi pubblici: mi pagano per la svolta ecologica, da pazzi dire di no

Finalmente anche in Italia è arrivato il cambiamento: se utilizzi i mezzi pubblici al posto…

20 Luglio 2025 - 07:54