Vuoi risparmiare per il tuo prossimo biglietto aereo? Ecco cosa devi fare (lintellettualedissidente.it)
Devi acquistare un biglietto per un viaggio in aereo e non sai come risparmiare? Forse la risposta è proprio nel tuo smartphone.
I fattori che possono influenzare e far aumentare il prezzo di un biglietto aereo sono tanti. Ad esempio, tra le cause più comuni troviamo il periodo del viaggio (alta o bassa stagione), eventi e manifestazioni importanti nel Paese di destinazione, il grado di riempimento dell’aereo, e le mosse di marketing legate alla compagnia aerea. Il prezzo di un volo, normalmente, oscilla in un determinato arco temporale per dar modo alla compagnia di vendere il numero massimo di posti entro una certa data.
Scegliere voli aerei low cost è sicuramente il metodo più vantaggioso per risparmiare sul prezzo del biglietto. È importante, inoltre, fare attenzione in fase di prenotazione alla scelta dei servizi accessori, tra cui il posto a sedere e il bagaglio da trasportare. Queste opzioni aggiuntive potrebbero far lievitare il prezzo molto velocemente. È buona abitudine accertarsi cosa è compreso e cosa è escluso dal biglietto, prima di procedere con il pagamento.
Se sei disposto a fare un viaggio più lungo, puoi decidere di optare per i voli con scalo. Allungherai il tempo, ma spesso scegliere di farne uno in un altro aeroporto può rivelarsi conveniente rispetto ai voli diretti, riuscendo a risparmiare sul costo complessivo. In fase di prenotazione online del biglietto aereo, insomma, è bene tenere a mente alcune strategie utili per un acquisto con un costo inferiore e più accessibile.
Acquistare un biglietto aereo con uno smartphone di ultima generazione o un modello particolarmente costoso potrebbe influire sul costo del viaggio.Le compagnie aeree sarebbero in grado di visualizzare il tipo di dispositivo, come ad esempio la tipologia di smartphone o di computer, con il quale si compie l’acquisto. E, in base al modello, propongono determinati prezzi al cliente.
L’algoritmo alla base dei siti web delle compagnie aeree, infatti, potrebbe individuare l’acquirente come persona ricca e proporre delle soluzioni di viaggio più costose. L’Autorità Antitrust ha accolto la segnalazione dell’Unione Nazionale Consumatori per verificare quali compagnie usano gli algoritmi e ha aperto un’istruttoria su alcune di queste. Provare ad acquistare un biglietto aereo con un telefono più economico, in conclusione, potrebbe rivelarsi molto più conveniente.
Le prime anticipazioni per gli episodi di settembre de Il Paradiso delle Signore 10: la…
Domenica In sempre più in bilico a causa della sua 'regina' Mara Venier: l'addio è…
C’è chi non riesce proprio a dormire con la porta della camera chiusa e quindi…
Nuovo quesito per il rimborso sanitario, bisogna conservare gli scontrini della farmacia? Un chiarimento che…
Dopo la pubblicazione della prima foto ufficiale del nuovo interprete di Harry Potter, sono emersi…
Finalmente anche in Italia è arrivato il cambiamento: se utilizzi i mezzi pubblici al posto…