Trama+e+approfondimento+sul+libro+non+ci+sono+innocenti+di+Giorgio+Fontana
lintellettualedissidenteit
/controcultura/storia/non-ci-sono-innocenti/amp/
Storia

Trama e approfondimento sul libro non ci sono innocenti di Giorgio Fontana

Pubblicato da

Il libro Non ci sono innocenti di Giorgio Fontana è stato apprezzato fin da subito dalla critica. Si tratta di un giallo psicologico che ha lo scopo di porre l’attenzione sulle contraddizioni e sui misteri della mente umana.

Di cosa tratta il libro non ci sono innocenti?

Genere e trama del libro di  Giorgio Fontana

Il libro di Giorgio Fontana è stato subito fonte di curiosità per molti lettori che hanno visto nella trama degli spunti molto originali, visto che l’autore ha voluto descrivere quelle che possono essere le conseguenze delle azioni che facciamo ogni giorno, a volte senza nemmeno rendercene conto.

La storia è molto particolare e ha come location una città del nord Italia, nella quale a un certo punto cominciano ad avvenire molti omicidi, che ovviamente provocano un senso di confusione e di destabilizzazione nella comunità locale.

Il protagonista del film è Andrea Nardi, uomo che non riesce a superare i traumi legati al suo vissuto e alle delusioni subite nel suo passato. Mentre è impegnato ad affrontare i suoi demoni interiori e a dare un senso alla sua vita, si trova improvvisamente coinvolto in questa vicenda, a causa di una donna che ha amato molto tempo prima.

Andrea Nardi, durante le indagini relative a questi omicidi ha un’intuizione molto importante su quello che può essere un punto di collegamento tra le persone che sono state uccise e cioè il loro eventuale coinvolgimento in un incidente stradale nel quale è rimasta uccisa una bambina.

La narrazione della storia nel libro Non ci sono innocenti è assolutamente molto veloce, serrata e piena di suspense per il lettore.

Qual è la particolarità di questo libro?

Come dicevamo prima la storia parte da alcuni omicidi e quindi scorre fluido grazie ai tanti colpi di scena e alla tanta suspense. Ma non bisogna pensare che si tratta di  un libro banale perché in realtà al di là della storia, si caratterizza per un’analisi di ogni singolo personaggio che viene vivisezionato dal punto di vista emotivo e psicologico.

Lo scopo dell’autore del libro Giorgio Fontana è quello di far comprendere al lettore come siano due i sentimenti le dinamiche che possono potenzialmente distruggere una persona cioè la sete di vendetta e il senso di colpa.

Da qui nasce il titolo del libro Non ci sono innocenti, nonché tutto quello che c’è di contorno, perché il concetto è molto chiaro e cioè l’autore vuole far capire che qualunque azione abbiamo fatto nel passato avrà inevitabilmente le conseguenze sia sul nostro presente che sul nostro futuro.

Queste dinamiche vengono raccontate in maniera intensa e coinvolgente soprattutto perché la storia viene raccontata attraverso delle immagini che hanno lo scopo di incuriosire il lettore, che avrà così la tentazione e la voglia di immergersi nella vita e nella psiche di ogni personaggio.

Il protagonista Nardi viene descritto con molta attenzione nelle sue complessità e sfaccettature, considerando che si trova senza volerlo coinvolto in questa vicenda. Mentre al contempo stava cercando di dare una svolta alla sua vita e di curare i suoi mali interiori.

Però anche gli altri personaggi del libro sono curati al meglio nella narrazione nonché descritti in modo molto analitico e pragmatico proprio per arricchire la trama e coinvolgere i lettori.

Apprezzamento della critica e dei lettori

Approfondimento sulla trama del libro non ci sono innocenti

La critica ha apprezzato molto questo libro soprattutto perché il suo autore è proprio per tutto quello che c’è sullo sfondo e cioè la volontà di riflettere sugli istinti profondi e sulla natura dell’uomo nonché sulla sua parte oscura.

La morale di tutta la storia è che a livello potenziale ogni essere umano ha delle colpe che siano consce o inconsce, al di là se sono palesi e quindi magari condannabili a livello giudiziario.

