I contenuti su TikTok possono essere pericolosi - L'intellettualedissidente.it
La Cereal Challenge è solamente l’ultima delle “sfide” presenti su TikTok, ma è davvero molto pericolosa e serve maggiore controllo per limitarne i danni.
Il dibattito sui potenziali danni causati dai Social è sempre aperto, e persino gli esperti si dividono sui pro e contro dell’uso dei cellulari, soprattutto da parte dei giovani. Alcune sfide, però, sono effettivamente pericolose e nonostante ciò nessuno le ferma.
Il “successo” di Facebook sta lentamente scemando, quantomeno tra utenti di giovane età, e lo stesso vale per Instagram.
Ma se c’è un Social che va alla grande, quello è TikTok. Nato nel 2016, ha rapidamente conquistato milioni e milioni di persone, forse grazie alla semplicità disarmante dell’esperienza d’uso: la possibilità di fare e guardare video brevi, poi sempre più lunghi e con più opzioni, e contenuti di qualsivoglia genere.
Purtroppo, tra l’immensità di questi contenuti, ve ne sono alcuni che condizionano le menti fragili di chi li osserva e possono indurre le persone a fare cose pericolose.
Inutile dare la “colpa” al fondatore del Social, alla società moderna o ai telefonini: purtroppo le “stupidaggini” sono sempre esistite e adesso abbiamo solo più possibilità di diffusione. Una di queste, tra l’altro in voga al momento, rischia davvero di far accadere tragedie irreparabili.
Come si evince dal nome, la sfida che sta spopolando su TikTok riguarda il cibo, e purtroppo non è l’unica “perversione” che circola nel famoso Social.
A fare le spese di suggerimenti sbagliati circa diete per dimagrire e simili sono molto spesso ragazzini e ragazzine giovanissimi, che non si rendono conto dei rischi per la salute a cui vanno incontro. A rischio, tra l’altro, non solo il benessere del corpo ma anche (e forse soprattutto) quello mentale.
I danni di una continua esposizione a contenuti di dubbia sicurezza possono innescare meccanismi psicologici deleteri: ansia da prestazione, insicurezza, fobia, e persino tendenze all’autolesionismo e al suicidio. Dobbiamo quindi stare molto cauti quando si analizzano i comportamenti sociali divulgati (anche) attraverso internet.
Sicuramente la Cereal Challenge è pericolosa, e nonostante ciò la sfida va ancora “alla grande”. In pratica, nei numerosi video si diffondono immagini preoccupanti: una persona si sdraia a terra e spalanca la bocca, poi un’altra le versa latte e cereali “a fiume”. La pratica, oltre ad essere disgustosa – ma ovviamente è un’opinione soggettiva – è molto rischiosa, perché c’è il pericolo di soffocamento.
Sappiamo bene che se qualcosa va di traverso c’è pochissimo tempo per intervenire e se non si conoscono le manovre di disostruzione la persona coinvolta può morire in pochissimi minuti.
Ciò che agli occhi più ingenui può sembrare una “goliardata” è in realtà una pratica pericolosissima e video di questo genere dovrebbero essere, semplicemente, bannati.
Le prime anticipazioni per gli episodi di settembre de Il Paradiso delle Signore 10: la…
Domenica In sempre più in bilico a causa della sua 'regina' Mara Venier: l'addio è…
C’è chi non riesce proprio a dormire con la porta della camera chiusa e quindi…
Nuovo quesito per il rimborso sanitario, bisogna conservare gli scontrini della farmacia? Un chiarimento che…
Dopo la pubblicazione della prima foto ufficiale del nuovo interprete di Harry Potter, sono emersi…
Finalmente anche in Italia è arrivato il cambiamento: se utilizzi i mezzi pubblici al posto…