L'incidenza del tumore al pancreas è sempre più alta - (lintellettualedissidente.it)
Il tumore al pancreas è, ancora oggi, considerato uno dei più letali. Ecco i sintomi a cui fare attenzione, senza dimenticare la prevenzione.
Il più aggressivo e letale tra tutti. Anche perché silente, fino a quando la situazione non è ormai compromessa. Parliamo del tumore al pancreas. Un male terribile che, oggi, rappresenta una delle sfide più ardue da portare avanti in tema di contrasto alle patologie neoplastiche e tumorali. Ancor più che per gli altri tipi di cancro, in questo caso è fondamentale la prevenzione: ecco i sintomi da non sottovalutare.
Il tumore al pancreas è relativamente raro, ma la sua incidenza è in aumento. Si stima che ogni anno siano diagnosticati centinaia di migliaia di casi in tutto il mondo. I fattori di rischio includono l’età avanzata, il fumo, l’obesità e una storia familiare di malattie pancreatiche. Nel 2022 sono stati censiti 14.500 nuovi pazienti solamente in Italia. Le persone più a rischio sono quelle che rientrano nella fascia d’età compresa tra i 50 e gli 80 anni: questa tipologia di cancro è infatti molto meno frequente tra chi ha meno di 40 anni.
La consapevolezza della malattia è fondamentale per promuovere la diagnosi precoce e migliorare le prospettive di trattamento. Gli sforzi per educare il pubblico sui fattori di rischio, i sintomi e gli screening possono contribuire a identificare il tumore al pancreas nelle sue fasi iniziali, quando le opzioni terapeutiche sono più promettenti.
Come accennato, uno degli aspetti più insidiosi del tumore al pancreas è la sua mancanza di sintomi evidenti nelle fasi iniziali. Spesso, i pazienti non manifestano segni di malattia fino a quando il cancro non si è diffuso in modo significativo, rendendo la diagnosi precoce un’ardua sfida.
I sintomi possono includere dolore addominale, soprattutto nella parte superiore, perdita di peso non voluta, anche per via della mancanza di appetito, ittero (colorazione gialla degli occhi e della pelle) e cambiamenti nelle feci. Non solo, anche dolore alla schiena, debolezza, nausea e vomito. Ovviamente, come detto, fondamentale è la prevenzione con controlli ciclici.
Si può tenere lontano il male anche con comportamenti virtuosi: non fumare, seguire una dieta ricca di frutta e verdura e povera di alcol ed evitare sedentarietà, sovrappeso e obesità. Le opzioni di trattamento per il tumore al pancreas dipendono dalla stadiazione della malattia. La chirurgia, la chemioterapia e la radioterapia sono comuni approcci terapeutici. Tuttavia, la limitata efficacia di tali pratiche nelle fasi avanzate sottolinea l’importanza della ricerca scientifica per sviluppare cure più efficaci e mirate.
Le prime anticipazioni per gli episodi di settembre de Il Paradiso delle Signore 10: la…
Domenica In sempre più in bilico a causa della sua 'regina' Mara Venier: l'addio è…
C’è chi non riesce proprio a dormire con la porta della camera chiusa e quindi…
Nuovo quesito per il rimborso sanitario, bisogna conservare gli scontrini della farmacia? Un chiarimento che…
Dopo la pubblicazione della prima foto ufficiale del nuovo interprete di Harry Potter, sono emersi…
Finalmente anche in Italia è arrivato il cambiamento: se utilizzi i mezzi pubblici al posto…