Lago di Como e Pesaro
Le meraviglie dell’Italia sono innumerevoli e incantano turisti di varia nazionalità. Tra le tante ci sono i grandi laghi del nord e anche le città d’arte. Scopriamo in particolare cosa lega il Lago di Como alla famosa Pesaro.
Molti sognano di trascorrere almeno una settimana sulle spiagge di qualche isola lontana. In Italia abbiamo località balneari costiere che non hanno nulla da invidiare a molte altre all’Estero. Inoltre chi ama prendere il sole e farsi il bagno potrebbe optare per i laghi. Quelli più noti sono senza dubbio il Lago di Bracciano, il Lago Maggiore con le sue incantevoli isole e il Lago di Garda.
La bellezza della natura, borghi suggestivi che si affacciano sui laghi e la gastronomia rappresentano gli ingredienti per una vacanza rilassante. Ad esempio presso il Lago di Como sono meta di turisti, oltre la stessa Como, Tremezzo, Varenna, Menaggio, Cernobbio. Si potrebbe fare un bel giro magari in bicicletta, scoprendo montagne e colline nei dintorni e ammirando il paesaggio dall’alto.
Non tutti sanno che raggiungendo il Colle del Ghisallo potrebbero visitare un posto particolare. Si tratta del Santuario della Madonna del Ghisallo, patrona dei ciclisti. In questa zona si trovano anche negozi di vendita e noleggio di bici e mountain bike. Oltre a un monumento ai ciclisti si trova sul Belvedere il Ghisallo cycling museum. Questo museo è dedicato al mondo del ciclismo, quindi non solo ai mezzi ma soprattutto agli atleti, produttori, tecnici ecc. Lo spazio espositivo si divide in 5 sezioni, tra cui quelle dei cimeli e dei film.
La Friendship card ha varie fasce di prezzo e darebbe diritto a entrate gratis al Museo del Ghisallo presso il Lago di Como e a sconti su alcuni prodotti. Pesaro è tra i posti più noti ai turisti che visitano le Marche. Tra le attrazioni di questa città Capitale della cultura per quest’anno c’è il Museo della bicicletta. Si accederebbe gratuitamente qui e in altri luoghi culturali acquistando la Card Pesaro Capitale al costo di 12 euro.
Palazzo Gradari ospita nei suoi sotterranei 40 biciclette, esemplari che vanno dai primi anni del Novecento fino ad oggi. Troviamo ad esempio una di quelle di Girardengo e la bicicletta del record dell’ora ottenuto da Francesco Moser nel 1988. Lago di Como e Pesaro, Capitale della cultura 2024, hanno quindi in comune dei musei dedicati a uno sport tra i più amati, il ciclismo.
(n.d.r. Articolo scritto per puro scopo informativo. Consultare i siti ufficiali per maggiori dettagli su giorni, orari e prezzi per le visite)
Le prime anticipazioni per gli episodi di settembre de Il Paradiso delle Signore 10: la…
Domenica In sempre più in bilico a causa della sua 'regina' Mara Venier: l'addio è…
C’è chi non riesce proprio a dormire con la porta della camera chiusa e quindi…
Nuovo quesito per il rimborso sanitario, bisogna conservare gli scontrini della farmacia? Un chiarimento che…
Dopo la pubblicazione della prima foto ufficiale del nuovo interprete di Harry Potter, sono emersi…
Finalmente anche in Italia è arrivato il cambiamento: se utilizzi i mezzi pubblici al posto…