La+Sfinge+di+Giza+non+l%E2%80%99ha+scolpita+solo+l%E2%80%99uomo%3A+la+scoperta+scientifica+e+le+prove+inconfutabili
lintellettualedissidenteit
/controcultura/storia/la-sfinge-di-giza-non-lha-scolpita-solo-luomo-la-scoperta-scientifica-e-le-prove-inconfutabili/amp/
Storia

La Sfinge di Giza non l’ha scolpita solo l’uomo: la scoperta scientifica e le prove inconfutabili

Pubblicato da

Cosa c’è dietro l’affascinante ipotesi che gli antichi Egizi non siano i soli autori della ciclopica scultura eretta nel deserto? La parola alla scienza.

Sin dai primi studi scolastici, la curiosità abbonda quando si tratta di antiche civiltà: più sono arcaiche, più sorgono strane domande, in particolare in relazione ai numerosi misteri che oramai accompagnano da decenni la cronaca divulgatrice. Se queste istanze possano dare ulteriori input di ricerca nella formazione delle nuove generazioni, ben vengano in un certo senso.

Cosa dice la scienza sulla sfinge (lintellettualedissidente.it)

Quando poi ci si trova di fronte alle antiche vestigia e se ne contemplano le note, mastodontiche dimensioni delle strutture più famose al mondo, ecco che il confine tra realtà e fantasia sembra vacillare. Tanti sono gli arcani della storia più o meno chiariti dall’archeologia e dalla scienza, ma duri a morire nella mente di vari appassionati che ne danno una lettura ampiamente fantascientifica.

In alcuni casi, le interpretazioni si fanno invece più sottili e dall’aspetto verosomigliante, al punto che il fascino di certe teorie sembra autorizzare a gettare alle ortiche le informazioni ricevute dal sussidiario alle trasmissioni scientifiche, oltre le visite ai musei.

Quale mistero nascondono gli antichi Egizi

Non esiste soltanto la celeberrima Stonehenge. Alcuni di questi misteri si trovano persino in Italia e sono attribuiti ad una civiltà di cui si conosce praticamente tutto e senza ambigui luoghi comuni, come gli antichi Romani: eppure, le arcaiche colonne che formano il “cantiere” delle cave di Mozia, in Sicilia, sono blocchi in pietra che nessuno sa come siano stati trasportati. O come abbiano fatto (gli ingegneri romani) ad innalzare le altissime colonne dei templi di Palmira.

La civiltà egizia e i suoi enigmi (lintellettualedissidente.it)

Ma se bisogna ricercare una civiltà avvolta da un catalogo di misteri, grazie anche a troppe ricerche ancora in corso, è sicuramente quella egizia. Nelle letture alternative della storia, si è detto di tutto su questa; c’è chi sostiene addirittura con certezza che si tratta di una civiltà aliena.

Certo, questo popolo millenario ha lasciato al mondo testimonianze che sembrano andare oltre il più diffuso senso della costruzione e dei significati: le piramidi, le tombe dei faraoni, l’ergersi di costruzioni perfettamente allineate alle costellazioni, i misteri e i significati dell’imbalsamazione e la morte.

La Sfinge di Giza, come è stata davvero realizzata?

E poi c’è lei: la sfinge. La più nota, quella ciclopica che si erge nel parco archeologico di Giza, sullo sfondo della grande piramide di Cheope. Forse non è un caso che gli stessi Greci abbiamo dedicato alla forma di questa scultura, dal volto umano e dal corpo di leone, l’enigma più antico della storia. In effetti, non si sa molto della sua “funzione”: l’ipotesi accreditata è che dovesse proteggere le piramidi, le tombe dei faraoni; e lo stesso volto della sfinge, pare che raffiguri il faraone sotto protezione.

La sfinge, uno dei tanti misteri degli antichi Egizi (lintellettualedissidente.it)

Il suo valore per il popolo egizio non è ben chiaro, ma sicuramente di matrice sacra. Come sia stata creata, scelta la collocazione e quanto lavoro (e lavoratori) sia stato impiegato, non vi sono certezze. Di recente sono emerse delle teorie che lasciano sospettare che complice degli ingegneri egizi fosse proprio il vento del deserto, il quale abbia levigato, con la sua azione, i blocchi di pietra, e tutto il “personale” coinvolto intervenisse in un secondo momento.

È plausibile che l’originaria forma data dalla modellazione naturale della pietra in origine abbia suggerito l’aspetto leonino, comprensivo di zampe e testa. Ma oltre a confermare l’azione storica di collaborazione tra cultura e natura, non si può far altro che attendere l’esito del proseguimento delle ricerche.

Articoli Recenti

Il Paradiso delle Signore 10, anticipazioni settembre: subito nervi tesi fra Marcello e Umberto

Le prime anticipazioni per gli episodi di settembre de Il Paradiso delle Signore 10: la…

22 Luglio 2025 - 19:56

Il dietrofront di Mara Venier: Domenica In perde la sua ‘regina’

Domenica In sempre più in bilico a causa della sua 'regina' Mara Venier: l'addio è…

22 Luglio 2025 - 07:56

Anche tu dormi con la porta della camera aperta? Non è solo un’abitudine ma dice molto della tua personalità

C’è chi non riesce proprio a dormire con la porta della camera chiusa e quindi…

21 Luglio 2025 - 19:52

Bisogna conservare gli scontrini della farmacia o andare al fascicolo sanitario? Risparmi una barca di soldi con questo chiarimento

Nuovo quesito per il rimborso sanitario, bisogna conservare gli scontrini della farmacia? Un chiarimento che…

21 Luglio 2025 - 07:54

Harry Potter, pioggia di spoiler dopo la prima foto ufficiale: tutto ciò che sappiamo su trama, personaggi e Voldemort

Dopo la pubblicazione della prima foto ufficiale del nuovo interprete di Harry Potter, sono emersi…

20 Luglio 2025 - 19:58

Bonus in denaro se usi i mezzi pubblici: mi pagano per la svolta ecologica, da pazzi dire di no

Finalmente anche in Italia è arrivato il cambiamento: se utilizzi i mezzi pubblici al posto…

20 Luglio 2025 - 07:54