Microplastiche trovate nel cuore - lintellettualedissidente.it
Oggi uno dei temi più discussi è proprio quello legato ai pericoli delle microplastiche. Di recente, è stata fatta una scoperta molto strana.
Le microplastiche sono delle particelle molto piccole di materiale plastico, solitamente raggiungono delle dimensioni che variano tra 1 mm e alcuni micrometri. Ciò significa che è una plastica quasi invisibile, in grado di insinuarsi dappertutto nell’ambiente marino e sulla terraferma. Infatti, uno dei problemi più importanti dell’inquinamento è caratterizzato dalle microplastiche, le quali possono essere inconsapevolmente ingerite dai pesci o da altri animali, che a loro volta potrebbero essere mangiati dagli esseri umani.
Inoltre, queste piccole particelle sono state trovate addirittura nell’acqua dolce di molti fiumi e laghi, quindi c’è il rischio che possano entrare persino nell’acqua potabile. Tuttavia, i maggiori produttori di microplastiche al mondo sono gli Stati Uniti con il 19% e la Cina con il 14%.
Purtroppo, anche il bellissimo Mar Mediterraneo risulta essere uno dei mari più inquinati al mondo dalle piccole particelle di plastica. Infatti, i responsabili di questo inquinamento sono soprattutto l’Egitto, l’Italia e la Turchia, che insieme versano in mare circa 132.000 tonnellate all’anno di rifiuti. Inoltre, le temibili microplastiche sono state trovate anche nel cibo, nell’aria, nell’acqua e anche nel corpo umano. Perciò, bisogna assolutamente fare qualcosa per mitigare questo fenomeno, poiché potrebbero causare dei danni non solo all’ambiente e all’ecosistema, ma addirittura alla salute umana. Ciò che sorprende di più è lo studio condotto da alcuni ricercatori dell’American Chemical Society, i quali hanno scoperto la presenza di microplastiche all’interno dei tessuti del cuore di alcuni pazienti. Questa scoperta dimostra la gravità della situazione, e permette anche di intuire cosa potrebbe accadere in futuro se non si intervenisse seriamente.
Per la precisione, la ricerca è stata finanziata da due fondazioni cinesi, che hanno così permesso l’analisi approfondita dei tessuti del cuore di 15 pazienti, i quali hanno subìto un’operazione chirurgica al cuore. Inoltre, i ricercatori sono riusciti a scoprire le piccole particelle di plastica attraverso delle tecniche estremamente avanzate dotate di laser agli infrarossi, che hanno dimostrato la presenza di una microplastica larga circa 5 mm. Pertanto, i risultati della ricerca hanno lasciato tutti senza parole, poiché sono stati individuati anche altre decine di migliaia di piccolissime particelle tra i tessuti del cuore. E non solo: le analisi del sangue hanno rilevato un’abbondanza di sostanze plastiche, che vagava indisturbata nel liquido rosso, tra globuli bianchi, rossi e piastrine. Secondo i medici si tratta di un campanello d’allarme, poiché i rischi per la salute umana potrebbero essere enormi.
Le prime anticipazioni per gli episodi di settembre de Il Paradiso delle Signore 10: la…
Domenica In sempre più in bilico a causa della sua 'regina' Mara Venier: l'addio è…
C’è chi non riesce proprio a dormire con la porta della camera chiusa e quindi…
Nuovo quesito per il rimborso sanitario, bisogna conservare gli scontrini della farmacia? Un chiarimento che…
Dopo la pubblicazione della prima foto ufficiale del nuovo interprete di Harry Potter, sono emersi…
Finalmente anche in Italia è arrivato il cambiamento: se utilizzi i mezzi pubblici al posto…