Vestiti+di+latte%3A+ecco+come+si+ricava+un+tessuto+dagli+scarti+di+questo+prodotto+alimentare+e+quali+sono+i+vantaggi
lintellettualedissidenteit
/controcultura/curiosita/vestiti-di-latte-ecco-come-si-ricava-un-tessuto-dagli-scarti-di-questo-prodotto-alimentare-e-quali-sono-i-vantaggi/amp/
CuriositĂ 

Vestiti di latte: ecco come si ricava un tessuto dagli scarti di questo prodotto alimentare e quali sono i vantaggi

Pubblicato da

Una startup italiana trasforma il latte in vestiti, specialmente per bambini. Scopriamo il processo innovativo e i vantaggi di questa fibra tessile sostenibile.

Immaginate un futuro dove i vestiti nascono dal latte. Non è più un sogno. La startup italiana Origami Organics ha brevettato un processo innovativo per trasformare la caseina, una proteina del latte, in morbida e confortevole fibra tessile. Un processo che non è una novità assoluta, ma che in tempi di ecosostenibilità, potrebbe essere un’ottima soluzione.

Vestiti di latte, ecco come si ricava un tessuto da questo prodotto

L’idea nasce dalla mente di Maddalena Falaschi che intuisce come la fibra di latte, un filato ricavato dalla caseina, proteina del latte, abbia delle potenzialità enormi nel campo del tessile. Così insieme a Giuditta Gelsumini e Sonia Di Benedetto, fonda una società, la Origami.  Obiettivo della startup è quello di creare un prodotto sostenibile e sicuro per la pelle, specialmente per quella delicata dei bambini.

Il processo di produzione è eco-friendly: si utilizzano gli scarti del latte alimentare, evitando sprechi e inquinamento. La fibra di latte è inoltre biodegradabile e compostabile, a basso impatto ambientale. Oggi la fibra di latte, utilizzata anche da Origami Organics, viene prodotta principalmente dalla tedesca QMilk. Ma quali sono i benefici specifici della stoffa ricavata dal latte?

Come nasce l’idea della fibra di latte

L’invenzione non è originale. L’ingegnere bresciano Antonio Ferretti alla metà degli anni Trenta del Novecento trova un modo inedito di sfruttare una materia prima inusuale, la caseina. Occorre ricordare che in quel periodo il Regime Fascista aveva imposto un embargo all’economia italiana che non poteva esportare e importare molti dei suoi prodotti. Tra questi c’era anche il latte, così Antonio Ferretti, come molti geni italici, fece di necessità virtù ed inventò il Lanital. Il Lanital è una fibra artificiale di origine naturale, che si ricava dal caseinato di sodio.

Purtroppo, nel dopoguerra, con la fine dell’autarchia e la scoperta delle fibre sintetiche, il Lanital andò nel dimenticatoio. Ma oggi è tornato di moda, anche grazie alla nuova tecnologia che ha ovviato al punto debole del Lanital, la sua relativa fragilità.  Per fortuna, perché i vestiti di Origami Organics sono ipoallergenici e termoregolatori, perfetti per la pelle sensibile dei bambini. Inoltre, la fibra di latte è naturalmente morbida e traspirante, garantendo comfort e benessere.

Articoli Recenti

Il Paradiso delle Signore 10, anticipazioni settembre: subito nervi tesi fra Marcello e Umberto

Le prime anticipazioni per gli episodi di settembre de Il Paradiso delle Signore 10: la…

22 Luglio 2025 - 19:56

Il dietrofront di Mara Venier: Domenica In perde la sua ‘regina’

Domenica In sempre piĂą in bilico a causa della sua 'regina' Mara Venier: l'addio è…

22 Luglio 2025 - 07:56

Anche tu dormi con la porta della camera aperta? Non è solo un’abitudine ma dice molto della tua personalità

C’è chi non riesce proprio a dormire con la porta della camera chiusa e quindi…

21 Luglio 2025 - 19:52

Bisogna conservare gli scontrini della farmacia o andare al fascicolo sanitario? Risparmi una barca di soldi con questo chiarimento

Nuovo quesito per il rimborso sanitario, bisogna conservare gli scontrini della farmacia? Un chiarimento che…

21 Luglio 2025 - 07:54

Harry Potter, pioggia di spoiler dopo la prima foto ufficiale: tutto ciò che sappiamo su trama, personaggi e Voldemort

Dopo la pubblicazione della prima foto ufficiale del nuovo interprete di Harry Potter, sono emersi…

20 Luglio 2025 - 19:58

Bonus in denaro se usi i mezzi pubblici: mi pagano per la svolta ecologica, da pazzi dire di no

Finalmente anche in Italia è arrivato il cambiamento: se utilizzi i mezzi pubblici al posto…

20 Luglio 2025 - 07:54