Febbre+Dengue+in+Europa%3A+che+cos%26%238217%3B%C3%A8+e+quali+sono+i+sintomi
lintellettualedissidenteit
/controcultura/societa/febbre-dengue-sintomi/amp/
Società

Febbre Dengue in Europa: che cos’è e quali sono i sintomi

Pubblicato da

La Febbre Dengue sta arrivando sempre più velocemente in Europa e rischia in realtà di diventare una sorta di nuovo contagio mondiale. La malattia – definita per l’appunto malattia di Dengue – viene trasmessa da un morso di zanzara di una particolare categoria e tipologia di questo insetto, la zanzara Aedes. Questo morso provoca una febbre con dolori ossei molto importanti e sta diventando sempre più frequente per via dei grandi cambiamenti climatici a cui il mondo sta andando incontro.

Già nel settembre del 2022 a Nizza, in Francia, una donna britannica aveva contratto la Febbre Dengue. La donna, una 44enne, aveva subito febbre, mal di testa, dolori muscolari e anche un’eruzione cutanea sbiancante. Il virus si sta, come detto, facendo strada in tutto il mondo e potrebbe farlo anche con più velocità dati i ripetuti sbalzi di temperatura dettati dai cambiamenti climatici. Molti scienziati infatti ritengono che, nei prossimi anni, la malattia di Dengue diventerà molto più frequente anche in zone in cui teoricamente non dovrebbe essere così presente.

I sintomi e come si trasmette la Febbre Dengue

Come detto, la malattia di Dengue è una malattia infettiva che si trasmette tramite il morso della zanzara Aedes. Questa malattia è causata da quattro varianti dello stesso virus, che si trasmette tramite punture di zanzare che hanno già punto una persona infetta precedentemente. La zanzara che più di tutte trasmette questa malattia è la Aedes aegypti, che in Italia non esiste. Viene però trasmessa anche dalla conosciuta zanzare tigre che già nelle scorse decadi si è segnalata soprattutto in Europa meridionale. Va detto, comunque, come in realtà la zanzara tigre sia meno efficace di quella precedente a livello di contagio.

La Febbre Dengue, come già spiegato, provoca febbre, mal di testa e dolori muscolari nella stragrande maggioranza dei casi. Fortunatamente, almeno per adesso, ha un tasso di mortalità molto basso che si aggira prevalentemente all’1%. Tale tasso però sale di molto – al 40% – se la malattia si complica nella sua forma emorragica. Tendenzialmente comunque la malattia passa inosservata perché asintomatica. In Italia ogni anno vengono segnalati circa 10 casi di Dengue: si tratta, in prevalenza, di infezioni contratte all’estero. Nel 2022 però il mumero è cresciuto esponenzialmente: 114 i casi confermati nel nostro Paese.

Articoli Recenti

Attenzione ai dati sui social, da novembre saranno usati senza il tuo consenso: come evitarlo

Cosa devi fare per evitare che da novembre i tuoi dati sui social vengano utilizzati…

4 Novembre 2025 - 16:57

In Italia c’è una Legge che nessuno conosce: in certi Comuni è vietato morire senza preavviso

Sembra assurdo ma esiste davvero questa Legge: vietato morire senza preavviso. Fortunatamente non è una…

4 Novembre 2025 - 08:57

Ferrari Hamilton, l’inglese dice basta: i motivi ed il nome di peso al suo posto

Dopo una stagione estremamente difficile ed ancor più deludente, si profila il divorzio tra la…

3 Novembre 2025 - 23:00

Amazon fa marcia indietro: occasione imperdibile per i nuovi utenti

Buone notizie per i nuovi clienti Amazon: dopo uno stop inaspettato torna un'occasione imperdibile. Amazon…

3 Novembre 2025 - 16:53

Addio ai pagamenti con il bancomat, sono arrivati al capolinea: ecco come pagheremo nei prossimi anni

Addio bancomat: ci ha fatto compagnia per un po' di anni ma ormai è arrivato…

3 Novembre 2025 - 08:57

Bonus Elettrodomestici 2025, la guida completa per ottenere il massimo subito

In che modo avere il Bonus Elettrodomestici 2025 evitando conflitti ed imprevisti che potrebbero non…

2 Novembre 2025 - 23:00