La legge cosa dice sui minori lasciati a casa (lintellettualedissidente.it)
Lasciare i figli minorenni da soli a casa non è possibile secondo quanto dice la legge.
Da sempre è noto che lasciare i figli minorenni a casa da soli è contro la legge. Molti anni fa si poteva fare, ma oggi la legge impone conseguenze rigide nei confronti di genitori che lasciano a casa da soli i loro figli minorenni. Tuttavia è vero che un 17enne è minorenne, ma ha una maturità differente di un bambino di 5 anni, ed è in grado di badare a se stesso.
È anche vero però che gli individui possono essere molto diversi tra loro nonostante la stessa età. Alcuni sono più responsabili e invogliano i genitori a lasciarli soli a casa. Questo però può avere delle conseguenze importanti, non solo per i pericoli corsi dai figli ma anche per quelle a cui vanno incontro i genitori. La legge è molto chiara su questa tematica. Andiamo a scoprire nel dettaglio che cosa dice e quando si possono lasciare i figli minorenni da soli a casa e quando invece no.
Cosa dice la legge riguardo ai minorenni? Partiamo dal presupposto che anche se un bambino di 8 anni ha le capacità di rimanere a casa da solo, non è possibile consentirlo. Un minorenne secondo la legge, è in grado di badare a se stesso dai 14 anni in su. In questa età egli acquisisce la responsabilità penale e il diritto di riconoscere un figlio naturale per esempio.
Quindi si possono lasciare a casa i figli minorenni che abbiano almeno compiuto 14 anni, ma è il genitore che deve valutare poi la loro reale capacità di badare a se stessi senza correre rischi. La legge non individua tempistiche prefissate, esse variano in base all’ambiente e l’età del minore.
Per esempio pochi minuti in auto chiusa potrebbero essere letali per il minorenne, ma qualche ora a casa con telefono a portata di mano e vicini di casa no. È una situazione di sicurezza. Tutti i figli lasciati a casa però devono rispettare questi requisiti a meno che non ci sia un maggiorenne.
Per la legge i minorenni sono ritenuti incapaci naturali, se i genitori quindi li lasciano soli commettono reato di abbandono di incapace. Se i bambini hanno meno di 14 anni questa responsabilità è automatica, invece tra i 14 e 17 anni dipende dalle circostanze.
Il giudice esamina il caso e valuta poi gli eventuali pericoli a cui era sottoposto il minore. Vengono tenute in considerazione le precauzioni adottate dai genitori per consentire al minore di affrontare un’emergenza. I genitori sono punibili solamente se sussisteva un pericolo reale e concreto, anche se potenziale e non solo se egli risulti ferito. Non è facile analizzare se di fatto l’ambiente era sicuro e le precauzioni prese adeguate.
Se i minori però avevano meno di 14 anni, allora si prospetta sempre un reato a prescindere dalle circostanze. I genitori che lasciano i figli soli in casa che hanno meno di 14 anni rischiano quindi la reclusione da 6 mesi a 5 anni. La pena aumenta da 1 a 6 anni se il minore si ferisce e dai 3 agli 8 anni se muore.
Le prime anticipazioni per gli episodi di settembre de Il Paradiso delle Signore 10: la…
Domenica In sempre più in bilico a causa della sua 'regina' Mara Venier: l'addio è…
C’è chi non riesce proprio a dormire con la porta della camera chiusa e quindi…
Nuovo quesito per il rimborso sanitario, bisogna conservare gli scontrini della farmacia? Un chiarimento che…
Dopo la pubblicazione della prima foto ufficiale del nuovo interprete di Harry Potter, sono emersi…
Finalmente anche in Italia è arrivato il cambiamento: se utilizzi i mezzi pubblici al posto…