101+anni+e+non+sentirli+per+l%E2%80%99autostrada+pi%C3%B9+vecchia+del+Mondo
lintellettualedissidenteit
/controcultura/curiosita/101-anni-e-non-sentirli-per-lautostrada-piu-vecchia-del-mondo/amp/
Curiosità

101 anni e non sentirli per l’autostrada più vecchia del Mondo

Pubblicato da

Si trova in Italia, incredibile ma vero, e la sua costruzione è iniziata proprio il 26 marzo 1923. Un fiore all’occhiello per il nostro tanto vituperato paese, che, da quel giorno, non fu più lo stesso.

È passato più di un secolo da quando l’ingegner Piero Puricelli decise che era arrivato il momento di dare un forte input al turismo del nord Italia. Pur se l’automobile era ancora un mezzo per pochi e benestanti cittadini, egli capì, prima di tutti, quanto fosse importante collegare velocemente i centri urbani principali.

Milano, Como e Varese. Queste le tre città che dovevano essere unite da un’unica strada a scorrimento veloce. Nella quale potessero circolare solo le auto, all’epoca circa 57 mila su tutto il territorio italiano. Ebbene, il 26 marzo del 1923 venne posata la prima pietra dell’Autostrada dei Laghi.

Autostrada dei Laghi: è la più antica al Mondo?

Ci sono due correnti di pensiero. La prima: se parliamo esclusivamente di strada che unisce due grandi centri nella maniera più veloce possibile, possiamo dire sì. L’autostrada dei Laghi è stata la prima al Mondo. La seconda: se parliamo semplicemente di arteria a scorrimento veloce, allora questo primato è da consegnare alla Long Island Motor Parkey dei New York, inaugurata nel 1908. Anche se questa strada era nata per ospitare corse automobilistiche ed era per lo più utilizzata per guide di piacere, non tanto per accelerare il traffico.

La nascita dell’Autostrada dei Laghi

Puricelli, invece, aveva espresso il desiderio di investire su un percorso che potesse agevolare sia chi usciva da Milano verso le località lacustri, sia tutti coloro che si muovevano al contrario. Lo sviluppo turistico dei laghi di Como e di Varese fiorì notevolmente con la nascita della nuova autostrada, la cui inaugurazione avvenne nel 1924 a Lainate.

Fu addirittura il Re d’Italia, Vittorio Emanuele II a tagliare il nastro, aprendo ufficialmente anche le prime aree di servizio, che fungevano da caselli autostradali. L’opera sfiorò i 100 milioni di lire e necessitava dei pedaggi per non gravare troppo sulle casse dello Stato. Lainate – Varese, l’attuale A8, fu il primo tratto. L’anno successivo arrivò quello che collegava Lainate a Como, oggi chiamato A9. Nel 1926 arrivò il terzo tratto, quello che da Gallarate portava a Sesto Calende, oggi definito come diramazione A8/A26.

Insomma, in poco meno di tre anni fu completata l’Autostrada dei Laghi, un vero e proprio fiore all’occhiello per il nostro paese. Nel 1926, infatti, presso il “Quinto Congresso Mondiale della Strada, tenutosi a Milano, essa venne certificata come la prima al Mondo. Un primato che, nonostante gli americani, nessuno riuscirà mai a togliere al nostro paese.

Articoli Recenti

Il Paradiso delle Signore 10, anticipazioni settembre: subito nervi tesi fra Marcello e Umberto

Le prime anticipazioni per gli episodi di settembre de Il Paradiso delle Signore 10: la…

22 Luglio 2025 - 19:56

Il dietrofront di Mara Venier: Domenica In perde la sua ‘regina’

Domenica In sempre più in bilico a causa della sua 'regina' Mara Venier: l'addio è…

22 Luglio 2025 - 07:56

Anche tu dormi con la porta della camera aperta? Non è solo un’abitudine ma dice molto della tua personalità

C’è chi non riesce proprio a dormire con la porta della camera chiusa e quindi…

21 Luglio 2025 - 19:52

Bisogna conservare gli scontrini della farmacia o andare al fascicolo sanitario? Risparmi una barca di soldi con questo chiarimento

Nuovo quesito per il rimborso sanitario, bisogna conservare gli scontrini della farmacia? Un chiarimento che…

21 Luglio 2025 - 07:54

Harry Potter, pioggia di spoiler dopo la prima foto ufficiale: tutto ciò che sappiamo su trama, personaggi e Voldemort

Dopo la pubblicazione della prima foto ufficiale del nuovo interprete di Harry Potter, sono emersi…

20 Luglio 2025 - 19:58

Bonus in denaro se usi i mezzi pubblici: mi pagano per la svolta ecologica, da pazzi dire di no

Finalmente anche in Italia è arrivato il cambiamento: se utilizzi i mezzi pubblici al posto…

20 Luglio 2025 - 07:54