IMU%3A+come+pagare+la+seconda+rata%3F+Arriva+il+bollettino+a+casa%21
lintellettualedissidenteit
/finanza/imu-come-pagare-la-seconda-rata-arriva-il-bollettino-a-casa/amp/
Categorie Finanza

IMU: come pagare la seconda rata? Arriva il bollettino a casa!

Pubblicato da

Per provvedere al pagamento della seconda rata dell’IMU non bisogna fare grandi cose, soprattutto quando arriva il bollettino a casa: la modalità.

Dicembre è un mese che mette a dura prova la nostra organizzazione. Tra le varie scadenze che si accumulano, una delle più importanti riguarda la proprietà immobiliare: è il momento di pagare la seconda rata IMU. Questo pagamento è essenziale per chi possiede un immobile che non rientra nelle categorie esenti.

IMU: come pagare la seconda rata? Arriva il bollettino a casa! – lintellettualedissidente.it

La domanda che tutti si pongono è: come fare per non sbagliare? La scadenza per il saldo dell’IMU è fissata, salvo rare eccezioni locali, per il 16 dicembre. Questo è il momento in cui si effettua il conguaglio annuale, basato sulle delibere comunali che possono prevedere aggiornamenti di aliquote o detrazioni. Per evitare errori, è fondamentale verificare queste informazioni direttamente sul sito del proprio Comune o sul portale del Dipartimento delle Finanze.

Modalità di Pagamento dell’IMU e cosa fare in caso di ritardo

Per quanto riguarda il pagamento dell’IMU, esistono diverse opzioni. La prima è utilizzare il modello F24, che può essere compilato e pagato tramite home banking, presso una banca o un ufficio postale. Un’altra possibilità è rappresentata dall’avviso pagoPA, un sistema che permette il pagamento online, allo sportello o tramite app dedicata.

Infine, molti Comuni offrono sul proprio sito un servizio di calcolo e generazione dell’F24 precompilato, oppure è possibile rivolgersi a un CAF per assistenza. La mia esperienza personale mi ha mostrato come, a seconda del Comune di appartenenza, le modalità di pagamento possano variare notevolmente, evidenziando l’importanza di seguire le indicazioni specifiche fornite dalla propria amministrazione locale.

Modalità di Pagamento dell’IMU e cosa fare in caso di ritardo – lintellettualedissidente.it

Un dubbio comune riguarda l’arrivo del bollettino per il pagamento dell’IMU direttamente a casa. È importante chiarire che l’IMU è un tributo in autoliquidazione, il che significa che non è obbligatorio per il Comune inviare un avviso di pagamento precompilato o un bollettino cartaceo. Alcuni Comuni, per cortesia, inviano promemoria o avvisi pagoPA, ma non è una pratica garantita. Pertanto, è essenziale non attendere passivamente, ma prendere l’iniziativa verificando importi, scadenze e modalità di pagamento autonomamente, anche attraverso canali telematici come la PEC o il domicilio digitale, se disponibili.

Se si supera la scadenza senza aver effettuato il pagamento, è possibile ricorrere al ravvedimento operoso, che consente di regolarizzare la propria posizione versando l’imposta dovuta, oltre a interessi e sanzioni ridotte, in base al ritardo accumulato. Le regole per il ravvedimento operoso seguono la normativa sui tributi locali, e per calcolare l’importo esatto da versare è possibile utilizzare i servizi offerti dal proprio Comune, rivolgersi a un CAF o consultare le informazioni ufficiali disponibili sul sito del Dipartimento delle Finanze.

Per gestire al meglio il pagamento dell’IMU, è consigliabile impostare un promemoria all’inizio di dicembre e conservare con cura la ricevuta del pagamento, sia che si tratti di un F24, di un avviso pagoPA o di un pagamento effettuato allo sportello. Un’opzione da considerare è l’utilizzo dell’app IO per il monitoraggio di avvisi e scadenze. Inoltre, se l’importo del saldo sembra inaspettatamente alto o basso, è sempre una buona idea verificare l’aliquota IMU specifica per il proprio immobile, poiché anche piccole variazioni possono influire significativamente sull’importo finale dovuto.

Articoli Recenti

Con i Black Days Esselunga fa invidia anche ad Amazon: tanti prodotti a prezzi scontatissimi

Corri da Esselunga: sono arrivati i Black Days, più di 10 giorni i offerte imperdibili…

21 Novembre 2025 - 08:57

Nuovi richiami del Ministero: se hai acquistato questi tre prodotti riportali subito indietro, rischi di finire dritto in ospedale

Massima attenzione a quello che mettiamo nel carrello della spesa o rischiamo davvero grosso. Nelle…

20 Novembre 2025 - 22:57

Calcio in TV gratis, DAZN regala un big match il 22 novembre

Una delle partite più importanti del prossimo turno di Serie A è disponibile in maniera…

20 Novembre 2025 - 17:00

Stop al telemarketing aggressivo: perché il nuovo blocco non ci libererà davvero da chiamate indesiderate

Dal 19 novembre 2025 è attivo il nuovo filtro per contrastare il telemarketing aggressivo, ma…

20 Novembre 2025 - 08:56

Biscotti da colazione, la classifica di Altroconsumo spiazza tutti: i più sani sono pure i più economici

Molti di noi a colazione consumano abitualmente i biscotti e, magari, li fanno mangiare anche…

19 Novembre 2025 - 22:58

Playoff Mondiali, forse è meglio non giocarli a San Siro: “Porta sfortuna”

C'è una statistica che ha dell'incredibile che riguarda lo stadio Giuseppe Meazza quando in campo…

19 Novembre 2025 - 17:00