Perch%C3%A9+uno+scienziato+%C3%A8+convinto+che+arriveremo+a+vivere+fino+a+20+mila+anni
lintellettualedissidenteit
/cultura/perche-uno-scienziato-e-convinto-che-arriveremo-a-vivere-fino-a-20-mila-anni/amp/
Cultura

Perché uno scienziato è convinto che arriveremo a vivere fino a 20 mila anni

Pubblicato da

Uno scienziato è convinto che l’essere umano potrebbe vivere fino a 20 mila anni, ed è tutto vero. Perché lo dice?

La maggior parte degli esseri umani desidera vivere per tanto tempo. A volte non bastano neanche cento anni addirittura, per cui si aspira a scoprire un elisir di vita. Tuttavia non siamo ancora arrivati fino a questo punto: la scienza ha bisogno di più tempo. Un esperto, però, potrebbe aver trovato la soluzione che tutti quanti stanno cercando.

L’essere umano può vivere davvero così a lungo? – IntellettualeDissidente.it

Sembra che João Pedro de Magalhães, professore di biogerontologia molecolare, abbia trovato un modo per permettere all’essere umano di vivere fino a 20.000 anni. Per arrivare a questa conclusione ha studiato gli animali più longevi del mondo. In questo caso parliamo della balena artica, che vive sino a 200 anni, e della talpa senza pelo, con una durata massima di 30 anni. Ma qual è la correlazione tra questi due animali esattamente?

Vivere per 20.000 anni, l’incredibile teoria di uno scienziato: la sua tesi è fenomenale

Lo scienziato spiega che hanno la capacità di riparare il loro DNA. Ciò significa che se riuscisse a impiantare il gene della balena artica in un topo, forse riuscirebbe a permettergli di vivere più a lungo. Inoltre un altro gene magico è sicuramente il p53, che serve a eliminare le cellule tumorali. Ad averne in grandi quantità sono gli elefanti, e questo spiega come mai siano così tanto resistenti al cancro.

Ecco come potremmo vivere così tanto – IntellettualeDissidente.it

Lo studioso afferma che non avremo presto una cura contro l’invecchiamento. L’inizio potrebbe esserci soltanto con una sostanza particolare, ossia la rapamicina. Grazie a questa sostanza si può estendere l’aspettativa di vita degli animali fino al 15%, e non è poco. In futuro è possibile che l’essere umano riuscirà a sviluppare dei farmaci per migliorare la propria longevità. Al momento non si hanno le conoscenze necessarie per arrivare a ottenere un simile risultato.

Si aspetta che gli scienziati saranno in grado di riprogrammare le cellule dell’essere umano. L’obiettivo sarà quello di modificare i geni dell’invecchiamento, invertendo il processo. Paragona il DNA ad un computer, il quale è composto da una serie di problemi hardware e software. La sfida è quella di decifrarli e poi di modificarli di conseguenza. Se queste falle venissero controllate potremmo vivere fino a 1.000 anni, per poi arrivare senza problemi a 20.000 anni.

Articoli Recenti

Il Paradiso delle Signore 10, anticipazioni settembre: subito nervi tesi fra Marcello e Umberto

Le prime anticipazioni per gli episodi di settembre de Il Paradiso delle Signore 10: la…

22 Luglio 2025 - 19:56

Il dietrofront di Mara Venier: Domenica In perde la sua ‘regina’

Domenica In sempre più in bilico a causa della sua 'regina' Mara Venier: l'addio è…

22 Luglio 2025 - 07:56

Anche tu dormi con la porta della camera aperta? Non è solo un’abitudine ma dice molto della tua personalità

C’è chi non riesce proprio a dormire con la porta della camera chiusa e quindi…

21 Luglio 2025 - 19:52

Bisogna conservare gli scontrini della farmacia o andare al fascicolo sanitario? Risparmi una barca di soldi con questo chiarimento

Nuovo quesito per il rimborso sanitario, bisogna conservare gli scontrini della farmacia? Un chiarimento che…

21 Luglio 2025 - 07:54

Harry Potter, pioggia di spoiler dopo la prima foto ufficiale: tutto ciò che sappiamo su trama, personaggi e Voldemort

Dopo la pubblicazione della prima foto ufficiale del nuovo interprete di Harry Potter, sono emersi…

20 Luglio 2025 - 19:58

Bonus in denaro se usi i mezzi pubblici: mi pagano per la svolta ecologica, da pazzi dire di no

Finalmente anche in Italia è arrivato il cambiamento: se utilizzi i mezzi pubblici al posto…

20 Luglio 2025 - 07:54