La+biografia+del+barone+Roman+von+Ungern-Sternberg%2C+generale+russo+al+capo+della+Mongolia
lintellettualedissidenteit
/copertine/barone-roman-von-ungern-sternberg/amp/
Copertine

La biografia del barone Roman von Ungern-Sternberg, generale russo al capo della Mongolia

Pubblicato da

Il barone Roman von Ungern-Sternberg fu una figura importante della storia russa e mongola del XX secolo. Nato in una famiglia nobile della Russia baltica, il barone von Ungern-Sternberg combatté nella guerra civile russa e tentò di ripristinare il potere degli zar in Russia. In seguito, il barone von Ungern-Sternberg divenne il sovrano della Mongolia esterna dal 1921 al 1922. In questo articolo, esploreremo la vita e la carriera del barone von Ungern-Sternberg, nonché il suo regno in Mongolia esterna.

Barone Roman von Ungern-Sternberg: vita e carriera

Origini e formazione del barone von Ungern-Sternberg

Il barone Roman von Ungern-Sternberg nacque il 10 gennaio 1886 a Graz in Austria, ma crebbe in una famiglia nobile della Livonia, una regione situata nell’attuale Estonia e in Lettonia. Dopo aver completato la sua formazione militare in Russia, il barone von Ungern-Sternberg combatté nella prima guerra mondiale e ricevette numerose onorificenze per la sua attività sul fronte.

Ruolo del barone von Ungern-Sternberg nella guerra civile russa

Dopo la rivoluzione d’ottobre del 1917, il barone von Ungern-Sternberg si schierò contro il nuovo governo bolscevico e si unì a diverse forze bianche che cercavano di rovesciare il potere sovietico. Grazie alla sua abilità militare, il barone von Ungern-Sternberg ottenne il grado di generale e comandò un’armata che invase la Siberia e l’Estremo Oriente russo. Tuttavia, la sua campagna militare fu caratterizzata da un’estrema brutalità contro i civili e dalle accuse di antisemitismo, che lo resero impopolare tra le popolazioni locali.

Tentativi di ripristinare il potere degli zar in Russia

Dopo la fine della guerra civile russa, il barone von Ungern-Sternberg si trasferì in Mongolia esterna e cercò di organizzare una spedizione militare per ripristinare il potere degli zar in Russia. Tuttavia, la sua missione fu ostacolata dal governo mongolo, che cercò di mantenere l’indipendenza del proprio paese. Nel frattempo, il barone von Ungern-Sternberg cercò di consolidare il suo potere in Mongolia esterna, dove fu incoronato come sovrano nel 1921.

Il regno del barone von Ungern-Sternberg in Mongolia esterna

Conquista e governance della Mongolia esterna

Dopo aver assunto il potere in Mongolia esterna, il barone von Ungern-Sternberg cercò di modernizzare il paese e di promuovere l’agricoltura e l’industria. Tuttavia, il suo regno fu caratterizzato da una forte repressione contro le minoranze etniche e religiose, che vennero perseguitate e uccise in massa. Inoltre, il barone von Ungern-Sternberg cercò di introdurre riforme sociali basate sullo shamanismo e sul buddhismo, che incontrarono l’opposizione della popolazione locale.

Caduta del regno del barone von Ungern-Sternberg

Certamente. Nel 1921, l’esercito mongolo, sostenuto dall’Unione Sovietica, iniziò una grande offensiva contro il regno del barone von Ungern-Sternberg. In un primo momento, l’esercito del barone riuscì a respingere gli attacchi mongoli, ma presto la superiorità numerica e tecnologica delle forze nemiche si fece sentire. Il barone von Ungern-Sternberg fu costretto a ritirarsi nella città di Urga, l’odierna Ulaanbaatar, dove cercò di resistere all’assedio delle forze mongole.

Tuttavia, la situazione divenne sempre più difficile per il barone von Ungern-Sternberg, che si trovò presto circondato dalle forze nemiche. Nel febbraio 1921, l’esercito mongolo lanciò un’offensiva decisiva contro la città di Urga, che cadde rapidamente. Il barone von Ungern-Sternberg tentò di fuggire, ma fu catturato dalle forze mongole e consegnato all’esercito russo, che lo giudicò per crimini di guerra e lo condannò a morte.

Il 15 settembre 1921, il barone von Ungern-Sternberg fu giustiziato a Novonikolayevsk, l’odierna Novosibirsk, in Siberia. Con la sua morte, il regno del barone in Mongolia esterna giunse al termine. Tuttavia, la figura del barone von Ungern-Sternberg rimane ancora oggi oggetto di interesse per gli storici e gli appassionati di storia, che cercano di comprendere le cause e le conseguenze del suo breve regno in Mongolia esterna.

Conclusioni

Il barone Roman von Ungern-Sternberg fu una figura controversa e spesso brutale, che cercò di ripristinare il potere degli zar in Russia e di governare la Mongolia esterna con mano dura. Sebbene il suo regno sia durato solo pochi mesi, il barone von Ungern-Sternberg è ancora ricordato come una figura emblematica della storia russa e mongola del XX secolo. La sua vita e la sua carriera rimangono oggetto di interesse per gli storici e gli appassionati di storia.

Articoli Recenti

Il Paradiso delle Signore 10, anticipazioni settembre: subito nervi tesi fra Marcello e Umberto

Le prime anticipazioni per gli episodi di settembre de Il Paradiso delle Signore 10: la…

22 Luglio 2025 - 19:56

Il dietrofront di Mara Venier: Domenica In perde la sua ‘regina’

Domenica In sempre più in bilico a causa della sua 'regina' Mara Venier: l'addio è…

22 Luglio 2025 - 07:56

Anche tu dormi con la porta della camera aperta? Non è solo un’abitudine ma dice molto della tua personalità

C’è chi non riesce proprio a dormire con la porta della camera chiusa e quindi…

21 Luglio 2025 - 19:52

Bisogna conservare gli scontrini della farmacia o andare al fascicolo sanitario? Risparmi una barca di soldi con questo chiarimento

Nuovo quesito per il rimborso sanitario, bisogna conservare gli scontrini della farmacia? Un chiarimento che…

21 Luglio 2025 - 07:54

Harry Potter, pioggia di spoiler dopo la prima foto ufficiale: tutto ciò che sappiamo su trama, personaggi e Voldemort

Dopo la pubblicazione della prima foto ufficiale del nuovo interprete di Harry Potter, sono emersi…

20 Luglio 2025 - 19:58

Bonus in denaro se usi i mezzi pubblici: mi pagano per la svolta ecologica, da pazzi dire di no

Finalmente anche in Italia è arrivato il cambiamento: se utilizzi i mezzi pubblici al posto…

20 Luglio 2025 - 07:54