Come risparmiare e mangiare bene con le parti del pollo
La carne di pollo è una delle più consumate al mondo, grazie al suo sapore delicato, al suo basso contenuto calorico e alla sua versatilità in cucina. Ma quali sono le parti del pollo che costano meno e quali sono le qualità di questa carne?
Il pollo è un alimento ricco di proteine, vitamine, minerali e altre sostanze benefiche per il nostro organismo. Tra le varie parti del pollo, ci sono quelle più nobili, come il petto, le cosce e le sovracosce, e quelle meno nobili, come le ali, le rigaglie, il collo e la carcassa. Queste ultime sono spesso trascurate o usate solo per preparare il brodo, ma in realtà possono essere sfruttate per creare piatti gustosi e nutrienti, con un notevole risparmio economico.
Le parti meno pregiate del pollo sono quelle che hanno una carne più dura, più grassa o più ricca di ossa. Tuttavia, queste caratteristiche non sono necessariamente negative, anzi possono conferire alla carne un sapore più intenso, una consistenza più succulenta e una maggiore sazietà. Inoltre, queste parti contengono elementi importanti per la nostra salute, come il collagene, il ferro, il selenio e il fosforo.
Per esempio, le ali di pollo sono ideali per insaporire il brodo, ma anche per essere fritte o cotte in tegame. Le rigaglie sono ottime per arricchire sughi e sformati, il collo è perfetto per la cottura al forno o alla griglia, la carcassa è indispensabile per il brodo e per ricavare la gelatina.
Per cucinare al meglio le parti meno pregiate del pollo, bisogna seguire alcuni accorgimenti che ne esaltino il gusto e la tenerezza. Innanzitutto, è bene rimuovere la pelle e il grasso in eccesso, che altrimenti renderebbero la carne troppo pesante e untuosa. Poi, è consigliabile marinare la carne con spezie, erbe aromatiche, vino, aceto o limone, per renderla più morbida e profumata. Infine, è opportuno scegliere il metodo di cottura più adatto a ogni taglio. Le parti più dure, come il collo e le rigaglie, vanno cotte a lungo e a fuoco basso, in umido o in casseruola. Invece, le parti più tenere, come le ali e la carcassa, vanno cotte a breve e a fuoco vivo, fritte, arrosto o alla griglia.
Le parti meno pregiate del pollo sono una risorsa da non sottovalutare, sia per il portafoglio che per il palato. Con un po’ di fantasia e di abilità, si possono trasformare in piatti sfiziosi e salutari, che non hanno nulla da invidiare a quelli più nobili.
Lettura consigliata
HAI LA PANCIA E VORRESTI RIDURLA? INIZIA A PRATICARE UNO DI QUESTI 3 SPORT ANTI GRASSO!
Le prime anticipazioni per gli episodi di settembre de Il Paradiso delle Signore 10: la…
Domenica In sempre più in bilico a causa della sua 'regina' Mara Venier: l'addio è…
C’è chi non riesce proprio a dormire con la porta della camera chiusa e quindi…
Nuovo quesito per il rimborso sanitario, bisogna conservare gli scontrini della farmacia? Un chiarimento che…
Dopo la pubblicazione della prima foto ufficiale del nuovo interprete di Harry Potter, sono emersi…
Finalmente anche in Italia è arrivato il cambiamento: se utilizzi i mezzi pubblici al posto…