Cristiano Ronaldo ha più di 40 auto da sogno ma non le guida: perché? lintellettualedissidente - Foto Ansa
Hai mai visto il garage di Cristiano Ronaldo? Una roba da perdere la testa, con alcune supercar rarissime oltre che costosissime. Eppure lui non ci ha mai fatto nemmeno dieci metri al volante.
Cristiano Ronaldo si avvicina ai 41 anni, che compirà nei primi giorni di febbraio. Ma di smettere con il calcio giocato il campione portoghese non ne vuole sapere. Attualmente l’ex Juventus e Real Madrid è tesserato con la compagine araba dell’Al-Nassr, con la quale ha vinto una Coppa dei Campioni araba per club. Relativamente pochino per quello che è il suo stipendio principesco da quasi 209 milioni di euro a stagione. Nel corso degli scorsi mesi si era parlato pure di un suo possibile trasferimento altrove, dopo poco più di due anni al Sole del deserto.
La cosa però costituirebbe un problema non da poco per quanto riguarda l’ingaggio. Solo altre società arabe sono in grado di garantire a Cristiano Ronaldo quello che è il suo attuale ingaggio. E poi lui dovrebbe portarsi appresso la bellezza di 41 supercar. Si tratta di bolidi e di veicoli di lusso di vario tipo, uno più bello ed uno più costoso dell’altro. Il garage di Cristiano Ronaldo è ampio centinaia di metri quadri, e vedessi che cosa c’è al suo interno.
Da quanto si apprende, il veicolo preferito di Cristiano Ronaldo ad oggi è una scintillate Bugatti Veyron, che è ovviamente costosissima. La versione base ha un costo di circa 2 milioni di euro. Poi ci sono un’altra Bugatti, la Centodieci, da ben 8 milioni di euro di listino. E l’elenco è lunghissimo, con tante altre fuoriserie extralusso che tutti noi potremmo guidare solamente nei sogni o nei videogiochi di corsa.
Fa bella mostra di sé, nel parco auto di Cristiano Ronaldo, una Rolls Royce Dawn decapottabile da 345.000 euro. E poi c’è l’ennesima Bugatti, la Bugatti La Voiture noire da ben 11 milioni di euro. Ma non mancano le varie Rolls Royce, Ferrari, McLaren, Lamborghini. Quanto è bella, per dire, la bellissima McLaren Senna di CR7 da un milione di euro.
E la Ferrari GTO da 508.000 euro, una Ferrari F12 TDF da 420.000 euro, e poi un’altra McLaren, la MP4-12 C Spyder da 400.000 euro. E la Rolls Royce Cullinan da 400.000 euro, una Lamborghini Aventador da 330.000 euro, ed altre bellezze da Mercedes, Porsche ed altri costruttori noti. Tutto molto bello, se non fosse che Cristiano Ronaldo in persona ha dichiarato di non guidare nessuna di queste hypercar.
Il motivo è semplice: c’è chi colleziona francobolli, chi bambole, chi dischi in vinile, chi videogiochi. E Cristiano Ronaldo colleziona automobili costosissime. Tant’è vero che nel suo garage ogni singolo esemplare viene periodicamente tirato a lucido e conservato come si deve, al punto da sembrare appena assemblato in fabbrica. Poi c’è anche da aggiungere un’altra cosa.
E cioè che in realtà tutte queste macchine favolose non si trovano fisicamente nello stesso posto ma sono custodite in vari Paesi nel mondo. Principalmente Inghilterra, Italia, Spagna ed ovviamente l’Arabia Saudita. Tutti posti dove il portoghese, eterno rivale di Lionel Messi, ha anche delle case altrettanto da sogno.
Sono 41 vetture in totale, una per ogni anno di età di CR7 in pratica. E c’è da dire che alcune, come la Bugatti Centodieci, sono anche estremamente rare da trovare visto che ne esistono soltanto dieci esemplari in tutto il mondo.
La nuova iniziativa Amazon che ha lasciato tutti a bocca aperta: affrettati, c'è tempo fino…
WhatsApp e le continue truffe che circolano ti hanno proprio stancato? Ti svelo 3 App…
Truffa Agenzia delle Entrate, l'Ente predisposto alla riscossione delle imposte mette ancora una volta in…
Anche tu detesti pulire casa? Forse non è solo perché sei pigro, potrebbe esserci un'altra…
Vi siete mai chiesti quanto guadagnano i sacerdoti in Italia? Non potete nemmeno immaginarlo: cifre…
Resta in forma anche con il maltempo: esercizi semplici e veloci a casa. Trasforma il…