Truffa+Agenzia+delle+Entrate%2C+se+hai+ricevuto+questo+messaggio+sei+nei+guai
lintellettualedissidenteit
/finanza/truffa-agenzia-delle-entrate/amp/
Finanza

Truffa Agenzia delle Entrate, se hai ricevuto questo messaggio sei nei guai

Pubblicato da

Truffa Agenzia delle Entrate, l’Ente predisposto alla riscossione delle imposte mette ancora una volta in allarme i cittadini da una nuova, odiosissima insidia perpetrata da anonimi malintenzionati.

L’Agenzia delle Entrate segnala un nuovo tentativo di truffa legato ad un metodo classico concepito per imbrogliare ignari soggetti che potrebbero cadere nella rete tesa loro. Si tratta del phishing, elaborato in maniera incredibilmente minuziosa. Talmente tanto che questa volta potrebbe essere più facile che in passato venire raggirati, purtroppo. Gli hacker sono capaci di mettere a punto delle strategie malevole sempre più sofisticate.

Truffa Agenzia delle Entrate, se hai ricevuto questo messaggio sei nei guai – lintellettualedissidente.it

E si spacciano proprio per l’Agenzia delle Entrate, comunicando una falsa informazione con la quale sollecitare le persone a compiere qualcosa con urgenza. La vera Agenzia delle Entrate invita a prestare la massima cautela ed a segnalare subito la cosa alle forze dell’ordine. La nuova truffa perpetrata spacciando il nome dell’ente governativo segue un filone ben preciso. A che cosa è importantissimo fare attenzione?

Truffa Agenzia delle Entrate, i segnali da individuare

I contribuenti ricevono un avviso che fanno riferimento a delle stranezze in ambito fiscale, al rischio di perdere dei fondi e simili. E per evitare ogni epilogo negativo, la finta Agenzia delle Entrate sollecita le persone raggiunte a compiere subito un versamento per evitare conseguenze peggiori. Ovviamente è tutto falso ma lo spavento del momento può fare si che le capacità di giudizio vengano meno, e che si finisca con l’essere più vulnerabile a questo tentativo di frutta.

Truffa Agenzia delle Entrate, i segnali da individuare – lintellettualedissidente.it

La ricchezza di dettagli che contraddistingue la falsa comunicazione in questione è altrettanto spaventosa. Talmente ben fatta da potere essere scambiata a tutti gli effetti per un qualcosa di vero. C’è persino la firma del direttore dell’Agenzia delle Entrate, Vincenzo Carbone, con poi tutti i loghi ufficiali dell’Ente. La comunicazione giunge via e-mail, ma non mancano situazioni nelle quali si può essere raggiunti mediante sms o messaggi su Whatsapp e persino Telegram.

Un esempio di messaggio di questa truffa può riguardare delle imposte non versate in merito a dei presunti investimenti compiuti. Considerando il boom delle criptovalute, i truffatori sperano di potere contattare chi bazzica in questo ambito, probabilmente. Ma possono esserci anche delle altre finte motivazioni addotte dai ladri cibernetici per cercare di fare breccia e di farsi dare dati sensibili o di ottenere un pagamento diretto. Attenzione in particolare al messaggio con oggetto la dicitura truffaldina “Modalità di attuazione delle disposizioni relative al monitoraggio fiscale”.

Come ti contatta l’Agenzia delle Entrate?

Sempre il corpo del finto messaggio presenta il logo e la firma del direttore dell’Agenzia delle Entrate, un numero di protocollo non corrispondente al vero ed addirittura un finto timbro di un ufficio provinciale dell’agenzia. Si fa riferimento a delle normative legislative, per cercare di destare maggiore impressione. Il fenomeno malevolo del phishing è proprio così: consiste nel far credere ad una persona di trovarsi in difetto e di risolvere il tutto facendosi dare informazioni sensibili o versamenti immediati di denaro. Lanciando questo amo, i più vulnerabili purtroppo possono abboccare.

Come ti contatta l’Agenzia delle Entrate? – lintellettualedissidente.it

Ti accorgi però che il tutto è una truffa grazie alla richiesta di compiere un pagamento immediato anche di alcune migliaia di euro entro la giornata. Cosa che mai e poi mai la vera Agenzia delle Entrate richiederebbe. Per evitare di restare truffati, in questo ed in altri casi, è importante fare due cose. La prima è ricordarsi che le comunicazioni della Agenzia delle Entrate autentica avvengono solo sul suo sito web ufficiale mediante apposita casella privata dell’utente, una volta che questi si è loggato con le sue credenziali.

E l’altra è che, in caso di dubbi dopo avere ricevuto messaggi strani sia sul sito che tramite sms, mail ed altro, la cosa migliore da fare è recarsi ad un ufficio dell’Agenzia delle Entrate per effettuare una verifica della propria posizione. E segnalare il finto messaggio alle autorità.

Articoli Recenti

Se detesti pulire casa non è solo perché sei pigro: potrebbe esserci un’altra spiegazione

Anche tu detesti pulire casa? Forse non è solo perché sei pigro, potrebbe esserci un'altra…

6 Novembre 2025 - 16:53

Sai quanto guadagnano i preti in Italia? Cifre da non credere

Vi siete mai chiesti quanto guadagnano i sacerdoti in Italia? Non potete nemmeno immaginarlo: cifre…

6 Novembre 2025 - 08:58

Piove? Ecco come restare in forma senza uscire di casa

Resta in forma anche con il maltempo: esercizi semplici e veloci a casa. Trasforma il…

5 Novembre 2025 - 22:57

iOS 26.1 è arrivato per tutti: 5 novità pazzesche, ma solo per gli iPhone compatibili

È arrivato l'aggiornamento iOS 26.1 per tutti i proprietari iPhone: quali sono le principali novità…

5 Novembre 2025 - 16:59

WhatsApp, la novità che non ti piacerà: arriva il limite di messaggi gratuiti da inviare

Si mette male per chi è abituato a inviare decine di messaggi al giorno tramite…

5 Novembre 2025 - 08:55

Luce e gas troppo alti? Col Bonus Bollette ottieni subito 200 euro di sconto

Il Bonus Bollette, anche quest'anno, e pure per la Manovra Finanziaria che coprirà il 2026,…

4 Novembre 2025 - 22:53