CETA%3A+l%26%238217%3Baccordo+di+libero+scambio+tra+l%26%238217%3BUE+e+il+Canada+approvato+in+Italia
lintellettualedissidenteit
/controcultura/economia/ceta-e-miseria/amp/
Economia

CETA: l’accordo di libero scambio tra l’UE e il Canada approvato in Italia

Pubblicato da

La Comprehensive Economic and Trade Agreement (CETA) è un trattato commerciale tra l’Unione Europea e il Canada. È stato firmato nel 2016 e, dopo un lungo processo di approvazione, è entrato in vigore parzialmente nel settembre 2017.

Cos’è la CETA

La CETA è un accordo che mira a rafforzare la cooperazione economica e commerciale tra UE e Canada, eliminando le barriere doganali e aumentando gli scambi commerciali. Il trattato comprende anche disposizioni per la protezione dei diritti dei lavoratori e dell’ambiente.

La CETA tra UE e Canada

La CETA rappresenta un passo importante nella relazione commerciale tra UE e Canada. L’accordo mira a creare opportunità di crescita e di investimento per le imprese dei due paesi e a stimolare l’innovazione e la collaborazione in settori come la tecnologia, l’energia e i servizi.

Processo di approvazione della CETA in Italia

Il processo di approvazione della CETA in Italia è stato lungo e complesso. Il trattato è stato ratificato dal governo italiano e dal Parlamento europeo. Tuttavia, la CETA ha incontrato anche molte critiche e opposizioni da parte di gruppi ambientalisti, sindacati e consumatori, che hanno sollevato preoccupazioni sugli impatti ambientali, sociali ed economici del trattato.

Il ruolo del governo e del Parlamento italiano

L’approvazione della CETA in Italia è avvenuta tramite una legge del governo italiano e una risoluzione del Parlamento europeo. La decisione finale è stata soggetta a molte discussioni e negoziazioni, che hanno coinvolto il governo italiano, il Parlamento europeo e molte parti interessate, tra cui imprese, gruppi ambientalisti, sindacati e consumatori.

Nel processo di approvazione, il governo italiano ha valutato i potenziali impatti economici, sociali ed ambientali del trattato, nonché le opportunità e le sfide offerte per le imprese italiane. Il Parlamento europeo ha anche esaminato il trattato e ha adottato una risoluzione che ne sosteneva l’approvazione.

Nonostante l’approvazione formale da parte delle autorità italiane, l’accordo ha incontrato anche molte critiche e opposizioni da parte di alcune parti interessate, che hanno sollevato preoccupazioni sugli impatti ambientali, sociali ed economici del trattato. Queste preoccupazioni hanno richiesto ulteriori discussioni e negoziazioni durante il processo di attuazione della CETA in Italia.

Il Presidente del Consiglio che ha approvato la CETA in Italia è Matteo Renzi. La decisione è stata presa durante il suo mandato come Primo Ministro, che è durato dal febbraio 2014 al dicembre 2016

Impatti economici e commerciali della CETA

Ha la potenzialità di avere un impatto significativo sull’economia e sul commercio italiani. L’accordo elimina molte barriere doganali, creando nuove opportunità per le imprese italiane di esportare prodotti e servizi in Canada. Tuttavia, ci sono anche preoccupazioni che la CETA possa avere effetti negativi sulla produzione nazionale e sui diritti dei lavoratori in Italia.

Benefici e sfide per le imprese italiane

La CETA offre nuove opportunità per le imprese italiane di esportare prodotti e servizi in Canada. Tuttavia, le imprese devono anche affrontare sfide, come la concorrenza internazionale e la protezione dei diritti dei lavoratori. È importante che le imprese siano preparate e che abbiano la capacità di sfruttare al meglio queste opportunità.

Conclusioni sul futuro della CETA in Italia

La CETA rappresenta un passo importante nella cooperazione economica e commerciale tra UE e Canada. Tuttavia, la sua attuazione in Italia ha incontrato molte sfide e preoccupazioni. Il futuro di questa misura dipende dall’adozione e dalla attuazione da parte delle autorità italiane e della UE, e dalla capacità delle imprese italiane di sfruttare le opportunità offerte dal trattato.

Articoli Recenti

Se ti arriva questo messaggio non cliccare sul link: sembra di Amazon ma ti svuotano il conto all’istante

La nuova truffa Amazon che sta spopolando tra gli utenti: se ti arriva questo messaggio…

22 Novembre 2025 - 08:54

Addio Canone Rai, puoi chiedere subito il rimborso: ecco cosa devi fare

Puoi dire addio al canone Rai e, se ti è stato addebitato, puoi persino chiedere…

21 Novembre 2025 - 22:57

Playoff Mondiali, avversarie materasso per l’Italia: come nel 2017 e nel 2022

Quante possibilità ha l'Italia di superare i playoff per i Mondiali 2026? Quali sono le…

21 Novembre 2025 - 17:00

IMU: come pagare la seconda rata? Arriva il bollettino a casa!

Per provvedere al pagamento della seconda rata dell'IMU non bisogna fare grandi cose, soprattutto quando…

21 Novembre 2025 - 14:56

Con i Black Days Esselunga fa invidia anche ad Amazon: tanti prodotti a prezzi scontatissimi

Corri da Esselunga: sono arrivati i Black Days, più di 10 giorni i offerte imperdibili…

21 Novembre 2025 - 08:57

Nuovi richiami del Ministero: se hai acquistato questi tre prodotti riportali subito indietro, rischi di finire dritto in ospedale

Massima attenzione a quello che mettiamo nel carrello della spesa o rischiamo davvero grosso. Nelle…

20 Novembre 2025 - 22:57