Il concetto profondo che voleva trasferire l’autore è che non si può mai parlare in assoluto di innocenza o colpevolezza perché ci sono troppe sfaccettature da considerare, perchè comunque si tratta di concetti che sono troppo legati a una percezione soggettiva della realtà.

Quindi la critica e anche i lettori hanno molto apprezzato questo libro sia per la sua trama coinvolgente e sia per quello che ha voluto trasmettere l’autore e cioè soprattutto il fatto che la verità spesso è molto più complicata di quello che possiamo pensare.

Parliamo quindi di un’opera che invita alla riflessione e all’autoanalisi psicologica perché l’autore non voleva limitarsi a raccontare una storia poliziesca classica di omicidi  perché ovviamente sarebbe stata più banale.

Invece deciso di mixare l’aspetto più leggero e coinvolgente classico dei libri polizieschi ha un qualcosa di molto più profondo che invece ha a che fare con gli aspetti psicologici.

Come inizia il coinvolgimento del protagonista nella storia

Volendo approfondire infine brevemente la trama possiamo dire che il protagonista Andrea Nardi, che abbiamo appena citato, entra in maniera impattante nella storia nel momento in cui riceva una chiamata dalla sua ex fidanzata che si chiama Paola.

Infatti è proprio quest’ultima critica del favore di affiancare e supportare nelle indagini che sto facendo per capire chi sono gli assassini che hanno commesso molti omicidi e che hanno sconvolto tutto il paese.

Nardi decide di aiutare per affetto la sua ex fidanzata, facendosi coinvolgere nell’indagine che a un certo punto prende una piega imprevista e cioè nel momento in cui si scopre che le vittime sono legate dal coinvolgimento in un incidente stradale.

Quest’ultima era avvenuta molti anni prima  e aveva sconvolto la vita di molte persone tra cui proprio il protagonista. Durante le indagini Andrea Nardi scopre che tutte le persone che sono coinvolte sono accomunate anche da un passato molto difficile.

In particolare si concentra su un uomo chiamato Giulio, coinvolto nell’incidente, che sembra essere al centro di tutto.  Giulio è un personaggio molto enigmatico, oscuro e  sembra nascondere molti scheletri nell’armadio.

Andrea Nardi a poco a poco scoprirà che nel suo passato ancora ci sono delle ombre e delle cose che ancora non erano ancora mai venute alla luce.

Più va avanti la storia e più ci si rende conto come tutte le storie dei personaggi sono intrecciate tra di loro compresa anche la storia tra Nardi e Paola.

Articoli Recenti

Playoff Mondiali, avversarie materasso per l’Italia: come nel 2017 e nel 2022

Quante possibilità ha l'Italia di superare i playoff per i Mondiali 2026? Quali sono le…

21 Novembre 2025 - 17:00

IMU: come pagare la seconda rata? Arriva il bollettino a casa!

Per provvedere al pagamento della seconda rata dell'IMU non bisogna fare grandi cose, soprattutto quando…

21 Novembre 2025 - 14:56

Con i Black Days Esselunga fa invidia anche ad Amazon: tanti prodotti a prezzi scontatissimi

Corri da Esselunga: sono arrivati i Black Days, più di 10 giorni i offerte imperdibili…

21 Novembre 2025 - 08:57

Nuovi richiami del Ministero: se hai acquistato questi tre prodotti riportali subito indietro, rischi di finire dritto in ospedale

Massima attenzione a quello che mettiamo nel carrello della spesa o rischiamo davvero grosso. Nelle…

20 Novembre 2025 - 22:57

Calcio in TV gratis, DAZN regala un big match il 22 novembre

Una delle partite più importanti del prossimo turno di Serie A è disponibile in maniera…

20 Novembre 2025 - 17:00

Stop al telemarketing aggressivo: perché il nuovo blocco non ci libererà davvero da chiamate indesiderate

Dal 19 novembre 2025 è attivo il nuovo filtro per contrastare il telemarketing aggressivo, ma…

20 Novembre 2025 - 08:56