Fai il pieno di calcio e vitamina C- Lintellettualedissidente.it
La vitamina C è di fondamentale importanza soprattutto in estate: ecco un alimento che aiuta a mantenere stabili i valori
La vitamina C, conosciuta anche sotto il nome di acido ascorbico, è fondamentale per il nostro organismo. In primis essa ha una funzione antiossidante, protegge, quindi, le cellule da parte dei danni causati dai radicali liberi.
Previene le malattie cardiovascolari, aiuta a combattere le infezioni dando man forte al sistema immunitario. Concorre nel maggiore assorbimento del ferro, infatti accompagnare del limone ad una bistecca aiuta proprio a fissare meglio il ferro, ad esempio.
La vitamina C è coinvolta anche nella sintesi del collagene, proteina che fa da struttura portante per la nostra pelle, e nei processi di cicatrizzazione.
La rucola è una buona fonte di vitamina C. Non solo, ha al suo interno anche vitamina A (essenziale per la crescita cellulare, pelle e salute degli occhi) e vitamina K (ottima per la coagulazione del sangue e per il corretto sviluppo delle ossa).
La rucola ha tanti nutrienti oltre le vitamine, come acido folico, potassio e calcio, flavonoidi, carotenoidi. Per questo l’assunzione di questo vegetale è stato riscontrato diminuisca la possibilità di incorrere a problemi del sistema cardio-circolatorio. Aiuterebbe, l’assunzione, a ridurre il rischio di ictus e di infarto.
La rucola è una verdura a foglia verde scuro che ha un sapore forte, tendente al piccante. Questo la rende l’ingrediente giusto per dare un tocco in più a tantissimi piatti.
La rucola non ha moltissime calorie, infatti circa 100 grammi comportano l’introduzione di meno di 30 kcal e soprattutto ben 90 grammi di acqua. Si tratta quindi di una verdura che può essere consumata tranquillamente, rispettando le linee guida – per una dieta bilanciata – di tre porzioni di verdura al giorno a foglia verde.
Non ci sono controindicazioni nel consumo di rucola, ovviamente si potrebbe essere ipersensibili ad alcune verdure con episodi di flatulenza, stipsi, gonfiore o altri disturbi digestivi.
Il modo più pratico e gustoso di mangiare la rucola è sicuramente preparando un piatto a base di pomodorini, crostini di pane preferibilmente integrale e una proteina. Via libera a formaggio come grana, ricotta, oppure bresaola, carpaccio di carne, uova sode. Anche il tofu o i cereali possono essere un’opzione gustosa.
Le prime anticipazioni per gli episodi di settembre de Il Paradiso delle Signore 10: la…
Domenica In sempre più in bilico a causa della sua 'regina' Mara Venier: l'addio è…
C’è chi non riesce proprio a dormire con la porta della camera chiusa e quindi…
Nuovo quesito per il rimborso sanitario, bisogna conservare gli scontrini della farmacia? Un chiarimento che…
Dopo la pubblicazione della prima foto ufficiale del nuovo interprete di Harry Potter, sono emersi…
Finalmente anche in Italia è arrivato il cambiamento: se utilizzi i mezzi pubblici al posto…