Stop+alle+auto+inquinanti+dal+2035%3A+il+Governo+non+ci+sta
lintellettualedissidenteit
/rassegna-stampa/stop-auto-inquinanti-governo/amp/
Rassegna Stampa

Stop alle auto inquinanti dal 2035: il Governo non ci sta

Pubblicato da

Giornata a suo modo storica ieri per l’Unione Europea, che ha preso una decisione molto importante e, al tempo stesso, parecchio discussa. A partire dal 2035 infatti non sarà più possibile vendere nei Paesi dell’UE auto inquinanti, quindi a benzina o diesel.

I punti principali del provvedimento sulle auto inquinanti

Il voto a Strasburgo ha certificato una notizia che, in realtà, sembrava da tempo nell’aria. Il testo a riguardo prevede la riduzione del 100% (e quindi ovviamente totale) di auto e furgoni che emettano Co2 nel 2035. Entro il 2030 bisognerà ridurre del 55% le emissioni delle nuove auto presenti sul mercato, peraltro verrà presentata entro il 2035 una metodologia atta a meglio comprendere e gestire proprio i dati sulle emissioni di CO2.

Per alcuni produttori di nicchia sarà possibile ricevere delle deroghe in termini ristretti. Questa decisione riguarda prevalentemente i rivenditori di auto di lusso come Ferrari, Maserati e Lamborghini, che però comunque non potranno produrre più di 10.000 auto all’anno o 22.000 furgoni l’anno. Va specificato anche che i veicoli usati potranno comunque circolare, perché il provvedimento è rivolto a tutte le auto che verranno prodotte e create dal 2035 in poi.

Tajani non ci sta

In Italia però sono emerse molte voci discordanti dopo questo provvedimento. Una su tutte è stata quella di Antonio Tajani, Ministro degli Esteri, vicepremier e Parlamentare europeo. Tajani ha giustificato il suo punto di vista spiegando di essere un grande sostenitore dell’auto elettrica ma che, a suo modo di vedere, certi ambiziosi obiettivi vanno raggiunti sul serio e non solo sulla carta. Di conseguenza lo stop previsto dal 2035 gli sembra una decisione frettolosa.

Tajani ha anche prenanunciato che l’Italia studierà una controproposta da avanzare al Parlamento Europeo, ovvero la limitazione del 90%. Così facendo si darà la possibilità alle industrie di adeguarsi al cambiamento, secondo quanto spiegato dall’esponente di Forza Italia, il quale ritiene un grave errore la decisione affrettata dall’Europa. “Io ho votato fin dalla prima volta contro tale proposta perché noi dobbiamo difendere anche la nostra industri automobilistica. Con una riforma del genere rischiamo di perdere oltre 70.000 posti di lavoro”, ha concluso.

Le parole di Urso

Anche il Ministro dell’Industria e del Made in Italy Urso ha voluto commentare un provvedimento a suo modo di vedere iniquo. Il Ministro ha infatti spiegato come l’Italia sia in ritardo sulla transizione nel comparto auto e come sia necessario accelerare ma, al tempo stesso, ha spiegato come tempi e modi imposti dall’Europa non coincidano con la realtà. “Non possiamo affrontare la realtà con una visione ideologica e faziosa che sembra emergere dalle istituzioni europee”, ha spiegato. “Mi sembra la stessa visione di quando, fino a qualche anno fa, si guardava alla Russia come unica fonte energetica per l’Europa. Ora rischiamo di passare da loro alla dipendenza tecnologica dalla Cina”, conclude.

La posizione del Governo a riguardo sembra dunque disfattista o comunque non allineata con la decisione dell’UE. Di certo però ci sarà tempo fino al 2035 per cercare di adeguarsi.

Articoli Recenti

WhatsApp, la novitĂ  che non ti piacerĂ : arriva il limite di messaggi gratuiti da inviare

Si mette male per chi è abituato a inviare decine di messaggi al giorno tramite…

5 Novembre 2025 - 08:55

Luce e gas troppo alti? Col Bonus Bollette ottieni subito 200 euro di sconto

Il Bonus Bollette, anche quest'anno, e pure per la Manovra Finanziaria che coprirĂ  il 2026,…

4 Novembre 2025 - 22:53

Attenzione ai dati sui social, da novembre saranno usati senza il tuo consenso: come evitarlo

Cosa devi fare per evitare che da novembre i tuoi dati sui social vengano utilizzati…

4 Novembre 2025 - 16:57

In Italia c’è una Legge che nessuno conosce: in certi Comuni è vietato morire senza preavviso

Sembra assurdo ma esiste davvero questa Legge: vietato morire senza preavviso. Fortunatamente non è una…

4 Novembre 2025 - 08:57

Ferrari Hamilton, l’inglese dice basta: i motivi ed il nome di peso al suo posto

Dopo una stagione estremamente difficile ed ancor piĂą deludente, si profila il divorzio tra la…

3 Novembre 2025 - 23:00

Amazon fa marcia indietro: occasione imperdibile per i nuovi utenti

Buone notizie per i nuovi clienti Amazon: dopo uno stop inaspettato torna un'occasione imperdibile. Amazon…

3 Novembre 2025 - 16:53