Smetti+di+chiedere+scusa%3A+ecco+gli+8+casi+in+cui+devi+assolutamente+evitare+di+farlo
lintellettualedissidenteit
/cultura/smetti-di-chiedere-scusa-ecco-gli-8-casi-in-cui-devi-assolutamente-evitare-di-farlo/amp/
Cultura

Smetti di chiedere scusa: ecco gli 8 casi in cui devi assolutamente evitare di farlo

Pubblicato da

Non sempre bisogna chiedere scusa. Ecco gli otto casi in cui devi assolutamente evitare di compiere tale azione.

Chiedere scusa non è sempre necessario. Vi sono alcune situazioni, in effetti, in cui sarebbe meglio evitare di farlo. Ecco quali.

ragazza che chiede scusa (lintellettualedissidente.it)

Quando si offende qualcuno o si rompe, ad esempio, qualcosa, è importante assumersi le proprie responsabilità e chiedere scusa al diretto interessato. Un gesto che per molti può risultare alquanto complicato. Per altri, invece, sembra quasi una prassi. Ovvero tendono a chiedere scusa nelle circostanze più disparate.

Anche quest’ultimo modo di porsi non sembra essere quello giusto. Secondo alcuni esperti, infatti, non sempre si deve chiedere scusa. Ecco gli otto casi in particolare in cui devi assolutamente evitare di farlo.

Smetti di chiedere scusa, ecco gli 8 casi in cui devi assolutamente evitare di farlo

Chiedere scusa è importante, ma non sempre dovuto. Vi sono alcune persone, in effetti, che tendono a usare la frase “mi dispiace” anche quando non vi è alcun motivo. A tal proposito interesserà sapere che secondo gli esperti vi sono otto casi in particolare in cui non bisogna assolutamente scusarsi. Tra questi si annovera il rifiutare un invito. Se hai già degli impegni per lo stesso giorno non vi è alcun motivo per sentirsi in colpa.  In tale circostanza, anziché scusarsi, è bene ringraziarli per aver pensato a voi e far sapere loro che non sarà possibile prendere parte all’evento.

ragazzo che chiede scusa (lintellettualedissidente.it)

Non bisogna inoltre chiedere scusa quando si ha un’opinione diversa dagli altri oppure si chiede un aiuto. Stesso discorso se qualcuno corregge dei piccoli errori sul posto di lavoro. Non vi è alcun bisogno di chiedere scusa, bensì sarebbe opportuno ringraziare la persona interessata per l’aiuto fornito. Si tratta, inoltre, di un buon modo per favorire lo spirito di squadra.

Sempre soffermandosi all’ambito lavorativo, si sconsiglia assolutamente di scusarsi nel momento in cui si decide di scrivere una lettera di dimissioni o, ancor meglio, negoziare un aumento.

Stesso discorso quando ci si sente a disagio nel corso di una riunione o festa. Per finire non bisogna scusarsi se qualcuno è arrabbiato ma tu non ne hai alcuna colpa. In questo modo si finisce addirittura per peggiorare la situazione. Meglio cercare di ascoltare la persona arrabbiata e chiedere se ha qualche idea su come risolvere il problema.

Articoli Recenti

Fai scorta di questi cibi ora: da gennaio costeranno molto di più

Non perdere tempo e fai scorta ora di questi alimenti perché, a partire dai prossimi…

27 Novembre 2025 - 22:57

Famiglia nel bosco, il loro avvocato lascia: “Dicono no ad ogni proposta”

Tegola pesantissima per la cosiddetta famiglia nel bosco, e proprio a qualche giorno di distanza…

27 Novembre 2025 - 17:00

È in Europa il parco di Natale più incredibile al mondo: una maxi palla di neve con tanti divertimenti

Si trova in questa città d'Europa il parco di Natale più incredibile al mondo: sembra…

27 Novembre 2025 - 08:57

Il test del Salvagente fa tremare le famiglie: questi biscotti contengono una sostanza cancerogena

Due dei biscotti più consumati dalle famiglie contengono una sostanza potenzialmente cancerogena: il nuovo test…

26 Novembre 2025 - 22:54

Ex Inter attacca Spalletti: “Per colpa sua lo spogliatoio viveva nel terrore”

Un calciatore di altissimo livello allenato in passato da Luciano Spalletti spara a zero sull'allenatore…

26 Novembre 2025 - 17:00

Social network, decisione storica: dal 10 dicembre questi account saranno disattivati

Decisione storica per il futuro dei social network: dal 10 dicembre questi account saranno disattivati,…

26 Novembre 2025 - 08:57