Perché togliersi le scarpe in casa? - lintellettualedissidente.it
Togliersi le scarpe all’ingresso in casa è un gesto fondamentale, che tutti dovrebbero fare. Il motivo vi inquieterà: dovrete farlo.
In Italia non abbiamo la cultura di toglierci le scarpe prima di entrare in casa. Sono pochissime le famiglie nostrane che crescono i propri figli con questo insegnamento eppure quest’azione potrebbe essere fondamentale per la nostra salute. Andiamo quindi a vedere perché farlo è importantissimo.
In diversi paesi del mondo togliersi le scarpe e lasciarle all’ingresso è una di quelle azioni che vengono insegnate ai figli fin da piccoli. Uno dei paesi simbolo di questa abitudine sicuramente è il Giappone, in cui le calzature vengono tolte prima di entrare in case, scuole, templi, ristoranti tradizionali e altri luoghi tipici. Sono diverse le ragioni culturali dietro questa pratica, ma quella principale sembrerebbe essere proprio la pulizia, visto che i nipponici danno grande importanza alla cura della casa.
Inoltre questa è una pratica radicata nella cultura giapponese da secoli ed ha radici storiche e viene trasmessa di generazione in generazione, una sorta di etichetta. Dietro ci sarebbe anche la comodità visti i pavimenti in legno che contraddistinguono le case giapponesi e che quindi potrebbero rovinarsi. Questo gesto però dovrebbe essere replicato anche dal Vecchio Continente e di conseguenza in Italia, visto che potrebbe risultare importantissimo. Andiamo quindi a vedere le ragioni per cui si dovrebbero togliere le scarpe prima di entrare in casa.
Insegnare ai nostri figli di togliere le scarpe prima di entrare in casa è fondamentale visto che non solo è un gesto igienico ma ne va anche della nostra salute. A tutti è evidente che sotto le nostre scarpe si annidano incredibili quantità di sporcizia, sostanze chimiche e agenti patogeni che dovrebbero essere lasciati sull’uscio della porta. Le suole delle nostre scarpe conservano una vera e propria discarica e a dimostrarlo sono i risultati di una ricerca di DustSafe arrivata in collaborazione con diverse università.
Tutto ciò dovrebbe essere ricondotto ai processi di urbanizzazione e alla diffusione dello smartwork (grazie al Covid-19) che hanno portato le persone a trascorrere il 90% del loro tempo in casa. Comprendere le sostanze presenti in casa è importante anche per la nostra saluta e i rischi che potrebbero presentarsi. Infatti ad inquinare i luoghi interni non ci sono solamente la polvere, ma anche le cellule morte che perdiamo o dagli animali con cui possiamo condividere lo spazio abitativo.
Un terzo degli agenti inquinanti nell’ambiente di casa potrebbero provenire dalle suole della nostre scarpe, con cui potremo portare a spasso batteri e agenti patogeni, sostanze chimiche, microplastiche, insetticidi e pesticidi e infine muffe e funghi. Seppur tutti questi agenti sono impercettibili, ci sono e rischiano di mettere in pericolo la nostra salute. Per questo la soluzione più efficace è lasciare le scarpe all’ingresso quando si entra in casa, evitando quindi ogni tipo di pericolo.
NB L’immagine che compare nel particolare della figura di copertina è stata concessa in uso gratuito da https://www.captaincreps.com
Le prime anticipazioni per gli episodi di settembre de Il Paradiso delle Signore 10: la…
Domenica In sempre più in bilico a causa della sua 'regina' Mara Venier: l'addio è…
C’è chi non riesce proprio a dormire con la porta della camera chiusa e quindi…
Nuovo quesito per il rimborso sanitario, bisogna conservare gli scontrini della farmacia? Un chiarimento che…
Dopo la pubblicazione della prima foto ufficiale del nuovo interprete di Harry Potter, sono emersi…
Finalmente anche in Italia è arrivato il cambiamento: se utilizzi i mezzi pubblici al posto…