%C3%88+vero+che+gli+operai+di+fabbrica+vanno+in+pensione+prima+dei+62+anni%3F++%C2%A0
lintellettualedissidenteit
/rassegna-stampa/e-vero-che-gli-operai-di-fabbrica-vanno-in-pensione-prima-dei-62-anni/amp/
Rassegna Stampa

È vero che gli operai di fabbrica vanno in pensione prima dei 62 anni?

Pubblicato da

Da diversi anni il lavoro svolto ha assunto una importanza rilevante in materia di uscita dal lavoro ed ingresso in pensione per i lavoratori. Ci sono misure pensionistiche che effettivamente permettono uscite vantaggiose come età, solo perché il lavoro che svolge un contribuente è considerato logorante.

I lavori usuranti ed i lavori gravosi ormai sono entrati nel lessico comune quando si parla di pensioni. Ma a volte sulle categorie di attività lavorative che entrano in queste definizioni, si genera molta confusione. Per esempio, gli operai in fabbrica possono godere di alcuni vantaggi previdenziali o no? la domanda è comune a molti, perché ci sono davvero operai che per esempio, possono anticipare di diversi anni la pensione.

È vero che gli operai di fabbrica vanno in pensione prima dei 62 anni?

Una misura molto particolare che consente di andare in pensione diversi anni prima dei 67 anni è lo scivolo lavoro usurante. La misura consente di lasciare il lavoro con 35 anni di contributi e con 61 anni e 7 mesi di età. Molti però si chiedono se è vero che gli operai di fabbrica vanno in pensione con questo scivolo. Effettivamente oltre ai lavori usuranti, agli autisti dei mezzi di trasporto pubblico e ai lavoratori notturni, pure gli operai di fabbrica rientrano in questa misura. ma solo se impegnati nella linea a catena.

Linea a catena in fabbrica, di cosa si tratta?

Quando si parla di operai addetti alla linea catena, si parla di lavoratori impegnati all’interno di un processo produttivo di serie basato su un lavoro a ritmo costante e dove vengono misurati i tempi di produzione. In pratica si tratta dei lavoratori della catena di montaggio, con attività basata su operazioni ripetitive e costanti su singoli parti di un prodotto finito. Il tipico esempio degli operai metalmeccanici che producono auto è quello più eloquente, visto anche l’elevato numero di fabbriche di auto in Italia. Per andare in pensione con 61 anni e 7 mesi e con 35 anni di contributi, questi operai devono completare la quota 97,6 e devono aver svolto il lavoro nella catena di montaggio per la metà della loro carriera lavorativa, o al massimo per 7 degli ultimi 10 anni di carriera.

Lettura consigliata

CONVIENE APRIRE UN FRANCHISING NEL 2024? ECCO COSA DICE FORBES SUGLI 8 PUNTI DA SEGUIRE E SULLA SITUAZIONE ITALIANA

Articoli Recenti

Il Paradiso delle Signore 10, anticipazioni settembre: subito nervi tesi fra Marcello e Umberto

Le prime anticipazioni per gli episodi di settembre de Il Paradiso delle Signore 10: la…

22 Luglio 2025 - 19:56

Il dietrofront di Mara Venier: Domenica In perde la sua ‘regina’

Domenica In sempre più in bilico a causa della sua 'regina' Mara Venier: l'addio è…

22 Luglio 2025 - 07:56

Anche tu dormi con la porta della camera aperta? Non è solo un’abitudine ma dice molto della tua personalità

C’è chi non riesce proprio a dormire con la porta della camera chiusa e quindi…

21 Luglio 2025 - 19:52

Bisogna conservare gli scontrini della farmacia o andare al fascicolo sanitario? Risparmi una barca di soldi con questo chiarimento

Nuovo quesito per il rimborso sanitario, bisogna conservare gli scontrini della farmacia? Un chiarimento che…

21 Luglio 2025 - 07:54

Harry Potter, pioggia di spoiler dopo la prima foto ufficiale: tutto ciò che sappiamo su trama, personaggi e Voldemort

Dopo la pubblicazione della prima foto ufficiale del nuovo interprete di Harry Potter, sono emersi…

20 Luglio 2025 - 19:58

Bonus in denaro se usi i mezzi pubblici: mi pagano per la svolta ecologica, da pazzi dire di no

Finalmente anche in Italia è arrivato il cambiamento: se utilizzi i mezzi pubblici al posto…

20 Luglio 2025 - 07:54