Chi siamo

Disclaimer

Privacy Policy

Nicola Bombacci, dalla fondazione del PCI all’alleanza con i Fascisti

Foto dell'autore

Mario Nuvoletto

Nicola Bombacci è stato uno dei protagonisti del movimento operaio italiano nella prima metà del Novecento. Nato a Civitella in Val di Chiana, in provincia di Arezzo, nel 1879, ha vissuto un’epoca contraddistinta da grandi cambiamenti sociali e politici.

[amazon bestseller= “Nicola Bombacci”]

Nicola Bombacci, la giovinezza e gli studi

Bombacci trascorse la giovinezza a Firenze, dove frequentò il liceo classico. In quel periodo si appassionò alla politica e iniziò a leggere le opere dei principali esponenti del socialismo europeo.

Nel 1897, Nicola Bombacci si iscrisse alla facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Firenze, dove conobbe numerosi esponenti del movimento socialista e cominciò ad impegnarsi attivamente nella lotta per i diritti dei lavoratori. Nel 1902 si laureò in Giurisprudenza e iniziò a lavorare come avvocato.

L’attività politica iniziale e la fondazione del Partito Comunista Italiano

Nel 1912, Bombacci aderì al Partito Socialista Italiano e divenne uno dei maggiori esponenti del movimento operaio italiano. Nel corso degli anni si impegnò per la difesa dei diritti dei lavoratori e partecipò a numerose manifestazioni e scioperi. Nel 1919, insieme ad Antonio Gramsci, Palmiro Togliatti e altri esponenti del movimento comunista italiano, fondò il Partito Comunista Italiano.

Gli studi universitari furono influenzati dalle letture di Friedrich Nietzsche, il filosofo tedesco che influenzò il pensiero politico ed esistenziale della prima metà del Novecento. Il giovane Nicola Bombacci iniziò a interessarsi alle idee del filosofo tedesco e cercò di conciliare i principi della filosofia nietzschiana con quelli del socialismo marxista.

In particolare, Nicola Bombacci fu attratto dall’idea di una “élite” che, grazie alla sua superiorità intellettuale e morale, sarebbe stata in grado di guidare il popolo verso la rivoluzione sociale. Questa idea, tuttavia, sarebbe stata abbandonata dallo stesso rivoluzionario durante la sua svolta fascista degli anni ’20.

L’incontro con Lenin e la successiva scissione dal PSI

Nel 1921, Bombacci si recò in Unione Sovietica per incontrare Vladimir Lenin e stabilire relazioni politiche tra il PCI e il Partito Comunista dell’Unione Sovietica. L’incontro fu molto importante per la storia del PCI e rafforzò i legami tra il partito italiano e il regime sovietico.

Negli anni successivi, il PCI cominciò a divergere dal Partito Socialista Italiano, in particolare sulla questione della partecipazione alle elezioni politiche. Nicola Bombacci era favorevole alla partecipazione, mentre altri esponenti del PCI, tra cui Gramsci, erano contrari. Nel 1921, il PCI si scisse dal PSI, dando vita a un nuovo partito politico.

La svolta fascista di Nicola Bombacci

La svolta fascista di Nicola Bombacci è stata uno degli episodi più controversi e discussi della sua biografia. Infatti, era stato uno dei fondatori del Partito Comunista Italiano e aveva dedicato gran parte della sua vita alla lotta per i diritti dei lavoratori e alla costruzione del socialismo in Italia.

Tuttavia, a partire dagli anni ’20, Bombacci cominciò a mostrare un interesse sempre maggiore per il fascismo di Mussolini. In particolare, egli apprezzava il nazionalismo fascista e la sua retorica populista, che promuoveva l’unità nazionale e la lotta contro l’establishment borghese. Egli riteneva che il fascismo potesse rappresentare una valida alternativa al comunismo, che non era ancora riuscito a conquistare il consenso della maggioranza della popolazione.

Nel 1924, Bombacci cominciò a collaborare attivamente con il regime fascista e a frequentare gli ambienti del Partito Nazionale Fascista. Nel 1925, egli abbandonò definitivamente il Partito Comunista Italiano e aderì al PNF, diventando uno dei principali teorici del fascismo di sinistra.

La scelta di Bombacci di aderire al fascismo suscitò grande scandalo all’interno del movimento comunista italiano e causò una scissione all’interno del Partito Comunista Italiano. Fu accusato di aver tradito la causa del socialismo e di aver abbandonato i lavoratori e le masse popolari.

L’arresto e la morte

Nel 1943, alla caduta del regime fascista, Bombacci fu arrestato.

Dopo l’arresto, Bombacci fu imprigionato e sottoposto a processi per collaborazionismo con il regime fascista. Durante gli interrogatori, cercò di giustificare le sue scelte politiche, sostenendo di aver aderito al fascismo per contrastare il nazionalsocialismo e la guerra mondiale. Tuttavia, le sue giustificazioni non furono accettate e il 28 aprile 1945, pochi giorni dopo la Liberazione, Bombacci fu fucilato in via Capecelatro, a Milano, insieme ad altri gerarchi fascisti.

L’esecuzione di Bombacci fu particolarmente cruenta: egli fu colpito al petto ma non morì immediatamente. I soldati fascisti dovettero ricorrere a una seconda raffica di mitragliatrice per ucciderlo definitivamente. La sua morte rappresentò un evento molto significativo per la storia politica italiana, in quanto segnò la fine di una delle figure più importanti e controverse del comunismo italiano e la fine dell’esperienza politica del Partito Nazionale Fascista.

Impostazioni privacy