Sai+perch%C3%A9+le+note+musicali+si+chiamano+Do+Re+Mi+Fa+Sol+La+Si%3F+La+spiegazione+sorprende+sempre+tutti
lintellettualedissidenteit
/controcultura/curiosita/sai-perche-le-note-musicali-si-chiamano-do-re-mi-fa-sol-la-si-la-spiegazione-sorprende-sempre-tutti/amp/
Curiosità

Sai perché le note musicali si chiamano Do Re Mi Fa Sol La Si? La spiegazione sorprende sempre tutti

Pubblicato da

La musica è un vero e proprio linguaggio. Per comprenderla occorre conoscerne le chiavi interpretative. Non è per nulla diverso dai meccanismi che utilizziamo per apprendere una lingua nuova.

Ci sono le lettere che formano le parole, ma anche la grammatica che sovrintende al senso ed alla logicità delle costruzioni. Proprio come per una lingua, esistono persone particolarmente abili a pronunciare, o a comprendere efficacemente il significato dei suoni. Ma persino i più ignoranti in materia musicale ricordano quali siano le note, proprio come tutti ricordano l’alfabeto. Molto probabilmente però non ci siamo mai posti di fronte ad un dilemma, ritenendolo quasi un dato di fatto. Sapevi perché le note musicali si chiamano Do Re Mi e via dicendo? La storia talvolta è incredibile.

Ogni Paese le chiama in modo diverso

Il nome delle note differisce di lingua in lingua. Gli anglosassoni, ad esempio, utilizzano le lettere dell’alfabeto per identificare le note. La nomenclatura italiana invece deriva da un’altra lingua, ovvero il latino. Ci troviamo all’incirca nell’anno 1000. Il monaco benedettino Guido d’Arezzo, l’inventore del sistema del pentagramma, voleva trovare un metodo facile per facilitare la memorizzazione delle note. In ambiente ecclesiastico poteva risultare utile il testo di un inno gregoriano all’epoca molto conosciuto, quello di Paolo Diacono dedicato a San Giovanni Battista. Così, prese per note le prime lettere dei versi. Il testo era UT queant laxis REsonare fibris MIra gestorum FAmuli tuorum SOlve polluti LAbii reatu (che significa “affinchè questi tuoi servi possano esaltare a pieno polone le meraviglie del creato, perdona le mancanze delle nostre labbra impure”).

Come molti avranno notato, però, in base al testo la prima nota doveva essere UT. Questo è in effetti ciò che è avvenuto per molto tempo. Fino a quando, un musicologo italiano, Giovan Battista Doni, nel XVII secolo non ritenne doveroso modificarla con la prima sillaba del proprio cognome.  Come ragione ufficiale, ad ogni modo, spiegò che era la consonante iniziale della parola Dominus, ovvero Dio. Riteneva in generale più facile utilizzare a scopo mnemonico l’impiego di una sillaba che si concludesse con una vocale. In Francia, ad esempio, la prima nota musicale è ancora chiamata Ut.

Sai perché le note musicali si chiamano Do Re Mi e via dicendo? La storia talvolta è incredibile

Anche la nota Si non esisteva nella previsione di Guido d’Arezzo. Venne aggiunta da Anselmo di Fiandra nel Seicento, e costituisce l’abbreviazione di San Giovanni, ovvero Sancte Ioannes, pur essendo assente dal testo originale della lode. Gli Inglesi peraltro associavano la nota DO alla lettera C, motivo per il quale la loro scala alfabetica arriva fino alla G e riparte con A e B. Il motivo? Ritenevano la scala minore la più importante. All’epoca, dunque, le note partivano effettivamente dalla A.

Articoli Recenti

Il Paradiso delle Signore 10, anticipazioni settembre: subito nervi tesi fra Marcello e Umberto

Le prime anticipazioni per gli episodi di settembre de Il Paradiso delle Signore 10: la…

22 Luglio 2025 - 19:56

Il dietrofront di Mara Venier: Domenica In perde la sua ‘regina’

Domenica In sempre più in bilico a causa della sua 'regina' Mara Venier: l'addio è…

22 Luglio 2025 - 07:56

Anche tu dormi con la porta della camera aperta? Non è solo un’abitudine ma dice molto della tua personalità

C’è chi non riesce proprio a dormire con la porta della camera chiusa e quindi…

21 Luglio 2025 - 19:52

Bisogna conservare gli scontrini della farmacia o andare al fascicolo sanitario? Risparmi una barca di soldi con questo chiarimento

Nuovo quesito per il rimborso sanitario, bisogna conservare gli scontrini della farmacia? Un chiarimento che…

21 Luglio 2025 - 07:54

Harry Potter, pioggia di spoiler dopo la prima foto ufficiale: tutto ciò che sappiamo su trama, personaggi e Voldemort

Dopo la pubblicazione della prima foto ufficiale del nuovo interprete di Harry Potter, sono emersi…

20 Luglio 2025 - 19:58

Bonus in denaro se usi i mezzi pubblici: mi pagano per la svolta ecologica, da pazzi dire di no

Finalmente anche in Italia è arrivato il cambiamento: se utilizzi i mezzi pubblici al posto…

20 Luglio 2025 - 07:54