Quale futuro per Microsoft dopo la pubblicazione della semestrale
Continua il momento negativo per il colosso Microsoft che potrebbe essere solo all’inizio di un movimento ribassista di medio/lungo periodo.
Microsoft ha superato le aspettative di bilancio nel suo quarto trimestre fiscale, registrando ricavi in aumento del 15% a 64,73 miliardi di dollari, contro i previsti 64,52 miliardi. Tuttavia, la crescita dell’unità chiave di cloud computing, Azure, ha deluso, aumentando del 29% rispetto al 31% dei tre mesi precedenti, con ricavi di 36,8 miliardi di dollari, leggermente inferiori ai 36,84 miliardi previsti. Anche le vendite della divisione AI-heavy intelligent cloud sono state inferiori alle attese, con 28,5 miliardi di dollari contro i 28,7 miliardi stimati.
Questi risultati inferiori alle aspettative hanno pesato sulle azioni Microsoft, che sono crollate del 7% dopo la pubblicazione dei conti trimestrali, accumulando un calo di oltre l’8% nelle ultime tre settimane. Attualmente, le azioni sono in rialzo, ma dall’inizio del 2024 sono arretrate del 6%.
Microsoft non fornisce dettagli specifici sui ricavi derivanti dai prodotti di intelligenza artificiale, ma sottolinea che l’AI è parte integrante dei suoi segmenti di business, inclusi il pacchetto Office e il sistema operativo Windows, grazie anche agli investimenti da 13 miliardi di dollari in OpenAI.
Nonostante queste sfide, l’azienda continua a registrare record di ricavi e utili: i 64,73 miliardi di dollari superano il precedente record di 62,02 miliardi di dicembre, mentre l’utile netto ha raggiunto 88,1 miliardi di dollari, con 11,80 dollari di utili per azione, rispetto al precedente record di 72,4 miliardi di dollari.
Gli analisti riconoscono sia punti di forza che sfide per Microsoft, con un consenso generale positivo grazie alle forti prospettive di crescita di Azure e dei servizi AI, nonostante alcune preoccupazioni a breve termine riguardo alla crescita dei ricavi e alle spese in conto capitale.
La tendenza in corso è chiaramente ribassista, ma c’è un ultimo appiglio che potrebbe favorire una ripresa del rialzo. Come si vede dal grafico, infatti, area 412,13 $ potrebbe offrire una forte area di supporto che potrebbe favorire un rialzo delle quotazioni.
La rottura di questo livello, invece, potrebbe favorire un’accelerazione ribassista secondo lo scenario indicato dalla linea tratteggiata. Da notare che era da circa un anno che non si registravano quattro settimane consecutive al ribasso.
Lettura consigliataÂ
Mediobanca aggiorna i massimi storici e non risente della battuta di arresto del Ftse Mib
Â
Le prime anticipazioni per gli episodi di settembre de Il Paradiso delle Signore 10: la…
Domenica In sempre piĂą in bilico a causa della sua 'regina' Mara Venier: l'addio è…
C’è chi non riesce proprio a dormire con la porta della camera chiusa e quindi…
Nuovo quesito per il rimborso sanitario, bisogna conservare gli scontrini della farmacia? Un chiarimento che…
Dopo la pubblicazione della prima foto ufficiale del nuovo interprete di Harry Potter, sono emersi…
Finalmente anche in Italia è arrivato il cambiamento: se utilizzi i mezzi pubblici al posto…