Hai+mai+assaggiato+questo+t%C3%A8%3F+%C3%88+un+vero+tesoro+nazionale
lintellettualedissidenteit
/controcultura/curiosita/hai-mai-assaggiato-questo-te-e-un-vero-tesoro-nazionale/amp/
Curiosità

Hai mai assaggiato questo tè? È un vero tesoro nazionale

Pubblicato da

Tra le bevande più pregiate che esistono al Mondo è impossibile non nominare questo tipo di tè e c’è un motivo de perché sia così prezioso e, soprattutto, costoso!

Una delle bevande più consumate al giorno d’oggi è sicuramente il tè. Una buona fetta di popolazione ama sorseggiare una buona tazza di tè (che sia freddo o caldo) o una tisana. In Italia, circa il 40% lo beve ogni giorno e che sia per le sue proprietà benefiche o per avere qualcosa di caldo nello stomaco o per inzuppare i biscotti preferiti, è indubbiamente una delle bevande più amate.

Tè a volontà, quanti tipi esistono?

Di tè non ne esiste solo uno, anzi, le varietà esistenti sono molteplici. Ma di una cosa si è sicuri, ovvero che le varianti saranno molte ma una sola è la pianta da cui derivano le foglie di tè: la camelia sinensis. La pianta è stata inizialmente coltivata in Cina per poi diffondersi in tutta l’Asia in primis, e successivamente in tutto il Mondo. Le varietà differenti del tè sono nate grazie alla differente lavorazione delle foglie e nella sua preparazione. I principali tè conosciuti sono sei: rosso, verde, blu, bianco, giallo e nero. Mentre alcuni sono più reperibili nel mercato, altri sono più pregiati e vengono prodotti solo in una piccola zona del Mondo.

Hai mai assaggiato questo tè? È un vero tesoro nazionale

Il tè più pregiato e costoso che si può assaggiare viene coltivato nella zona montuosa di Wuyi in Cina. Talmente tanto prezioso che che viene venduto a circa 1.000 euro al grammo. Questa varietà si chiama Da Hong Pao ed è diventata un vero tesoro a livello nazionale. Il suo costo supera di 30 volte quello dell’oro. A rendere questo tè così raro e pregiato è la difficoltà di raccolta, lavorazione, gusto unico e, soprattutto, la sua storia. Da Hong Pao è chiamato anche il “tè dei Ming” poiché è legato all’incredibile dinastia di imperatori.

Questo tè fa parte della tipologia tè oolong, ciò significa che, quando le foglie vengono raccolte, subiscono un processo di ossidazione lieve prima di passare alla rullatura, tostatura e attorcigliamento. Le foglie di tè si presentano lucide lunghe e arricciate su loro stesse. Da secche il loro colore diventa marrone scuro/verde, quando vengono infuse, invece, diventano rosse e verdi. Non sono in molti ad averlo assaggiato, ma chi ha avuto questa fortuna ha affermato che il suo sapore è molto intenso, floreale e con tracce di cacao e legno.

Articoli Recenti

Il Paradiso delle Signore 10, anticipazioni settembre: subito nervi tesi fra Marcello e Umberto

Le prime anticipazioni per gli episodi di settembre de Il Paradiso delle Signore 10: la…

22 Luglio 2025 - 19:56

Il dietrofront di Mara Venier: Domenica In perde la sua ‘regina’

Domenica In sempre più in bilico a causa della sua 'regina' Mara Venier: l'addio è…

22 Luglio 2025 - 07:56

Anche tu dormi con la porta della camera aperta? Non è solo un’abitudine ma dice molto della tua personalità

C’è chi non riesce proprio a dormire con la porta della camera chiusa e quindi…

21 Luglio 2025 - 19:52

Bisogna conservare gli scontrini della farmacia o andare al fascicolo sanitario? Risparmi una barca di soldi con questo chiarimento

Nuovo quesito per il rimborso sanitario, bisogna conservare gli scontrini della farmacia? Un chiarimento che…

21 Luglio 2025 - 07:54

Harry Potter, pioggia di spoiler dopo la prima foto ufficiale: tutto ciò che sappiamo su trama, personaggi e Voldemort

Dopo la pubblicazione della prima foto ufficiale del nuovo interprete di Harry Potter, sono emersi…

20 Luglio 2025 - 19:58

Bonus in denaro se usi i mezzi pubblici: mi pagano per la svolta ecologica, da pazzi dire di no

Finalmente anche in Italia è arrivato il cambiamento: se utilizzi i mezzi pubblici al posto…

20 Luglio 2025 - 07:54