La+Battaglia+di+Manzicerta%2C+il+conflitto+tra+bizantini+e+selgiuchidi
lintellettualedissidenteit
/controcultura/storia/selgiuchidi-manzicerta-didgori/amp/
Categorie Storia

La Battaglia di Manzicerta, il conflitto tra bizantini e selgiuchidi

Pubblicato da

Il 26 agosto del 1071 si svolse una delle battaglie più importanti  e cruenti della storia dell’Impero bizantino: la battaglia di Manzicerta.

Origini del conflitto e dettagli della Battaglia di Manzicerta

Il conflitto ebbe luogo tra l’esercito bizantino, guidato dall’imperatore Romano IV Diogene, e l’esercito selgiuchide, comandato da Alp Arslan. Quest’ultimo era il sovrano dell’Impero selgiuchide, un vasto stato musulmano che si estendeva dall’Asia centrale alla Siria. La battaglia si svolse nei pressi della città di Manzicerta, nell’attuale Turchia. L’esercito bizantino, forte di circa 40.000 uomini, si scontrò con l’esercito selgiuchide, che contava circa 30.000 soldati.

La posizione di preminenza che l’impero sembrava aver raggiunto, d’altronde, scoraggiava politiche di rigore volte al mantenimento di un esercito efficiente, e l’aristocrazia aumentò gradualmente il suo potere tramite l’appropriazione indebita di cariche pubbliche e la corruzione. Fatto altrettanto importante, i temi, ovvero le province bizantine che per secoli avevano fornito truppe di leva e costituito una valida difesa in profondità alle frontiere, persero sempre di più il loro ruolo militare, diventando principalmente istituzioni amministrative, spesso svuotate di ogni funzione dalla potentissima aristocrazia terriera provinciale. A quanto pare solo durante i brevi regni di Isacco I Comneno e Romano IV Diogene si tentò di porre freno a queste pericolose tendenze, ma le opposizioni interne furono fortissime

La battaglia di Manzicerta, un conflitto estremamente sanguinoso

Il conflitto fu estremamente sanguinoso e durò tutta la giornata. Nonostante il vantaggio numerico, l’esercito bizantino subì pesanti perdite a causa della superiorità tattica e della mobilità dell’esercito selgiuchide. L’imperatore Romano IV Diogene catturato e sotto possesso dei nemici. La vittoria selgiuchide fu totale e portò alla conquista di gran parte dell’Anatolia (l’attuale Turchia) da parte dei musulmani. L’Impero bizantino non si riprese mai del tutto dalla pesante sconfitta subita a Manzicerta e la sua decadenza iniziò proprio dopo questo sanguinoso evento.

La battaglia iniziò con una serie di scaramucce e schermaglie tra le due parti. L’esercito bizantino iniziò a subire pesanti perdite e presto fu costretto a ritirarsi totalmente. Romano IV Diogene, l’imperatore bizantino, fu catturato dai Selgiuchidi e fu costretto a negoziare la pace con Alp Arslan

La battaglia fu il culmine di un lungo conflitto tra l’Impero Bizantino e i Selgiuchidi, una tribù turca che aveva conquistato gran parte dell’Asia Minore. L’Impero Bizantino aveva cercato di riprendere il controllo delle sue terre perdute, ma l’esercito di Alp Arslan era stato in grado di sconfiggere le forze bizantine in diverse battaglie precedenti.

Sconfitta dell’impero bizantino da una svolta importante politica

La sconfitta netta dei bizantini ebbe anche un’importante conseguenza politica: il trattato di pace successivo alla battaglia garantì ai selgiuchidi il totale controllo delle rotte commerciali tra l’Asia e l’Europa. Questo fatto consentì agli Stati musulmani di accedere alle ricchezze europee e di sviluppare una cultura commerciale e artistica che ancora oggi rappresenta una delle principali fonti di ispirazione per l’arte e la cultura di tutto il mondo.

Inoltre, la battaglia di Manzicerta rappresentò anche un momento molto importante per la diffusione dell’Islam in Anatolia, dove la religione musulmana si diffuse rapidamente tra la popolazione locale. Questo processo di conversione ebbe un impatto tanto significativo sulla cultura e la società dell’Anatolia e rappresentò un importante e grande passo verso l’islamizzazione dell’intera regione. La conseguenza peggiore della battaglia infatti, non fu la distruzione dell’esercito o la deposizione dell’imperatore, bensì la completa paralisi delle restanti forze difensive dell’impero. Nei dieci anni che seguirono i selgiuchidi conquistarono facilmente tutte le città e i capisaldi anatolici, arrivando fino alle porte della capitale, senza che a Costantinopoli nessuno sapesse cosa fare o avesse la stabilità necessaria per organizzare spedizioni di contenimento.

In sintesi possiamo certamente affermare che, la battaglia di Manzicerta rappresentò un momento cruciale nella storia dell’Oriente medievale, segnando la fine dell’egemonia bizantina e l’inizio dell’espansione dell’Impero selgiuchide. Questo evento ebbe importanti conseguenze politiche, culturali e religiose per l’intera regione e segnò l’inizio di un nuovo periodo della storia dell’umanità.

Ignazio Taormina

Copywriter, opinionista e redattore, ex volto della televisione nazionale sportitalia, esperto di Calcio e Tennis. Classe 1991

Articoli Recenti

Il Paradiso delle Signore 10, anticipazioni settembre: subito nervi tesi fra Marcello e Umberto

Le prime anticipazioni per gli episodi di settembre de Il Paradiso delle Signore 10: la…

22 Luglio 2025 - 19:56

Il dietrofront di Mara Venier: Domenica In perde la sua ‘regina’

Domenica In sempre più in bilico a causa della sua 'regina' Mara Venier: l'addio è…

22 Luglio 2025 - 07:56

Anche tu dormi con la porta della camera aperta? Non è solo un’abitudine ma dice molto della tua personalità

C’è chi non riesce proprio a dormire con la porta della camera chiusa e quindi…

21 Luglio 2025 - 19:52

Bisogna conservare gli scontrini della farmacia o andare al fascicolo sanitario? Risparmi una barca di soldi con questo chiarimento

Nuovo quesito per il rimborso sanitario, bisogna conservare gli scontrini della farmacia? Un chiarimento che…

21 Luglio 2025 - 07:54

Harry Potter, pioggia di spoiler dopo la prima foto ufficiale: tutto ciò che sappiamo su trama, personaggi e Voldemort

Dopo la pubblicazione della prima foto ufficiale del nuovo interprete di Harry Potter, sono emersi…

20 Luglio 2025 - 19:58

Bonus in denaro se usi i mezzi pubblici: mi pagano per la svolta ecologica, da pazzi dire di no

Finalmente anche in Italia è arrivato il cambiamento: se utilizzi i mezzi pubblici al posto…

20 Luglio 2025 - 07:54