Come ridurre i consumi del condizionatore - Lintellettualedissidente.it
Seguendo cinque pratici accorgimenti sarà possibile usare il condizionatore senza rischiare di dover pagare una bolletta dall’importo troppo elevato.
Il caldo è in arrivo e le famiglie italiane si troveranno davanti ad una scelta. Soffrire per l’afa o pagare una bolletta alta?
I consumi di energia elettrica dei condizionatori fanno lievitare l’importo in bolletta. In un periodo di rincari e di crisi economica potrebbe essere troppo difficile per tante famiglie affrontare una spesa così ingente. Da qui la scelta di non accendere i climatizzatori per tentare di risparmiare. Ma il caldo estivo può essere veramente insopportabile soprattutto se si abita in grandi città, lontano dal mare oppure in Regioni del Sud.
Si potrebbe, allora, giungere ad un compromesso, Accendere il condizionatore ma seguendo degli accorgimenti che limiteranno i consumi. Scopriamo quali sono le cinque direttive da seguire per passare l’estate al fresco senza bollette bollenti.
Un obiettivo nell’estate 2023, stare freschi in casa nonostante le elevate temperature esterne risparmiando in bolletta. L’impresa si può compiere seguendo i cinque pratici consigli che stiamo per proporvi.
Per risparmiare fino al 30% sui consumi energetici del condizionatore bisognerà mettere in atto questi accorgimenti.
Seguendo questi accorgimenti sarà possibile risparmiare in bolletta e godere del fresco del condizionatore quando la calura estiva impedisce di respirare.
Le prime anticipazioni per gli episodi di settembre de Il Paradiso delle Signore 10: la…
Domenica In sempre più in bilico a causa della sua 'regina' Mara Venier: l'addio è…
C’è chi non riesce proprio a dormire con la porta della camera chiusa e quindi…
Nuovo quesito per il rimborso sanitario, bisogna conservare gli scontrini della farmacia? Un chiarimento che…
Dopo la pubblicazione della prima foto ufficiale del nuovo interprete di Harry Potter, sono emersi…
Finalmente anche in Italia è arrivato il cambiamento: se utilizzi i mezzi pubblici al posto…