Chi siamo

Disclaimer

Privacy Policy

Playoff Mondiali 2026, l’Italia rischia di affrontare due grossi fantasmi

Foto dell'autore

Salvatore Lavino

Per la terza volta di fila, gli azzurri andranno agli spareggi per cercare di approdare alla fase finale della Coppa del Mondo. Contro chi si gioca?

Dopo la vittoria contro la Moldova, giunta con un 2-0 molto più rotondo di quanto chi non ha visto la partita possa pensare, l’Italia ha la pressoché assoluta certezza di dovere passare per le forche caudine degli spareggi, per potere poi andare eventualmente ai Mondiali 2026. Gli azzurri mancano dalla rassegna iridata sin dalla lontana e fallimentare edizione del 2014, che si svolse in Brasile e che vide la squadra allora allenata da Roberto Mancini tornare anzitempo a casa dopo un girone composto da Inghilterra, Uruguay e Costa Rica.

Rino Gattuso in conferenza stampa
Playoff Mondiali 2026, l’Italia rischia di affrontare due grossi fantasmi – lintellettualedissidente.it Foto Ansa

L’edizione in Sud America della Coppa del Mondo bissò l’altrettanto pessima spedizione avvenuta quattro anni prima in Sudafrica. Pure allora l’Italia – che si presentò nelle vesti di detentrice del trofeo in virtù del successo di Germania 2006 – fece una bruttissima figura. Il girone sudafricano degli azzurri era formato da Slovacchia, Paraguay e Nuova Zelanda. L’Italia chiuse all’ultimo posto con la miseria di 2 punti. Poi giunsero i fallimenti ai playoff contro la Svezia nel 2018 e contro la Macedonia del Nord nel 2022. Settimana prossima si svolgerà il sorteggio, chi sono le possibili avversarie che incroceranno il percorso degli azzurri?

Playoff Mondiali 2026, rispuntano Svezia e Macedonia

La Nazionale è uscita dallo stadio di Chisinau tra i fischi dei pochi tifosi azzurri presenti, e con non poche critiche ricevute sul web. Il 2-0 azzurro firmato dal romanista Mancini all’88’ e dall’interista Pio Esposito al 92′ è servito per blindare aritmeticamente il secondo posto. Impossibile però ottenere una qualificazione diretta ai Mondiali 2026 che si svolgeranno in Stati Uniti, Messico e Canada. Per centrare questo obiettivo ci vorrebbe un 9-0 contro la Norvegia capolista nell’incrocio di domenica 16 novembre.

Gianluca Mancini con l'Italia contro la Moldova
Playoff Mondiali 2026, rispuntano Svezia e Macedonia – lintellettualedissidente.it Foto Ansa

La classifica vede Haaland e compagni primeggiare a 21 punti, segue l’Italia a quota 18, poi Israele a 9 punti, Estonia a 4 e Moldova (o Moldavia) a 1. Italia-Norvegia sarà la gara conclusiva del girone, e quei nove gol andrebbero a definire il primato del girone in base alla differenza reti. Con 33 gol fatti e solo 4 subiti, la Norvegia merita di stare in prima posizione e di andare direttamente ai Mondiali, da dove non si vede dal 1998.

L’ultima gara degli scandinavi in una edizione della Coppa del Mondo fu a Francia ’98, proprio contro l’Italia. Finì con un 1-0 azzurri agli ottavi di finale con gol di Christian Vieri. L’Italia presenta come score provvisorio 20 reti segnate e 8 subite. Sul futuro degli uomini di Gattuso pesa come un macigno lo scontro diretto di Oslo dello scorso inizio giugno, quando la Nazionale allora affidata a Spalletti venne sconfitta con un sonoro 3-0. Per la terza volta di fila si andrà quindi ai playoff. Contro chi? C’è da dire che potrebbe esserci di nuovo un incrocio contro le nostre carnefici Svezia e Macedonia.

Il regolamento dei playoff

I playoff si giocheranno a fine marzo, con gli spareggi che non prevedono una gara secca ma una formula ad eliminazione in un mini torneo. Prenderanno parte allo scontro tutte le nazionali che hanno concluso il loro cammino al secondo posto nei rispettivi gironi di qualificazioni mondiali. A queste vanno aggiunte le quattro migliori vincitrici dei raggruppamenti di Nations League 2024/2025. Per un totale di 12+4=16 nazionali. Il sorteggio avrà luogo giovedì 20 novembre alle ore 13:00 a Zurigo. Verranno composti quattro gironi da quattro squadre ciascuna, con quattro fasce di riferimento.

Calciatori dell'Italia esultano dopo un gol
Il regolamento dei playoff – lintellettualedissidente.it Foto Ansa

Le nazionali del gruppo 1 sfideranno quelle del gruppo 4, quelle del gruppo 2 giocheranno contro quelle del gruppo 3. I gruppi 1 e 2 giocheranno in casa ed i playoff avverranno in gara unica. Si sfideranno poi le vincenti delle due semifinali. Le compagini della prima fascia scenderanno in campo contro quelle della quarta, e di conseguenza seconda e terza fascia si affronteranno tra loro. E le vincitrici giocheranno a loro volta tra di loro. Per l’Italia, inserita in prima fascia, la semifinale playoff avrà luogo contro una delle ripescate dalla Nations League che costituiscono la quarta fascia, ovvero:

  1. Galles
  2. Romania
  3. Svezia
  4. Irlanda del Nord

Andare in finale comporterebbe per gli azzurri un match contro una delle nazionali della seconda e terza fascia, ovvero

  1. Scozia, Repubblica Ceca, Slovacchia ed Albania (seconda fascia)
  2. Macedonia del Nord, Islanda, Bosnia ed Erzegovina e Kosovo (terza fascia).

I posti disponibili per andare ai Mondiali 2026 passando per i playoff sono quattro. Le partite verranno trasmesse su Rai 1, come detto tra il 26 marzo 2026 ed il 31 marzo 2026.

Gestione cookie